Fse: Carta dei Principi dell'altra Europa, presentazione a Roma il 17 marzo
Care compagne e cari compagni,
come preannunciato in una precedente comunicazione, il 17 marzo presenteremo a Roma insieme agli altri componenti del Gruppo di Lavoro Italiano il progetto della Carta dei Principi dell'Altra Europa, in una iniziativa che vedrà la presenza di diversi parlamentari europei.
Si tratta di un lavoro che ci vede impegnati da due anni insieme a diverse forze europee con cui abbiamo condiviso il percorso del Forum Sociale Europeo.
La presentazione della Carta sarà anche l'occasione per discutere le proposte della società civile italiana in merito al percorso verso il Trattato Costituzionale Europeo, che si mette di nuovo in moto dopo la brusca interruzione seguita al no al referendum di Francia e Olanda.
Il Gruppo di Lavoro Italiano è composto da:
Aprile, Arci, Attac, Carta, CGIL, Giuristi democratici, Fiom-Cgil, Funzione pubblica-Cgil, Legambiente, Magistratura democratica-Europa, Movimento federalista europeo, Transform, Wilpf.
A discutere della Carta e del futuro del processo di integrazione europea saranno:
Vittorio Agnoletto,Giuseppe Allegri, Fabio Amato, Paolo Acunzo, Imma Barbarossa,Gianfranco Benzi, Marco Berlinguer, Raffaella Bolini, Giuseppe Bronzini, Mariagrazia Campari, Luciana Castellina, Antonello Falomi, Giuliano Garavini, Alfonso Gianni, Maurizio Gubbiotti, Carlo Leoni, Fabio Marcelli, Alessandra Mecozzi, Lidia Menapace, Valeria Meo, Roberto Musacchio, Pasqualina Napoletano, Rosa Pavanelli, Valeria Piccone, Anna Pizzo, Franco Russo, Antonia Sani, Massimilano Smeriglio, Nicola Vallinoto, Paolo Vernaglione.
La Carta sarà, nei mesi prossimi, presentata anche a livello europeo con una iniziativa da tenere a Bruxelles, nella sede del Parlamento, insieme ai promotori degli altri paesi.
E' un tentativo di fissare i principi chiave che hanno ispirato e ispirano le lotte, le vertenze, le proposte, le pratiche sociali prodotte in anni di mobilitazione sociale per un mondo diverso in Europa.
Si compone di diversi capitoli: le responsabilità dell'Europa verso il mondo, pace e sicurezza comune, uguaglianza e differenza, principi per una Europa democratica, cittadinanza europea, diritti sociali comuni (educazione, salute, lavoro, ambiente).
Si è trattato della convergenza di esperienze e culture diverse. Lavorando alla Carta dei Principi, si è cercato di trovare la sintesi più unitaria ed avanzata fra idee diverse. Rimangono punti controversi e sui quali non c'è consenso, e molti temi da approfondire e sviluppare.
La presentazione della Carta si propone di aprire su queste questioni un dibattito ampio, e di approfondire nel prossimo periodo tutti i temi trattati in un dialogo aperto e partecipato con tutti coloro che vorranno farlo.
Mi pare che ci sia la possibilità di convergenza intorno a una proposta molto secca e realistica, che ci permetterebbe di avere un ruolo propositivo nella discussione politica e delle istituzioni: l' abolizione della parte terza, da tanti criticata per la "costituzionalizzazione" delle politiche sociali liberiste degli ultimi anni.
Diverse forze invocano anche l'aggiunta di un "protocollo sociale". E dovrebbe essere data ampia possibilità di modificare anche dal basso il Trattato Costituzionale nei tempi a venire.
Se si riuscisse, attraverso questa importante modifica, a far ripartire in fretta il processo di integrazione politica con un nuovo consenso anche dai paesi che hanno bocciato la prima versione del Trattato, si potrebbe prendere in considerazione la proposta del Movimento Federalista Europeo che propone un referendum popolare da accorpare alle elezioni europee del 2009.
In questo caso, infatti, il referendum avrebbe il valore simbolico di una legittimazione cittadina a una proposta fondata sulla ricerca del massimo consenso, necessario ad un atto così importante.
Cari saluti
Raffaella Bolini
Via IV Novembre 194
dalle ore 9.30 alle ore 14.30
Allegati
Carta dei principi dell'altra Europa
103 Kb - Formato rtfCarta dei principi dell'altra Europa
Articoli correlati
- Guida alla comprensione dei quesiti
8 e 9 giugno: cinque referendum per i diritti. Votiamo SÌ!
I referendum saranno validi solo se andrà a votare almeno il 50% +1 degli aventi diritto. Serve quindi una grande partecipazione. Per la prima volta, anche chi studia o lavora lontano da casa potrà votare fuori sede. Segnala sul calendario di PeaceLink gli eventi collegati ai referendum23 maggio 2025 - Redazione PeaceLink - Anche un terzo dell’elettorato di centro-sinistra favorevole alle perquisizioni volute dalle destre
Uruguay: l'ossessione per la sicurezza contagia il Frente Amplio
Promosso sul tema un referendum per il 27 ottobre, in contemporanea con le presidenziali che sanciranno chi guiderà il paese dopo i cinque anni di governo neoliberista di Lacalle Pou.23 settembre 2024 - David Lifodi - Nel referendum costituzionale di ieri, 17 dicembre
Cile: vittoria dimezzata della destra
Il 55,8% degli elettori ha respinto la modifica della Costituzione proposta dall’estrema destra, ma a rimanere in vigore è comunque il testo pinochettista.18 dicembre 2023 - David Lifodi - Carmelo Musumeci condannato all'ergastolo coraggiosa battaglia per l'eliminazione del carcere a vita
Canzone per un ergastolano e un cantautore diverso
In questi giorni è uscito il filmato Canzone per un ergastolano, un brano nato dalla collaborazione tra Marco Chiavistrelli e Carmelo Musumeci che compaiono insieme nel video a suggellare un profondo rispetto e una bella amicizia.25 dicembre 2021 - Laura Tussi
Sociale.network
#Unifil #Israele #Libano
https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/mediooriente/2025/09/03/unifil-attacco-israeliano-in-libano-contro-i-caschi-blu_8e11444f-072f-424b-871a-94ae12437a5f.html
#USA #Cina #Russia #Trump
https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/europa/2025/09/03/cremlino-a-trump-nessuna-cospirazione_cc7e25dc-5a83-4607-9b9f-4affc2aa9748.html
#Cina #Russia #Ucraina https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2025/09/02/putin-la-russia-non-intende-attaccare-leuropa-ucraina-nellue-mai-stati_8b5b27a3-2c90-4202-aaa1-7a397a39f7b6.html
L’#Europa ha “un piano piuttosto preciso” per l’invio di truppe in #Ucraina. Lo ha dichiarato la presidente della Commissione europea Ursula von der #Leyen nel corso di una intervista al Financial Times.
Il Fatto Quotidiano
#ILVA #benzene #tumori
#Ucraina #analisimilitare
https://youtu.be/0RghmgxNRfM
#Gaza #nogenocidio
In 40 mila sfilano a #Genova per la partenza della Global Flottilla
https://youtube.com/watch?v=kHFSBqj3Xmw
#Ucraina
Anne #Applebaum: «Gli ucraini sono incredibili. Sono il nostro esercito migliore, i soldati più innovativi al mondo. La loro capacità di resistenza, l’utilizzo avveniristico dei droni, le loro vittorie sul Mar Nero, adesso gli attacchi sulle raffinerie russe: sono episodi bellici da studiare nelle accademie. Le industrie militari ucraine sono all’avanguardia, hanno imprenditori, ingegneri, tecnici-soldati eccezionali».
https://www.corriere.it/esteri/25_agosto_31/anne-applebaum-intervista-ac6a1c70-2000-4444-b0c0-a5f66557fxlk.shtml
#Ucraina
Anne #Applebaum: "I russi devono capire che non possono vincere la #guerra. Purtroppo ad ora #Trump fa credere a #Putin di avere il coltello per il manico".
https://www.corriere.it/esteri/25_agosto_31/anne-applebaum-intervista-ac6a1c70-2000-4444-b0c0-a5f66557fxlk.shtml
#Ucraina #Russia #Usa #vittoria
Anne #Applebaum: «#Trump ha convinto #Putin che può vincere sul campo. Ora l'Europa è sola» | Corriere.it
«Trump aveva steso il tappeto rosso per Putin il 15 agosto in Alaska. Gli aveva prospettato trattati economici bilaterali molto convenienti. Ma in verità è stato un completo disastro: ha convinto Putin che gli conviene continuare la sua offensiva militare e ha rafforzato la sua certezza che può vincere sul campo».
https://www.corriere.it/esteri/25_agosto_31/anne-applebaum-intervista-ac6a1c70-2000-4444-b0c0-a5f66557fxlk.shtml
#Putin accusa l'#Occidente di ignorare la #storia e promuovere la #militarizzazione | laRegione.ch
"Vediamo - ha detto Putin - che in alcuni Stati occidentali i risultati della Seconda Guerra Mondiale vengono di fatto rivisti e le sentenze dei tribunali di #Norimberga e Tokyo vengono apertamente ignorate".
https://www.laregione.ch/estero/estero/1864034/putin-storia-cina-europa-presidente
#Russia #India
#Putin e i tappeti rossi, vertice in #Cina con #Xi e #Modi
https://www.agi.it/estero/news/2025-08-31/cina-vertice-putin-xi-modi-32944832/
#Israele #Gaza
L'esercito israeliano vuole completare l'occupazione entro l'inizio del Capodanno ebraico, il 22 settembre. Sul fronte diplomatico fa discutere la decisione degli #Usa di revocare i visti ad alcuni diplomatici #palestinesi.
Guerra Israele, la situazione a Gaza di oggi 31 agosto. DIRETTA | Sky TG24
https://tg24.sky.it/mondo/2025/08/31/guerra-israele-palestina-gaza-31-agosto-diretta
#Putin da #Xi Jinping per il vertice Sco: «Relazioni #Russia-#Cina mai così forti». Gli #USA finiti nel dimenticatoio: il leader russo non li cita mai - Open
https://www.open.online/2025/08/31/putin-xi-jinping-vertice-sco-relazioni-russia-cina-forti/
#Ucraina
La #Russia ha mostrato una linea dura verso ogni intervento militare occidentale vicino ai suoi confini e all'interno del contesto del conflitto ucraino.