Europace

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo (MFE)

Congresso MFE a Roma: rilanciare la Costituzione attraverso un referendum tra tutti i cittadini del Continente.

Napolitano e Ciampi in Campidoglio per le celebrazioni del centenario della nascita di Altiero Spinelli. Il programma del congresso del Movimento Federalista Europeo a Roma dal 2 al 4 marzo.
1 marzo 2007

A ROMA DA VENERDI' 2 A DOMENICA 4 MARZO XXIII CONGRESSO NAZIONALE DEL MOVIMENTO FEDERALISTA EUROPEO PER RILANCIARE LA COSTITUZIONE UE ATTRAVERSO UN REFERENDUM TRA TUTTI I CITTADINI DEL CONTINENTE

PROLOGO DELL'ASSISE VENERDI' 2 MARZO, ORE 10, ALLA PROTOMOTECA DEL CAMPIDOGLIO CON LE CELEBRAZIONI DEL CENTENARIO DELLA NASCITA DI ALTIERO SPINELLI, ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE GIORGIO NAPOLITANO

RICONOSCIMENTO "ALTIERO SPINELLI" A CARLO AZEGLIO CIAMPI, PRESIDENTE EMERITO DELLA REPUBBLICA

spinelli Roma. Alla Protomoteca del Campidoglio venerdì 2 marzo 2007, dalle ore 10 alle ore 13, Celebrazioni del centenario della nascita di Altiero Spinelli: l'iniziativa "Una Costituzione per l'Europa: attualità del progetto politico di Altiero Spinelli" è promossa dal Movimento Federalista Europeo (MFE).

Durante la manifestazione - alla presenza del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, del Direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Pier Virgilio Dastoli, del Vice-Presidente del Parlamento Europeo, Luigi Cocilovo, del Ministro dell'Economia e delle Finanze, Tommaso Padoa Schioppa, del Sindaco di Roma, Walter Veltroni, e del Presidente del Movimento Federalista Europeo, Guido Montani - sarà consegnato il riconoscimento "Altiero Spinelli" al Presidente emerito della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, "che, nella sua veste di Governatore della Banca d'Italia, Presidente del Consiglio e Ministro del Tesoro, ha saputo guidare con mano sicura l'Italia nell'Unione monetaria europea, un'istituzione federale che, insieme al Parlamento Europeo, alla Commissione, al Consiglio e alla Corte di Giustizia, rappresenta uno dei pilastri dell'Unione Europea; che, nel suo alto magistero di Presidente della Repubblica, ha difeso con fermezza ed orgoglio la tradizionale politica italiana a sostegno dell'unificazione politica dell'Europa, in piena sintonia e continuità con Luigi Einaudi, Alcide De Gasperi e Altiero Spinelli, i padri fondatori dell'Europa federale. A Carlo Azeglio Ciampi, i militanti federalisti esprimono la loro gratitudine". E a seguire verrà inaugurata la mostra sui Trattati di Roma.

Il programma completo delle Celebrazioni del centenario della nascita di Altiero Spinelli, con inizio alle ore 10, prevede i saluti di Francesco Gui, Segretario del Comitato "Altiero Spinelli" istituito dal Ministero dei Beni Culturali, Gabriele Panizzi, Presidente della Sezione di Roma del Movimento Federalista Europeo. E gli interventi di Walter Veltroni, Sindaco di Roma, Rocco Buttiglione, Commissione Politiche dell'Unione Europea del Senato, Pier Virgilio Dastoli, Direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Luigi Cocilovo, Vice-Presidente del Parlamento Europeo, Monica Frassoni, Intergruppo Federalista del Parlamento Europeo, Umberto Ranieri, Presidente della Commissione Esteri della Camera dei Deputati, Tommaso Padoa Schioppa, Ministro dell'Economia e delle Finanze. Presiede Guido Montani, Presidente del Movimento Federalista Europeo.

L'iniziativa del Movimento Federalista Europeo in memoria di Altiero Spinelli è patrocinata dal Comune di Roma, dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea, dal Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Altiero Spinelli istituito dal Ministero dei Beni Culturali, e ha la collaborazione dell'Ufficio d'informazione per l'Italia del Parlamento Europeo.

E sempre alla Protomoteca del Campidoglio venerdì 2 marzo, alle ore 14,30, apertura del XXIII Congresso nazionale del Movimento Federalista Europeo, presieduta da Alfonso Iozzo, con i saluti di Mercedes Bresso, presidente dell'Unione Europea dei Federalisti nonché presidente della Regione Piemonte, ed Emma Bonino, Ministro del Commercio Internazionale e per le Politiche Europee. E, a seguire, con le relazioni di Guido Montani e Giorgio Anselmi, rispettivamente Presidente e Segretario Nazionale del Movimento Federalista Europeo. I lavori dell'assise federalista europea proseguiranno sabato 3 marzo e si concluderanno domenica 4 marzo, invece, all'Hotel Palatino di Via Cavour.

"Di fronte alle sfide della globalizzazione – spiega il Presidente del Movimento Federalista Europeo, Guido Montani - del terrorismo internazionale, della guerra e di una incombente crisi ambientale, per l'Europa è venuto il momento di compiere un altro passo avanti. Dopo i no dei referendum francese e olandese, bisogna rilanciare il progetto di Costituzione, che deve essere modificata da una nuova Convenzione europea".

"Un'Unione Europea efficace - prosegue il Segretario Nazionale, Giorgio Anselmi - deve essere democratica e fondata sul consenso popolare. Perciò il Movimento Federalista Europeo lancia, proprio al suo Congresso di Roma, la campagna europea per un milione di firme, affinché la Costituzione rivista sia sottoposta ai cittadini con un referendum consultivo, in tutti gli Stati europei, nello stesso giorno delle elezioni europee del 2009 e approvata da una doppia maggioranza di cittadini e di stati dell'Unione".

PER ULTERIORI INFORMAZIONI GUIDO MONTANI, PRESIDENTE DEL MOVIMENTO FEDERALISTA EUROPEO 0039.347.14.07.760, GIORGIO ANSELMI, SEGRETARIO GENERALE DEL MOVIMENTO FEDERALISTA EUROPEO, 0039.340.87.40.616, SITO INTERNET MOVIMENTO FEDERALISTA EUROPEO: WWW.MFE.IT

Note: Allegati:
- Altiero Spinelli
http://www.mfe.it/congresso2007/ufficiostampa/AltieroSpinelli.doc
- Il Manifesto di Ventotene
http://www.mfe.it/congresso2007/ufficiostampa/IlManifestodiVentoteneLectio1944.doc
- Il Movimento Federalista Europeo
http://www.mfe.it/congresso2007/ufficiostampa/MovimentoFederalistaEuropeo.doc
- Programma delle Celebrazioni di Altiero Spinelli
http://www.mfe.it/congresso2007/ufficiostampa/CelebrazioneAltieroSpinelli.doc
- Programma del Congresso del Movimento Federalista Europeo
http://www.mfe.it/congresso2007/ufficiostampa/ProgrammaCongressoMFE.doc
- Il testo del Comunicato stampa del Congresso MFE
http://www.mfe.it/congresso2007/ufficiostampa/ComunicatoStampaMFE.doc

Il Movimento Federalista Europeo (MFE) è stato fondato a Milano il 27 e 28 agosto 1943 da un gruppo di antifascisti raccolti intorno ad Altiero Spinelli. I principi sulla base dei quali esso é nato sono contenuti nel Manifesto di Ventotene, elaborato nel 1941 dallo stesso Spinelli, con la collaborazione di Ernesto Rossi e Eugenio Colorni. L'analisi e le proposte politiche contenute nel Manifesto di Ventotene si basano sulla presa di coscienza della crisi dello stato nazionale, ritenuto la causa principale delle guerre mondiali e dell'affermazione del nazifascismo, e sulla convinzione che solo il superamento della sovranità assoluta degli Stati attraverso la creazione della federazione europea avrebbe assicurato la pace in Europa

Articoli correlati

  • E’ partita una raccolta di firme tra i membri del Congresso USA per la liberazione di Julian Assange
    CyberCultura
    Lanciata da una Deputata USA di origine palestinese

    E’ partita una raccolta di firme tra i membri del Congresso USA per la liberazione di Julian Assange

    Gli attivisti di Action4Assange (AgirePerAssange, dove “4” sta per “for”) sorreggono l’iniziativa dell’on.le Tlaib e questo martedì partiranno all’assalto del Campidoglio di Washington – non come i sostenitori di Trump due anni fa, ma pacificamente e diplomaticamente. Sit-in anche a Roma e Genova.
    9 aprile 2023 - Patrick Boylan
  • Quando si inizierà a preoccuparsi degli assembramenti criminali di gente senza dignità?
    PeaceLink Abruzzo
    Dossier

    Quando si inizierà a preoccuparsi degli assembramenti criminali di gente senza dignità?

    Associazione Antimafie Rita Atria-PeaceLink Abruzzo: «continuiamo ad indignarci e denunciare criminali e mafiosi senza nessuna dignità, bestie di ieri e di oggi, ovunque. Assembramenti che a noi ci fanno schifo e ribrezzo. Arriverà mai il giorno che saranno sentimenti diffusi?»
    30 maggio 2021 - Alessio Di Florio
  • Ursula Hirschmann
    Europace
    Celebrando i 70 anni dell'Unione europea

    Ursula Hirschmann

    Ricordiamo Ursula Hirschmann, madre fondatrice degli Stati Uniti d'Europa. Dovette sfuggire a una doppia persecuzione, in quanto ebrea e antinazista. Insieme ad Altiero Spinelli ha prefigurato una federazione europea dotata di un Parlamento eletto a suffragio universale e di un governo democratico
    14 maggio 2020 - Virginia Mariani
  • Napolitano brindava con Assad e Finmeccanica vendeva armi
    Editoriale
    Siria

    Napolitano brindava con Assad e Finmeccanica vendeva armi

    Fino allo scoppio della guerra civile l'Italia ha svolto un ruolo di sostegno al regime tramite le più alte cariche e le sue tecnologie di punta. Perché non fare una bella commissione parlamentare di inchiesta?
    22 aprile 2018 - Alessandro Marescotti

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 17/9/2025 14:52

Invitiamo le donne e gli uomini, le associazioni e gli Enti Locali che vogliono la a partecipare all’Assemblea dell’Onu dei Popoli che si svolgerà a dal 9 al 12 ottobre 2025.

@peacelink - 17/9/2025 10:12

2025 – Festival del Libro per la e la

Napoli, 19 – 20 – 26 settembre 2025

@peacelink - 16/9/2025 9:46


La Difesa cambia nome, torna il ministero della - la Repubblica share.google/dmjsqGTkA5uL2ctDX

@peacelink - 16/9/2025 7:25

Gli inglesi hanno dei dubbi sul

La neonata National Infrastructure and Service Transformation Authority () del Regno Unito ha etichettato il programma italo-anglo-nipponico per un caccia di sesta generazione, il GCAP (Global Combat Air Programme), come “rosso” nella sua delivery confidence assessment, ovvero nel rapporto che evidenzia tutti i fattori che potrebbero mettere a rischio il buon esito di un programma industriale.
it.insideover.com/difesa/per-g

@peacelink - 16/9/2025 7:23

RID - Rivista Italiana Difesa - : nasce il consorzio tra Avio Aero, Rolls-Royce e IHI per lo sviluppo del motore del caccia di sesta generazione

È ufficialmente nato il consorzio formato da Rolls-Royce (Regno Unito), Avio Aero (Italia) e IHI (Giappone), incaricato di sviluppare il sistema di propulsione di nuova generazione destinato alla core platform del programma GCAP (Global Combat Air Programme).

rid.it/shownews/7511/gcap-nasc

@peacelink - 16/9/2025 4:37


A Firenze marcia promossa dalle comunità religiose della città, Sabato 20 settembre dalle 21,30 alle 6,40

@peacelink - 15/9/2025 6:28

A "più di 200mila fra morti e feriti". L'ex capo dell'Idf: "Questa non è una guerra gentile, ci siamo tolti i guanti"

Le dichiarazioni di Herzi , che si è dimesso da capo di Stato maggiore a marzo dopo aver guidato le operazioni militari per 17 mesi

huffingtonpost.it/esteri/2025/

@peacelink - 14/9/2025 13:48

Il ministro degli Esteri polacco, Radoslaw , ha affermato che l'incursione dei droni russi nello spazio aereo polacco della scorsa settimana è stato un tentativo del Cremlino di testare le reazioni della con escalation graduali, senza provocare una risposta su vasta scala. Lo ha dichiarato al Guardian durante la sua visita a Kiev di venerdì.
Rainews

@peacelink - 13/9/2025 17:21


L'8 settembre 2025 dal canale navigabile è uscito un sottomarino italiano. Ripresa di Piero Mottolese.

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella

Occhio per occhio rende il mondo cieco

Mahatma Gandhi

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...