Europace

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

UE: da Firenze un piano per referendum su costituzione europea

11 febbraio 2007
Fonte: Ansa - 10 febbraio 2007

Da Firenze parte oggi una nuova moblitazione per ridare ali al progetto di Costituzione europea, dopo le bocciature nei referendum di Francia e Olanda. Il Forum dei cittadini europei, riunito stamane in Palazzo Vecchio, ha promosso un appello, per il quale è già avviata la raccolta di firme, in cui si chiede l' indizione di un referendum consultivo che potrebbe tenersi in combinata con le elezioni europee del 2009. Al convegno, nel corso del quale sono stati discussi anche gli aspetti giuridici di questa proposta, hanno preso parte tra gli altri funzionari della Ue, studiosi, gli europarlamentari Casini, Guidoni, Musacchio, Sacconi, Sbarbati e Tajani, il parlamentare Valdo Spini, i presidenti della giunta e del consiglio della Toscana, Claudio Martini e Riccardo Nencini.

I promotori propongono al Parlamento europeo, alla Commissione, ai Parlamenti e ai governi nazionali un percorso preciso: "Di convocare - si legge nell' appello - una nuova convenzione - o, in alternativa, di avviare una procedura democratica che coinvolga il Parlamento europeo - con il mandato di mantenere le parti I e II, indispensabili per il buon funzionamento dell' Unione, ed estrapolare quelle disposizioni della parte III già previste dagli attuali Trattati e non aventi carattere strettamente costituzionale, aggiungendo, se necessario, nuove dichiarazioni o nuovi protocolli". Il testo - con le parti dedicate alle istituzioni e alla Carta dei diritti - dovrebbe essere sottoposto a 'consultative ballot' "prevedendo - recita l' appello - che la Costituzione, se otterrà la maggioranza dei consensi dei cittadini europei in una maggioranza degli Stati membri, entri in vigore negli Stati che l' avranno ratificata".

Parlando dei ripetuti tentativi di dare una Costituzione all' Europa unita, il presidente del Movimento Federalista Europeo Guido Montani ha osservato come "il referendum nazionale su questioni europee non è il massimo della democrazia: è come se un consiglio comunale in Italia bloccasse l'attività del Parlamento".

Il referendum consultivo europeo avrebbe una base democratica più vasta, ma i nodi giuridici che lo rendono di difficile realizzazione sono diversi. In alcuni paesi, per indirlo, sarebbe persino necessario modificare la Costituzione. Per questo, gli esperti del Forum, riuniti ieri in un seminario, hanno elaborato proposte alternative che tuttavia non snaturano l'iniziativa originaria da cui muove l'appello. Per esempio, l'indizione di un referendum, nella stessa data e con lo stesso quesito, in tutti i paesi che devono svolgere il referendum e in quelli in cui i Governi si sono impegnati a farlo. (ANSA)

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Non c'è niente di più semplice della verità.

Lanza Del Vasto

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...