Europace

Dal sito

  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 31 marzo al 6 aprile

    L’onda dei pacifisti per fermare le stragi

    Questa settimana si conclude con una strage di bambini in Ucraina. L’ONU accusa la Russia: “Totale noncuranza per le vite dei civili”. A Roma Alex Zanotelli ha parlato anche della strage dei bambini palestinesi: “Trenta al giorno nell’indifferenza generale”. La Finlandia ritorna alle mine antiuomo.
    6 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco

FSM 2007: Il Forum Sociale Mondiale da Porto Alegre a Nairobi

Nicola Vallinoto (Movimento Federalista Europeo)

FORUM sociale mondiale, nairobi kenia Nairobi sarà la mia terza esperienza. Ogni volta non so mai cosa aspettarmi da un forum sociale mondiale ed ogni volta è una sorpresa che va al di la di ogni più rosea aspettativa. Il lungo viaggio per arrivare al forum è ampiamente compensato dalla grande forza che ti trasmettono tutti gli altri partecipanti. L'immersione totale nel grande calderone di dibattiti, seminari, laboratori, conferenze, concerti, manifestazioni la considero un'occasione per accumulare una riserva di energia da spendere, una volta tornato a casa, per cercare di articolare a livello locale le molte proposte di costruzione di un mondo diverso e possibile.

Porto Alegre nel 2002, dopo il G8 di Genova, mi ha fatto scoprire l'esistenza di un movimento altermondialista su scala globale che non si è fatto intimorire dall'11 settembre.

Mumbai nel 2004 è stata la riconferma del movimento con la sua espansione nel continente asiatico, con la costituzione di reti e coalizioni globali e il lancio di campagne mondiali.

E Nairobi nel 2007? Mi aspetto la maturazione del movimento intorno a campagne internazionali con mobilitazioni locali sempre più estese. E, soprattutto, la scoperta degli attivisti africani e della loro aspirazione alla pace e all'integrazione del continente.

Seguendo la parabola del FSM, iniziato come appuntamento alternativo al Forum economico mondiale di Davos, si può affermare come esso da evento mediatico con molte 'stelle' stia diventando un processo sempre più partecipato che si rafforza, anno dopo anno, grazie alla costruzione di reti sempre più ampie e articolate.

L'evoluzione del forum tende a mettere in evidenza le proposte e i progetti rispetto a una fase iniziale in cui prevalevano le proteste. Ciò è evidente, ad esempio, nel settore che seguo più da vicino: la democrazia globale e la riforma delle istituzioni internazionali.

All'inizio del 2002 in molti seminari dedicati al tema ho sentito più di un relatore affermare che le istituzioni economiche internazionali erano da buttare via e che l'Onu non era riformabile. Oggi è prevalente un atteggiamento favorevole a una riforma radicale degli organismi economici e a una democratizzazione delle Nazioni Unite con l'istituzione di un Parlamento mondiale e la trasformazione del Consiglio di Sicurezza in un Consiglio delle grandi regioni del mondo con l'eliminazione del potere di veto.

Per concludere vedo un movimento che favorisce la sua pars costruens e che diventa sempre più politico, nel senso nobile del termine, e per questo motivo con maggiori probabilità di incidere sui processi di globalizzazione.

Articoli correlati

  • Canzone per un ergastolano e un cantautore diverso
    Sociale
    Carmelo Musumeci condannato all'ergastolo coraggiosa battaglia per l'eliminazione del carcere a vita

    Canzone per un ergastolano e un cantautore diverso

    In questi giorni è uscito il filmato Canzone per un ergastolano, un brano nato dalla collaborazione tra Marco Chiavistrelli e Carmelo Musumeci che compaiono insieme nel video a suggellare un profondo rispetto e una bella amicizia.
    25 dicembre 2021 - Laura Tussi
  • L’informazione della libertà
    Pace
    I social network etici consentono un’informazione realmente universale e immediata nella popolazione

    L’informazione della libertà

    I manifesti, i volantini, i giornali murali, hanno svolto e svolgono una funzione propagandistica, informativa e organizzativa molto importante. Si pensi al ruolo durante la prima guerra e la seconda guerra mondiale o nella lotta della Resistenza.
    1 maggio 2021 - Laura Tussi
  • Nicoletta ha bisogno del nostro aiuto, sosteniamola!
    Sociale

    Nicoletta ha bisogno del nostro aiuto, sosteniamola!

    L'accorata richiesta di aiuto di Nicoletta Genova, donna vittima di violenza la cui "triste storia" è iniziata dopo aver denunciato quattro anni di violenza fisica e psicologica.
    2 marzo 2021 - Alessio Di Florio
  • Letizia Battaglia e le sue indimenticabili fotografie
    Cultura

    Letizia Battaglia e le sue indimenticabili fotografie

    Era un'adolescente quando la sua famiglia si trasferì da Trieste a Palermo
    28 ottobre 2017 - Lidia Giannotti

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 31 marzo al 6 aprile

    L’onda dei pacifisti per fermare le stragi

    Questa settimana si conclude con una strage di bambini in Ucraina. L’ONU accusa la Russia: “Totale noncuranza per le vite dei civili”. A Roma Alex Zanotelli ha parlato anche della strage dei bambini palestinesi: “Trenta al giorno nell’indifferenza generale”. La Finlandia ritorna alle mine antiuomo.
    6 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco

L'economia mondiale è la più efficiente espressione del crimine organizzato. Gli organismi internazionali che controllano valute, mercati e credito, praticano il terrorismo internazionale contro i paesi poveri e contro i poveri di tutti i paesi con tale gelida professionalità da far arrossire il più esperto dei bombaroli.

Eduardo Galeano - Nato a Montevideo, in Uruguay, nel 1940. Giornalista, scrittore ed autore di numerose inchieste e reportages sulle mille sfaccettature dell'America Latina.

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...