Per una politica estera dei movimenti
I momenti storici gravidi di possibilità sono difficili da vivere -non fosse altro che per le responsabilità di cui caricano tutti e ciascuno - ma sono ancor più difficili se ci si condanna a non capirli. Questo è un primo problema: la mancanza d'analisi e di discussione, da molto tempo in qua, all'interno dei movimenti per la pace. La speranza è che l'assemblea nazionale dei movimenti il 21 e 22 ottobre a Firenze possa aiutare a colmare questa mancanza.
Un'altra difficoltà mi pare legata agli atteggiamenti che pongono, di fatto, la centralità del problema del governo: vuoi che sia amico a tutti i costi o nemico a tutti i costi, in questa "cosmologia" lo sguardo è rivolto essenzialmente al palazzo. Dovremmo invece volgere lo sguardo autenticamente sul pianeta: non per guardarlo e basta, naturalmente, ma per agire-nel-mondo; come faceva Angelo. In che modo muoverci in Italia, e, soprattutto, come essere presenti nei luoghi dei conflitti, collettivamente. In che modo esserci noi in quanto pezzi di società civile, movimenti, semplici persone impegnate per la pace che si domandano, per esempio, com'è che il cessate il fuoco valga finalmente per il Libano ma non ancora per la Palestina. In questi anni ci siamo tutti concentrati sull'Iraq e il risultato è il ritiro delle truppe italiane da quella guerra, anche se con lentezza; adesso è tempo di un'iniziativa comune che investa tutto il Medio Oriente, a partire dalla sua questione chiave: uno stato palestinese entro i confini stabiliti dalla comunità internazionale, non negli spazi che avanzano allo stato d'Israele.
C'è poi l'Afghanistan, un altro pezzo della guerra infinita, dove i bombardieri vengono dipinti come alati perlustratori contro le coltivazioni d'oppio, non a caso rigogliose come non mai. Dobbiamo continuare a chiedere il ritiro delle truppe italiane e farne un altro elemento cardine delle mobilitazioni autunnali.
E' tempo di un'iniziativa politica forte, anzi, di una vera e propria politica estera dei movimenti. Una politica estera disarmata, il cui fine sia la giustizia sociale globale. Un progetto complesso, una strategia che ripensi "l'insieme" - che entro breve sappia accogliere pienamente l'Africa nel proprio orizzonte- e che si traduca in diplomazia dal basso e in corpi civili di pace.
Dobbiamo ottenere la smilitarizzazione dell'economia, a partire dalla prossima finanziaria. Possibile mai che quando rimonta la litania dei tagli alla spesa pubblica potresti dire a occhi chiusi dove non giungerà per certo la sforbiciata? Cioè appunto, le spese militari? Con un paese reale largamente in sintonia con l'articolo 11 della propria Costituzione e dove questo potrebbe essere terreno d'enorme consenso? Le alternative sono i corpi d'intervento nonviolento nelle aree di conflitto, ma è l'ora di discutere anche di modelli di difesa alternativi, come la Difesa Popolare Nonviolenta.
E qualcosa si dovrà pur dire anche sulla "ricostruzione": quale ricostruzione in Libano, per esempio? Per il paese distrutto o per gli interessi delle imprese italiane? "Un'altra cooperazione è possibile", fatta con la società civile libanese, non con i palazzinari italiani. Una ricostruzione che sia anche sociale, non solo materiale. Le occupazioni non sono mai finite con il ritiro dei soldati e se - dall'Afghanistan all'Iraq - all'occupazione militare seguisse l'occupazione e la rapina economiche non avremmo ottenuto la pace.
In Libano è un bene che l'Onu sia finalmente intervenuta - il cessate il fuoco era necessario- e tuttavia sono stridenti i toni da grande festa per il palazzo di vetro. Intanto perché il compito dell'Onu dovrebbe essere prevenire le guerre e semmai difendere uno Stato militarmente aggredito.
Vero, fin dal riconoscimento del diritto di veto ai cinque membri permanenti del Consiglio di sicurezza si ha un'originaria genuflessione del diritto rispetto alla potenza. Ma è possibile dimenticarsi oggi di questo? Degli elementi sostanziali di una riforma dell'Onu stessa? Con uno stato d'Israele -che certo, deve esistere in sicurezza- ma che viola il diritto internazionale ogni giorno e che pretende di selezionare, di volta in volta, la risoluzione delle Nazioni Unite che più gli aggrada? Sono toni stridenti anche perché l'Onu è giunta a chiedere il cessate il fuoco dopo un mese di bombe. E l'ha fatto perché non solo il Libano ne aveva vitale necessità, ma, a questo punto, anche Israele stessa.
E' un multilateralismo che nasce dalle ceneri di una fallita prova di forza. Detto ciò, inscrivere la missione Onu in Libano nella logica della guerra infinita, considerarla pregiudizialmente inserita nel quadro della guerra permanente, è privo di senso. Il che non significa non vedere il rischio che la missione possa essere riassorbita nella logica della "guerra al terrorismo".
Tuttavia i militari non sono lì per bombardare (né per disarmare Hezbollah) ma per impedire che si bombardi e stanno riuscendo a mantenere il cessate il fuoco. Semmai, in prospettiva, la domanda è: abbiamo bisogno di militari -dobbiamo ricorrere a professionisti della guerra- per impedire la guerra? Al fondo di un simile paradosso vi il nodo della congruenza fra strumenti e obbiettivi: lo sono i militari? Lo sono le portaerei, protuberanze della guerra permanente? Occorrono mezzi di pace, mezzi adeguati ai fini, strumenti nuovi per affrontare le crisi senza armi. L'orizzonte non è solo quello di interventi internazionali che siano fuori dalla guerra, ma anche fuori dall'uso della forza. Non è in ogni caso uno sbarco di militari, né la precaria interruzione della "guerra guerreggiata" a costituire la pace; oggi questa interruzione è una condizione indispensabile, ma una volta che l'interposizione sia riuscita? I militari dividono i contendenti, ma poi la pace è tutta da costruire: perciò è indispensabile la politica, e una politica estera dei movimenti.
Politica è la parola chiave. Anche per capire cosa è successo in Libano, cosa ha inceppato la guerra. Non c'e' stata la vittoria di una resistenza militare di Hezbollah, dove l'accento cada sul termine "militare". Tra l'altro nessuno sa esattamente quali siano le perdite realmente subite da Hezbollah -molto alte, pare; quel che si sa è l'enorme sproporzione, per l'appunto militare, fra la valanga di bombe di parte israeliana e i razzi di Hezbollah, fra le 1109 vittime civili in Libano e quelle provocate dai razzi su Haifa, 43 vittime civili su 159. E' stata l'ennesima guerra asimmetrica. Non lo dico per una totale lontananza di orizzonte fra una cultura laica, nonviolenta e di sinistra, come la mia, ed Hezbollah ("il partito di dio"), né perché trovo criminale (e lo trovo criminale) lanciare bombe su civili in Israele, facendo altri morti innocenti, fra i più poveri di quei territori. Il fatto è che l'obiettivo di Israele era politico e la risposta libanese è stata politica. L'obiettivo era il Libano stesso, sgretolarne l'unità nazionale. Frammentare e avere, in prospettiva, un nuovo governo più filo americano e filo israeliano, che tenesse fuori Hezbollah. Il fallimento di questa strategia è che la disgregazione non c'e' stata. La risposta libanese è stata politica: la resistenza libanese è stata "politica", non militare. Il Libano - multietnico, multireligioso - stavolta è rimasto unito. I libanesi, dopo i bombardamenti, sono scesi in piazza non con le bandiere di questo o quel gruppo, di questa o quella componente, ma con la bandiera libanese. Se la politica ha iniziato a vincere là, oggi vi è qua, in Italia, una diffusa speranza che si possano risolvere politicamente nodi che ci portiamo dietro dal secolo scorso, a partire dalla questione Palestinese. Questo ci riguarda come movimenti: il 21 e 22 ottobre ne dovremo discutere perché è tempo d'agire. Una "politica estera dal basso" è l'unico realismo possibile per il XXI secolo.
http://db.carta.org/calendario/event.php?offset=2&id=5194
- Per una politica estera dei movimenti e dell'Unione europea
di Nicola Vallinoto
http://italy.peacelink.org/europace/articles/art_19095.html
Articoli correlati
Il Schweizerische Friedensbewegung (SFB), il movimento svizzero per la paceSì alla pace, No alla NATO: l’appello del movimento svizzero per la pace
Il SFB esorta alla resistenza contro l’avvicinamento della Svizzera alla NATO e lancia l’appello “No all’adesione alla NATO!”. L’alleanza militare, che ha già condotto diverse guerre di aggressione, rappresenta una grave minaccia per la pace nel mondo.8 gennaio 2025 - Pressenza Zürich
PRESSENZA - International Press Agency:Lettera aperta al popolo arancione
6 maggio 2016 - Laura Tussi
Ultime dall'Iran e dal Movimento Verde in lotta contro il regimeBollettino Verde nr. 60 del 20 agosto 2009 - Notizie dall'Iran
#iranelection Green Brief - Una sintesi delle notizie che giornalisti on-line, bloggers e "twitters" iraniani hanno pubblicato malgrado la censura imposta dal regime dopo il colpo di stato21 agosto 2009 - Koorosh



Sociale.network
#Ucraina #analisimilitare
L’agonia degli ucraini nell’imbuto di #Pokrovsk mentre i russi sfondano a Zaporizhia e Dnipropetrovsk – Analisi Difesa
Brusca accelerazione dell’avanzata russa nelle regioni di #Donetsk, #Dnipropetrovsk e #Zaporizhia.
https://www.analisidifesa.it/2025/11/lagonia-degli-ucraini-nellimbuto-di-pokrovsk-mentre-i-russi-a-sfondano-a-zaporizhia-e-dnipropetrovsk/
#Cremaschi: "#Austerità in cambio di #armi: quella di #Meloni è la prima #finanziaria di #guerra euroatlantica"
"Missili, bombe e cannoni non fanno #deficit, la #sanità, la #scuola e le #pensioni sì. Si deve rispettare il 3% nel deficit pubblico per poter spendere il 5% per la #Nato".
#noriarmo
https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/11/13/sciopero-generale-novembre-austerita-palestina-news/8193694/
#UE #Europa #riarmo
Eurozona: #Fmi, crescita bassa durera', aumento #debito mettera' a rischio modello sociale - Borsa Italiana
https://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/radiocor/economia/dettaglio/eurozona-fmi-crescita-bassa-durera--aumento-debito-mettera--a-rischio-modello-sociale-3-nRC_04112025_1724_590906448.html
#riarmo
#Fmi, monito alla #Ue: “Riveda contratto sociale”. Se l’#Europa perde l’unica leadership che le resta - la Repubblica
https://www.repubblica.it/economia/rubriche/eurobarometro/2025/11/15/news/fmi_monito_alla_ue_riveda_il_contratto_sociale_se_l_europa_perde_l_unica_leadership_rimasta-424982963/
Ex #Ilva, è Qatar Steel il gruppo 'segreto'? - Corriere di Taranto
https://www.corriereditaranto.it/2025/11/14/ex-ilva-e-qatar-steel-il-gruppo-segreto/
"Nel nome di un presunto aumento della competitività delle attività economiche nel brevissimo periodo, si rinuncia a contrastare il cambiamento climatico. E’ una scelta miope che ignora evidenze scientifiche e trascura il fatto che tutte le analisi mettono in evidenza come proprio i #cambiamenticlimatici rappresentino un rischio nel medio-lungo periodo per le imprese stesse, per la sicurezza di cittadine e cittadini dell’Unione europea e del pianeta”.
Aldo Soldi, presidente di Banca Etica.
#UE
13 novembre 2025 _ “Il Parlamento Europeo ha approvato oggi - con un’inedita maggioranza costituita da #PPE e partiti di #destra cui si sono uniti anche alcuni eurodeputati dei Gruppi Renew e S&D - il cosìdetto “primo pacchetto #Omnibus” che - nel nome della semplificazione e della riduzione della burocrazia - affossa di fatto le precedenti direttive europee in materia di rendicontazione di sostenibilità (#Csrd) e sulla due diligence (#Csddd) delle imprese. #UE #greendeal
Aldo Soldi, presidente di Banca Etica
“Il voto del Parlamento Europeo sul pacchetto #Omnibus affossa il green deal. La lotta ai #cambiamenticlimatici non è più una priorità: forti rischi per imprese e persone”.
#ecologia #greendeal #UE #Europa
#Rigassificatore nel porto di #Taranto: depositata l’istanza di Valutazione di impatto ambientale
#VIA
https://www.cronachetarantine.it/index.php/attualita/12734-rigassificatore-nel-porto-di-taranto-depositata-listanza-di-valutazione-di-impatto-ambientale
Pietra tombale su #ILVA. Cassa depositi e prestiti (#Cdp) non può investire su una fabbrica in perdita.
#noriarmo
https://www.ambientalismi.it/lerrore-del-rearm-eu/
#Ucraina #dirittiumani #ONU
Si prevede che la Commissione presenterà un rapporto esaustivo al Consiglio per i diritti umani nella sua sessantunesima sessione, seguito da un dialogo interattivo (febbraio-aprile 2026).
I media online CIVILI LIBERI hanno ricevuto una risposta scritta alla domanda se la Commissione consideri la possibilità di includere nel rapporto le misure severe di registrazione militare e di #reclutamento. https://www.civilni.media/484/
#Ucraina #dirittiumani
I tre commissari #ONU Eric Møse (Presidente), Pablo de Greiff e Vrinda Grover, sono determinati a promuovere la responsabilità per questi crimini e violazioni, al fine di ripristinare la giustizia, proteggere i diritti delle vittime, porre fine all'impunità e rafforzare il rispetto del diritto internazionale.
La Commissione internazionale indipendente d'inchiesta sull'#Ucraina, istituita dal Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite nel 2022 per indagare su tutte le presunte violazioni dei diritti umani, violazioni del diritto umanitario internazionale e crimini connessi durante la guerra, ha visitato l'Ucraina nel novembre 2025 per incontrare diversi funzionari, vittime di #tortura e attivisti della società civile.
#dirittiumani #ONU
Continua la nota di Acciaierie d’Italia sull’esplosione nel convertitore #ILVA denunciata dai sindacati:
“Tuttavia, il contenuto in silicio della colata “ha favorito lo sviluppo di temperature nel convertitore, tali da richiedere aggiunte di materiale raffreddante (calce e minerale) in misura superiore ai normali standard e che hanno provocato l’anomalo evento emissivo”.
Corriere di Taranto
https://www.corriereditaranto.it/2025/11/15/ex-ilva-ripartenza-afo-4-causa-incidente-in-acciaieria/
Arrivano le precisazioni di Acciaierie d’Italia in merito ad un evento emissivo di natura non convogliata, verificatosi ieri pomeriggio di venerdì 14 novembre.
“La colata in questione – spiega una nota – era la prima trattata nel convertitore dopo la ripartenza di #AFO4 ed è stata eseguita con tutte le precauzioni e in conformità con quanto previsto nell’istruzione di lavoro formalizzata per la gestione della ghisa”. #ILVA
https://www.open.online/2025/11/15/taranto-esplosione-acciaieria-ex-ilva-manca-manutenzione/
#ILVA #Taranto
https://youtu.be/detECmq7xSA
#Ucraina #analisimilitare
Un ottimo esempio di giornalismo indipendente e onesto di una testata giornalistica ucraina. Estremamente minuzioso e documentato sotto il profilo tecnico. Il taglio è pro-Ucraina ma la verità viene anteposta alla propaganda.
#Ucraina
#avanzata russa
Per le truppe di Kiev diventa sempre più difficile soccorrere ed evacuare i feriti. Ecco il video.
https://youtube.com/shorts/YXPOhcuZ0Q4
#Russia
Il nuovo #missile a propulsione #nucleare
#Burevestnik
https://youtube.com/shorts/yybQkfXXudQ