Europace

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Afghanistan: la guerra è un fallimento. Interveniamo di più e meglio in altri modi.

L'appello della Tavola della Pace sulla situazione in Afghanistan è stato inviato a deputati e senatori. Contiene alcune proposte alternative all'attuale impegno militare del governo italiano.
21 giugno 2006

In Afghanistan la combattiamo da quasi cinque anni.(1)

Tavola della Pace Gli Stati Uniti la chiamano “guerra”. Tutto il mondo la chiama nello stesso modo. Dunque non è una “operazione di pace”. Se in Afghanistan si sta combattendo una guerra dobbiamo avere la serietà e l’onestà di chiamarla per nome.

Tutti gli osservatori riconoscono che la guerra decisa e condotta dagli Stati Uniti in Afghanistan è un fallimento. Il problema è sempre il solito: è facile fare la guerra ma è difficilissimo costruire la pace che può far rinascere un paese martoriato dalla guerra. La guerra è uno strumento incapace di risolvere i problemi che pretende di risolvere.

Se questi sono i frutti dopo cinque anni di guerra ad alta intensità, per quanti anni ancora dovremmo continuare a combatterla? Altri 5 – 10 anni? Basteranno? Con quante vittime innocenti? Con quali conseguenze internazionali? Se gli Stati Uniti non sono ancora riusciti a vincere questa guerra perché dovrebbe riuscirci la Nato (peraltro in violazione del suo mandato originale)?

Se la guerra è lo strumento sbagliato non è meglio cercare altre strade più efficaci? Un altro “impegno” è possibile: più Onu, più rispetto del diritto e della legalità internazionale, più sicurezza comune, più aiuti economici diretti alla popolazione e per la ricostruzione del paese, più impegno per la tutela dei diritti umani.

Gli stessi soldi (320 milioni di euro all’anno) che abbiamo speso per la missione militare in Afghanistan possono dare ben altri frutti se diversamente investiti.

L’Italia che ha iscritto nella Costituzione il ripudio attivo della guerra può imboccare finalmente una nuova strada. Il mondo saprà essere riconoscente.

Chiediamo al Parlamento e al Governo italiano:

1. di guardare alla situazione in Iraq, in Afghanistan e negli altri luoghi di conflitto con realismo e senso di responsabilità. Non chiediamo un “disimpegno” dell’Italia ma un diverso e maggiore impegno per la risoluzione dei gravissimi conflitti aperti;

2. di passare dall’impegno militare ad un impegno politico e civile a fianco delle popolazioni vittime delle guerre, dell’oppressione e della miseria;

3. di agire per rendere finalmente operativo il sistema di sicurezza collettiva previsto dal Cap. VII della Carta delle Nazioni Unite. In particolare di stipulare gli accordi con il Consiglio di sicurezza delle NU previsti dall’art. 43, al fine di mettere a disposizione dello stesso Consiglio le forze armate, l’assistenza e le facilitazioni necessarie per il mantenimento della pace e della sicurezza internazionali e di rendere ad esso possibile di decidere in proprio, e non più soltanto di delegare, l’esercizio delle funzioni previste dall’art. 42.
Tale accordi possono essere conclusi anche da “gruppi di membri” delle Nazioni Unite. In questo caso il governo italiano dovrebbe agire anche in seno all’Unione Europea affinché gli stati membri che hanno dato vita ai cosiddetti EU Battlegroups (unità militari integrate di pronto intervento, stand-by) stipulino gli accordi previsti dall’art. 43.
L’art. 44 della Carta delle NU stabilisce che lo stato membro che ha messo a disposizione le forze armate ai sensi dell’art. 43 partecipi alla riunioni del Consiglio di sicurezza quando quest’ultimo debba decidere il loro impiego.
Occorre che il governo italiano denunci la disposizione transitoria dell’art. 106 della Carta delle Nazioni Unite, che riserva agli stati vincitori della seconda guerra mondiale il privilegio di operare al di là e al di sopra della Carta delle NU fino a quando non sarà messo in attuazione l’art. 43.

Al nuovo governo italiano si chiede una coraggiosa iniziativa che segni la discontinuità, nel nome della legalità e del multilateralismo, rispetto all’ambiguo, avventuristico e illegale modo di agire del precedente governo.

In questo contesto, il Parlamento e il Governo italiano devono farsi promotori del definitivo chiarimento circa la distinzione tra operazioni militari di guerra –vietate dal vigente diritto internazionale– e autentiche operazioni di polizia internazionale (militare e civile).

La forte iniziativa del governo italiano deve essere inquadrata in una più ampia e organica strategia intesa a valorizzare la centralità delle Nazioni Unite nel sistema delle relazioni internazionali e, allo stesso tempo, a promuoverne senza indugio la democratizzazione in termini di democrazia rappresentativa e democrazia partecipativa sulla base delle proposte elaborate a partire dal 1995 dall’Assemblea dell’Onu dei Popoli.

In questo stesso contesto, il governo italiano d’intesa con altri paesi europei “like minded”, deve operare perché l’intera Unione Europea si faccia sostenitrice, non soltanto nei documenti, ma anche e soprattutto nelle decisioni politiche, della messa in opera di un efficace sistema di sicurezza umana collettiva, i cui obiettivi siano quelli della prevenzione dei conflitti, della loro risoluzione pacifica e dell’esercizio della solidarietà internazionale per una economia di giustizia e per l’equa gestione dei beni comuni globali.

Tavola della Pace

Perugia, 20 giugno 2006

Note: (1) Si veda il documento della Tavola della pace “Le operazioni militari in Afghanistan iniziate dopo gli attentati terroristici al World Trade Center di New York dell’11 settembre 2001” – 13 giugno 2006

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Ciascuno di noi è inevitabile,/ Ciascuno di noi è illimitato - ciascuno di noi coi suoi diritti su questa terra,/ Ciascuno di noi partecipa ai fini ultimi della terra,/ Ciascuno di noi qui con diritto divino come qualsiasi altro.

Walt Whitman

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...