Europace

Dal sito

  • Latina
    Le provocazioni statunitensi cercano il casus belli per attaccare il Venezuela

    Trump incendia i Caraibi

    La guerra al narcotraffico rappresenta solo il pretesto per impadronirsi delle risorse dell’intera regione
    5 novembre 2025 - David Lifodi
  • Laboratorio di scrittura

    Assassino

    Nessun umano può essere mio nemico.
    4 novembre 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    La roccaforte ucraina di Pokrovsk è destinata a cadere ma resiste in nome della stupidità militare

    Salvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk

    Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
    3 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Cosa è l’“adjunct nazionale” del programma GCAP

    Scoperto un errore da oltre due miliardi di euro nei conti del Ministero della Difesa

    Era contenuto nel programma “Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l’Aeronautica Militare”. Un programma da 2,4 miliardi di euro che ha attirato l'attenzione degli analisti militari. Poi vi è stato un "errata corrige" del Ministero e la cifra è crollata di 31 volte. Ma i conti non tornano.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Intanto il Ministero dell’Istruzione annulla il corso "la scuola non si arruola”

    Celebriamo un 4 novembre che scelga di camminare su strade di pace

    La sciagurata voglia di guerra delle classi dirigenti politiche italiane ed europee non corrisponde alla volontà di pace dei propri popoli. Crediamo che i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di pensare ad un mondo senza guerre esenza armi
    2 novembre 2025 - Donne in Nero - Piombino

Quali valori per gli italiani nel mondo?

Comunicato del Coordinamento Donne Italiane di Francoforte
12 giugno 2006

Menapace Il Coordinamento Donne Italiane di Francoforte esprime la sua solidarietà alla senatrice Lidia Menapace per la mancata nomina a presidente della Commissione Difesa del Senato, in quello che è stato il primo "ribaltone" ai danni del nuovo governo dell'Unione. Come illustrano eloquentemente i commenti successivi, la sua nomina sarebbe andata a toccare tabù consolidati: una pacifista che parla di difesa in altri termini rispetto a quelli dominanti; una donna che fa politica sottolineando le proprie diversità e portando avanti le proprie istanze in prima persona. A nostro avviso costituisce un grave impoverimento della democrazia in Italia il fatto che concezioni alternative di difesa e di rapporti tra gli stati siano bandite dal discorso politico, solo quelle dominanti - disastrose nei risultati - siano considerati le uniche legittime, e che chi ha della politica visioni differenti debba essere in quanto tale bandita da posizioni istituzionali di rilievo. Per non dire degli insulti che colpiscono con noiosa regolarità le donne che osano in politica profilarsi in maniera autonoma - come quelli propinati dal deputato La Russa, lieto che il voto alla Commissione Difesa abbia "fatto in modo di far tornare nell'oblio questa signora che, se ne avesse, farebbe meglio a occuparsi dei nipotini". Riteniamo proprio il ribaltone che ha coinvolto Menapace e molti dei commenti di contorno (non solo quello di La Russa) esemplarmente indicativi della ristrettezza, dell'immobilismo, dell'esclusivismo e, certamente, dell'arretratezza che da tempo caratterizzano il sistema politico italiano.

Non ci sfugge il fatto che il protagonista del ribaltone e attuale presidente della Commissione Difesa, il senatore Sergio De Gregorio - portatore di un modo di fare politica tutto orientato al vantaggio personale e al mantenimento dell'esistente - abbia o abbia avuto velleità di raccordo con le comunità italiane all'estero. Un altro esempio - se ce ne fosse bisogno - di come l'istituzione della circoscrizione estera sia stata da molti concepita non come un'opportunità di maggiore democrazia e di allargamento dei diritti di cittadinanza, bensì come riserva elettorale e clientelare. Da donne italiane all'estero, ben consapevoli che i problemi dell'emigrazione richiedano invece soluzioni nuove e creative, autocoscienza e partecipazione dal basso, non possiamo che rallegrarci che De Gregorio sia stato frustrato nelle sue ambizioni ministeriali sugli italiani nel mondo, e ci auguriamo che individui come lui ne rimangano sempre lontani.

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Latina
    Le provocazioni statunitensi cercano il casus belli per attaccare il Venezuela

    Trump incendia i Caraibi

    La guerra al narcotraffico rappresenta solo il pretesto per impadronirsi delle risorse dell’intera regione
    5 novembre 2025 - David Lifodi
  • Laboratorio di scrittura

    Assassino

    Nessun umano può essere mio nemico.
    4 novembre 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    La roccaforte ucraina di Pokrovsk è destinata a cadere ma resiste in nome della stupidità militare

    Salvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk

    Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
    3 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Cosa è l’“adjunct nazionale” del programma GCAP

    Scoperto un errore da oltre due miliardi di euro nei conti del Ministero della Difesa

    Era contenuto nel programma “Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l’Aeronautica Militare”. Un programma da 2,4 miliardi di euro che ha attirato l'attenzione degli analisti militari. Poi vi è stato un "errata corrige" del Ministero e la cifra è crollata di 31 volte. Ma i conti non tornano.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Intanto il Ministero dell’Istruzione annulla il corso "la scuola non si arruola”

    Celebriamo un 4 novembre che scelga di camminare su strade di pace

    La sciagurata voglia di guerra delle classi dirigenti politiche italiane ed europee non corrisponde alla volontà di pace dei propri popoli. Crediamo che i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di pensare ad un mondo senza guerre esenza armi
    2 novembre 2025 - Donne in Nero - Piombino

La violenza è l'arma dei deboli. La nonviolenza quella dei forti

M. K. Gandhi

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...