Europace

Dal sito

  • MediaWatch
    Menzogne di guerra

    Come manipolano l’opinione pubblica

    E' fondamentale smontare la propaganda bellica che sta costruendo allarmi per creare un clima di paura e di scivolamento verso l'escalation militare. In allegato a questa pagina web vi sono le slide sull'allarme "droni" sull'Europa e sui presunti sconfinamenti russi.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un dossier per rompere il silenzio su una guerra dimenticata

    Dove sta andando la Repubblica Democratica del Congo?

    Il Ruanda, con il tacito sostegno di potenze occidentali, continua ad aggredire e saccheggiare territori congolesi. Gli accordi economici firmati dall’Unione Europea con il Ruanda finiscono per legittimare questo saccheggio.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Sono Roman Levin e Itamar Greenberg

    Due obiettori di coscienza israeliani arrestati per la loro protesta al confine con Gaza

    Hanno marciato lungo i confini di Gaza mentre intorno a loro si sentivano i bombardamenti, nel disperato tentativo di porre fine alla distruzione. Un tentativo di rompere l’assedio di Gaza per via terrestre.
    5 ottobre 2025 - Mesarvot
  • Latina
    Da giugno 2026 il Paese ospiterà la Coppa del Mondo di calcio insieme a Usa e Canada

    La Fifa prende a calci il Messico

    Il massimo organismo calcistico, insieme al governo, intende trarre il massimo dal punto di vista del profitto nonostante la protesta di comunità e organizzazioni popolari
    5 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    E' in carcere per aver rivelato i crimini di guerra australiani

    Un altro caso Assange

    Si chiama David William McBride, ha perso il lavoro ed è in prigione per aver rivelato la verità. Dice che il sacrificio ne vale la pena: dobbiamo lasciare un mondo dignitoso ai nostri figli. Il 9 ottobre apparirà in tribunale per fare appello: sosteniamolo!
    4 ottobre 2025 - Ida Merello
Comunicato stampa

Sdebitarsi: L'Italia rilanci una politica giusta di lotta alla povertà attuando appieno la cancellazione del debito.

28 maggio 2006
Raffaella Chiodo Karpinsky

*******************************************************

Comunicato di Sdebitarsi

L’Italia rilanci una politica giusta di lotta alla povertà attuando appieno la cancellazione del debito nel rispetto nel della legge 209. Al Governo entrante chiediamo di aprire una stagione nuova di solidarietà e cooperazione italiana con una coerente cancellazione del debito.

La settimana scorsa il Governo uscente ha presentato in parlamento la relazione sull'applicazione della legge 209 che disciplina la cancellazione del debito da parte dell'Italia. La prima denuncia che doverosamente avanziamo è per il ritardo vergognoso con cui la relazione è stata presentata: la legge 209 prevedeva che ciò avvenisse entro il 30 settembre del 2005!!

Purtroppo la relazione non dice nulla di nuovo e conferma la tendenza sviluppata nel corso degli anni di governo Berlusconi in linea con il progressivo azzeramento degli impegni nel campo della lotta alla povertà e finanziamenti allo sviluppo, restringendo al minimo le cancellazioni previste dalla legge 209. L’Italia così non ha rispettato l'invito della Conferenza della Nazioni Unite di Monterrey di praticare politiche “addizionali” di cancellazione del debito. Realizzando la cancellazione in aggiunta e non in sostituzione alle risorse da destinare ai finanziamenti per lo sviluppo. In fine ma non per ordine d’importanza non applicando articoli decisivi della 209 per un ruolo efficace e attivo da parte del nostro paese in questo campo.

Un esempio concreto è l'articolo 7, che prevedeva che l'Italia si attivasse presso i partners internazionali per promuovere il coinvolgimento della Corte Internazionale di Giustizia per la gestione della questione del debito. Una politica simile avrebbe dato un respiro ben più incisivo per dare alla cancellazione del debito una dimensione complementare e seria delle politiche di sviluppo a livello internazionale e non solo bilaterale. In sostanza questi anni applicazione parziale e non addizionale della legge ha depotenziato gli straordinari effetti politici e concreti che questa avrebbe potuto offrire.

Per questo vantare un presunto ruolo di avanguardia, come spesso affermato da parte di rappresentanti del governo uscente, grazie alla parziale e insufficiente cancellazione del debito effettuato grazie all'esistenza della 209, è di per se velleitario e purtroppo smentito dai fatti. Infatti la contestuale cancellazione della cooperazione, ha vanificato lo sforzo e le speranze di chi ha lavorato con convinzione (la società civile mobilitata dalla nostra campagna e i tanti altri soggetti a livello nazionale ed internazionale ci hanno sostenuti) per arrivare alla realizzazione di uno strumento importante come è, e soprattutto potrebbe essere, legge 209.

Coerentemente con la poca trasparenza fin qui esercitata con le varie edizioni della relazione sulla legge, alcuni punti della relazione non chiariscono a sufficienza come e dove sono state effettuate le cancellazioni previste. Come del resto, già dall'anno scorso, alcuni dati relativi alle cancellazioni legate a crediti vantati dalla SACE restano oscure e ci chiediamo se mai avremo una informazione trasparente e vera. In particolare ci riferiamo ai casi di Iraq, Etiopia e Nigeria, ma la domanda vale per molti altri aspetti della relazione. A tale proposito riteniamo importante che si preveda di inserire nuove norme più severe sulla trasparenza delle operazioni cui la relazione si riferisce.

Mentre si sta insediando e completando il nuovo governo auspichiamo che da questa trasparenza si parta per fermare la deriva negativa sul piano degli impegni sullo sviluppo da parte dell'Italia, venga prontamente invertita e venga rilanciata una politica a tutto tondo che dia segno di svolta riportando il nostro paese nel consesso internazionale come protagonista di politiche di sviluppo composite, non retoriche e concrete, a cominciare dal prossimo vertice del G8 di san Pietroburgo. Un primo impegno potrebbe essere quello di riportare in agenda il tema dello sviluppo dei paesi più poveri, attualemnte svanita tra le priorità del vertice.

Eppure l'anno scorso al g8 di Gleneagles, molti ricordano e molti governi “dimenticano“, fu annunciato uno storico accordo che avrebbe introdotto una svolta "epocale" sulla cancellazione del debito. Le campagne impegnate per una soluzione vera e giusta del debito estero dei paesi poveri, commentarono subito valutando insufficiente l'iniziativa soprattutto perchè riguardava solo il 10% del debito,un limitato numero di paesi escludendo alcuni fra i più poveri e in fine il fatto che nella sostanza non prevedeva di essere una cancellazione da effettuare in aggiunta ai finanziamenti per lo sviluppo. Insomma nell'anno di verifica degli impegni sottoscritti con la dichiarazione del Millennio con gli 8 Obiettivi di Sviluppo quest'iniziativa consentiva di affermare di aver fatto qualcosa pure a quei paesi che poco o niente avrebbero potuto ostentare al vertice dell'ONU.

Purtroppo anche quell'iniziativa per ora è rimasta prevalentemente sulla carta. Non è dato sapere cosa effettivamente sia stato fatto salvo che dall'agenda del prossimo vertice è sparito il tema. La Russia che ospiterá il g8 non ha rispettato l'impegno di cancellazione degli 11 miliardi di dollari previsti, facendo presente a tutti che vi sono paesi della regione della ex URSS che si trovano in condizioni di povertà simile a quella di molti paesi africani.

Nel corso della campagna elettorale abbiamo avuto l'occasione di avviare un confronto con il Presidente del Consiglio Prodi sui temi dello sviluppo e del debito, speriamo che presto sia possibile verificare la ripresa di questo confronto in vista di molte importanti scadenze internazionali tra cui, per noi della società civile, quello del Forum Sociale Mondiale che si terrà il prossimo gennaio per la prima volta in Africa, a Nairobi.

Il nostro auspicio è che a quell’appuntamento l’Italia possa già vantare una nuova linea di condotta che la collochi fra i paesi che più si impegnano nella lotta per il superamento delle cause più profonde della povertà grazie ad un rilancio della cancellazione del debito e di una stagione di nuova cooperazione allo sviluppo.

Raffaella Chiodo

r.chiodo@inwind.it

+393388558052

Sociale.network

@peacelink - 8/10/2025 19:49

La manifestazione del 25 ottobre vuole essere un segnale forte in vista della prossima legge di bilancio. La richiesta è chiara: restituire potere d’acquisto a salari e pensioni, rinnovare i contratti collettivi, introdurre un salario minimo legale, tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, garantire una pensione di garanzia per giovani e precari. collettiva.it/copertine/econom

@peacelink - 8/10/2025 11:32


“Chat Control” è il nome di una proposta di regolamento dell’ per il contrasto degli abusi sessuali su minori (). Obbliga i fornitori di servizi digitali di “rilevare” contenuti sospetti nelle comunicazioni private.
Il testo proposto include l’obbligo di scansione preventiva, anche per comunicazioni cifrate (end-to-end), mediante tecnologie “client-side scanning”: cioè il contenuto verrebbe analizzato prima che sia cifrato e inviato.

@peacelink - 8/10/2025 11:27

Chat Control è in forte bilico dopo che il gruppo parlamentare tedesco della CDU/CSU ha dichiarato pubblicamente la sua contrarietà. Il regolamento 2022/0155 dell'Unione Europea sul contrasto della diffusione di materiale pedopornografico online (CSAR) verrà votato dal Consiglio UE il 14 ottobre, e per essere approvato è necessaria la maggioranza qualificata di almeno il 55% dei Paesi membri che rappresentino almeno il 65% della popolazione dell'intera Unione.
HDblog

@peacelink - 8/10/2025 8:57


Questa immagine riassume la storia dello stabilimento siderurgico di . A sinistra c'è chi ha raccontato bugie di consolazione. A destra spiacevoli verità. Nel 2018-2019 l'ILVA veniva quotata 1,8 miliardi di euro, oggi Bedrock si propone di acquistarla a 1 euro.

@peacelink - 8/10/2025 6:46


I lavoratori portuali genovesi hanno avuto un ruolo di primo piano nella mobilitazione per la . Sono stati tra i primi ad aderire alla campagna lanciata durante l’estate dall’organizzazione umanitaria Music for peace, molto conosciuta nel capoluogo ligure.
internazionale.it/notizie/mari

@peacelink - 8/10/2025 6:41

a base in ,dove partono jet Italia - Notizie - Ansa.it

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, visiterà venerdì 10 ottobre la base militare di Amari, in Estonia, ultimo avamposto dell' al confine della .

ansa.it/sito/notizie/politica/

Dal sito

  • MediaWatch
    Menzogne di guerra

    Come manipolano l’opinione pubblica

    E' fondamentale smontare la propaganda bellica che sta costruendo allarmi per creare un clima di paura e di scivolamento verso l'escalation militare. In allegato a questa pagina web vi sono le slide sull'allarme "droni" sull'Europa e sui presunti sconfinamenti russi.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un dossier per rompere il silenzio su una guerra dimenticata

    Dove sta andando la Repubblica Democratica del Congo?

    Il Ruanda, con il tacito sostegno di potenze occidentali, continua ad aggredire e saccheggiare territori congolesi. Gli accordi economici firmati dall’Unione Europea con il Ruanda finiscono per legittimare questo saccheggio.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Sono Roman Levin e Itamar Greenberg

    Due obiettori di coscienza israeliani arrestati per la loro protesta al confine con Gaza

    Hanno marciato lungo i confini di Gaza mentre intorno a loro si sentivano i bombardamenti, nel disperato tentativo di porre fine alla distruzione. Un tentativo di rompere l’assedio di Gaza per via terrestre.
    5 ottobre 2025 - Mesarvot
  • Latina
    Da giugno 2026 il Paese ospiterà la Coppa del Mondo di calcio insieme a Usa e Canada

    La Fifa prende a calci il Messico

    Il massimo organismo calcistico, insieme al governo, intende trarre il massimo dal punto di vista del profitto nonostante la protesta di comunità e organizzazioni popolari
    5 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    E' in carcere per aver rivelato i crimini di guerra australiani

    Un altro caso Assange

    Si chiama David William McBride, ha perso il lavoro ed è in prigione per aver rivelato la verità. Dice che il sacrificio ne vale la pena: dobbiamo lasciare un mondo dignitoso ai nostri figli. Il 9 ottobre apparirà in tribunale per fare appello: sosteniamolo!
    4 ottobre 2025 - Ida Merello

Chi non riesce a perdonare gli altri, distrugge il ponte sul quale dovrà passare.

Mikhail Maimy

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.20 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...