Europace

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

"Se vuoi la pace chiedi la federazione europea": lettera aperta al movimento per la pace

22 maggio 2006
Nicola Vallinoto (Movimento federalista europeo)

europa e pace Ho letto con molta attenzione l'appello per il 2 giugno "La politica prenda il posto delle armi" e l'appello al nuovo Parlamento per la pace e la difesa dell'articolo 11 della Costituzione (di Zanotelli, Strada, Ciotti, Dell'Olio).

In entrambi è stato fatto riferimento alla Costituzione italiana e, in particolare, al suo articolo 11.

Di questo articolo, di fondamentale importanza per chi ama la pace, viene ripresa solo la prima parte: quella sul ripudio della guerra.

In realtà l'articolo 11, nella sua interezza, prevede che l'Italia, in condizioni di parità con gli altri Stati, debba consentire alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; ed in tal senso promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.

Questa seconda parte è direttamente legata all'impegno dell'Italia per la pace e la giustizia tramite la costruzione di un sistema internazionale di diritto e di democrazia cosmopoliti superando la divisione politica in stati nazionali sovrani: a partire dall'Unione europea per arrivare fino alle Nazioni Unite.

Chi vuole costruire la pace non può accontentarsi di chiedere al governo italiano il ritiro delle truppe dall'Iraq. E' un passo necessario ma non elimina le vere cause della guerra nel mondo.

La pace è un bene comune dell'umanità intera e non può essere garantita da un sistema internazionale fondato sulla sovranità degli stati nazionali. La divisione dell'Europa in Stati nazionali sovrani è stata la causa delle due guerre mondiali nel secolo appena passato e solo il suo superamento verso una federazione continentale può fornire all'Europa lo strumento politico per garantire la pace e per opporsi agli unilateralismi dei governi e delle multinazionali.

L'esempio di come sia impotente l'attuale Europa 'disunita' di fronte alle tragedie del mondo ci è stato fornito dalla guerra all'Iraq. La decisione unilaterale americana di intervenire nel paese iracheno non è stata bloccata dalle posizioni contrarie di paesi europei importanti come la Francia e la Germania. E neanche dal popolo della pace che ha portato in centinaia di piazze e di strade in Europa e nel mondo milioni di persone a manifestare contro la guerra.

L'Europa unita politicamente non esiste. E non esiste una politica estera europea comune bensì esistono 25 politiche estere nazionali contrapposte che, alla fine, si annullano vicendevolmente lasciando agli Usa il potere di decidere unilateralmente, e male, le sorti dell'intero pianeta. Se si desidera un'Europa incapace di agire per la pace nel mondo basta lasciare le cose come stanno. La via della decadenza europea può anche essere una scelta ponderata. L'importante è esserne consapevoli.

Chi ama veramente la pace deve rilanciare il progetto politico delineato nel "Manifesto per un'Europa libera e unita" da un gruppo di antifascisti in confino nell'isola di Ventotene, nel 1941, come alternativa alle guerre e ai nazionalismi.

Chi vuole la pace chieda la federazione europea.

Articoli correlati

  • Ucraina, una guerra che l’Unione Europea poteva evitare, ma ha alimentato
    Pace
    Terza puntata dall'Odessa del fotoreporter Mauro Carlo Zanella

    Ucraina, una guerra che l’Unione Europea poteva evitare, ma ha alimentato

    La guerra in Ucraina ci porta indietro di oltre cent’anni, alla Prima Guerra Mondiale: le città sostanzialmente al sicuro, dove si prova a continuare a vivere una vita normale e i ragazzi in trincea a morire per conquistare o difendere la striscia di terra contesa.
    29 dicembre 2024 - Mauro Carlo Zanella
  • Natale a Odessa
    Pace
    Il racconto natalizio di un inviato in Ucraina

    Natale a Odessa

    La mattina di Natale mi sono svegliato nel buio più totale. Fortunatamente un amico pacifista mi aveva regalato una minuscola torcia che fa una luce incredibile; senza di essa sarebbe stato problematico vestirsi e scendere le ripide scale in fondo al corridoio.
    28 dicembre 2024 - Mauro Carlo Zanella
  • Nuova condanna al carcere militare per tre obiettori di coscienza israeliani
    Pace
    Oryan, Itamar e Yuval

    Nuova condanna al carcere militare per tre obiettori di coscienza israeliani

    Nonostante il clima di guerra nel paese, Mesarvot, la Rete israeliana di obiettori di coscienza israeliani, continua a sostenere chi rifiuta di servire nell'IDF, l'esercito israeliano. Itamar Greenberg si è detto convinto di appartenere a una generazione che porrà fine all’occupazione dei territori
    9 settembre 2024 - Mesarvot
  • Disarmare la Rheinmetall: affondare l'industria bellica!
    Disarmo
    L'alleanza antimilitarista Disarm Rheinmetall

    Disarmare la Rheinmetall: affondare l'industria bellica!

    Appello per un campo d’azione antimilitarista dal 3 all’8 settembre 2024 a Kiel nella Germania settentrionale
    5 agosto 2024 - Rossana De Simone

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

La Terra è del Grande Spirito. Non si può vendere, né comprare.

Nuvola Rossa

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...