Il coma irreversibile dello Stato Nazione :: Risposta a Ralf Dahrendorf
Sono stato indotto a scrivere queste brevi considerazioni dopo aver letto l'articolo di Ralf Dahrendorf "Il declino impossibile dello Stato Nazione" pubblicato dal quotidiano la Repubblica nell'edizione del 19 aprile.
Le sue affermazioni sullo Stato Nazione mi hanno lasciato parecchie perplessità: in particolare quelle in cui dice che è tuttora vivo e vegeto, che rimane il solo spazio politico ove una costituzione garante della libertà possa mantenersi vitale e che continua ad essere l'unità di riferimento del senso d'appartenenza e di partecipazione civica della maggior parte degli essere umani.
Anche il discorso sulla cittadinanza mi pare fuorviante e non realistico soprattutto quando Dahrendorf afferma che i dibattiti sull'immigrazione hanno un senso soltanto a condizione di riconoscere che la cittadinanza è definita dalle nazioni e in funzione di esse.
La realtà dipinta da Dahrendorf non tiene conto del ruolo, oramai 'minimo', giocato dagli Stati Nazione nella gestione dei problemi e delle crisi mondiali e del superamento del legame indissolubile tra cittadinanza e nazionalità verso la definizione progressiva di una cittadinanza europea postnazionale, cosmopolita e basata sulla residenza.
Pensiamo alla guerra in Iraq: l'opposizione di due Stati Nazione, come la Francia e la Germania, all'intervento americano non ha sortito alcun effetto. Eppure sono gli Stati più 'potenti' del nostro continente. E che dire della campagna elettorale italiana: la politica estera è sparita completamente dall'agenda delle due coalizioni. Forse perchè il ruolo dell'Italia nei problemi planetari è quasi ininfluente, quindi era inutile parlarne. Questi sono alcuni esempi di tre Stati Nazione appartenenti al Club G8 ovvero i paesi economicamente più forti al mondo se escludiamo la Cina ovviamente.
Il senso di appartenenza non ha più frontiere nè limiti. Il crescente utilizzo dei nuovi mezzi di comunicazione ha annullato le distanze e favorito lo sviluppo e la crescita di migliaia di comunità animate da persone geograficamente lontane ma il cui senso di appartenenza è molto forte e in alcuni casi superiore al legame che si può avere verso un connazionale. Legami che vanno al di là dello Stato Nazione sono all'ordine del giorno. Basti pensare a riunioni quali i forum sociali mondiali e la creazione di reti e campagne planetarie che sostengono la democrazia, i diritti e la giustizia senza confini. E che dire delle manifestazioni contro la guerra del 15 febbraio 2003 che sono state considerate il primo passo del cosidetto 'popolo mondo' unito dal valore della pace.
E, ancora, chi di noi europei ha avuto l'opportunità di volare in un altro continente, al suo ritorno in Europa, indipendentemente dal paese di arrivo, ha provato, almeno una volta, la sensazione di sentirsi a casa tanta è la differenza, ad esempio, con le realtà asiatiche ed africane.
L'alternativa non è quella proposta da Dahrendorf, ovvero la cooperazione e il coordinamento degli Stati Nazione, metodi che hanno dimostrato ampiamente il loro fallimento (vedi l'impotenza dell'Onu) ma bensì il superamento della sovranità nazionale verso federazioni continentali (come l'Unione Europea, l'Unione Africana e il Mercosur) quale primo passo per il governo democratico dell'umanità.
Articoli correlati
- Un'ordinanza in provincia di Lecce sta facendo discutere
Vietato distribuire volantini nel centro storico di Specchia
Con questa ordinanza verrebbe vietata anche una iniziativa di volantinaggio e sensibilizzazione dei turisti sui temi della pace e del rispetto dei diritti umani. Si promuove un'idea di turismo ridotto a svago passivo, privo di confronti con la realtà sociale e che limita persino la democrazia.30 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Guida alla comprensione dei quesiti
8 e 9 giugno: cinque referendum per i diritti. Votiamo SÌ!
I referendum saranno validi solo se andrà a votare almeno il 50% +1 degli aventi diritto. Serve quindi una grande partecipazione. Per la prima volta, anche chi studia o lavora lontano da casa potrà votare fuori sede. Segnala sul calendario di PeaceLink gli eventi collegati ai referendum23 maggio 2025 - Redazione PeaceLink - Comunicato stampa del Comitato per la Difesa del Territorio Jonico
Un grazie alla mobilitazione di tutta la comunità
Grande soddisfazione per la riuscita del presidio a tutela del fiume Tara organizzato oggi, 5 gennaio 2025, in vista della Conferenza dei servizi decisoria del 10.5 gennaio 2025 - Fulvia Gravame - Segnala le iniziative sul calendario online di PeaceLink
Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne
Il 25 novembre si celebra la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne ufficializzata dalle Nazioni Unite nel 1999. Ormai da tempo, i simboli contro la violenza sulle donne, sono le scarpe e panchine rosse.25 novembre 2024 - Redazione PeaceLink
Sociale.network
#ILVA
Verso il rinvio del bando di cessione. Lo riferisce il Quotidiano di Puglia.
La scadenza é attualmente fissata al 15 settembre stando al nuovo bando di vendita lanciato lo scorso 7 agosto e con il rinvio si andrebbe probabilmente alla fine del mese. La notizia dello slittamento dei termini della gara è riportata oggi da “Il Messaggero”
#ILVA
Venuto meno il fabbisogno di grandi quantità di #gas, gli azeri avrebbero perso interesse, decidendo di spostare gli investimenti previsti su altri importanti asset italiani. Con il primo bando di gara per la vendita dell'ex Ilva, quello lanciato a luglio 2024, la proposta degli azeri era stata giudicata la migliore fra quelle tre pervenute per l'intero gruppo. Le altre due erano quelle di #Jindal e #Bedrock. https://www.rainews.it/tgr/puglia/articoli/2025/09/ex-ilva-baku-steel-si-ritira-dalla-trattativa-per-lacquisto-del-siderurgico-c1f91f9b-c7f1-4099-a0e5-4412717c55fe.html
#ILVA
Non è una gara di vendita
Pagherà lo Stato con garanzie fra gli 800 milioni di euro e il miliardo?
https://www.milanofinanza.it/news/ex-ilva-si-sfila-il-consorzio-azero-di-baku-restano-jindal-e-bedrock-maxi-garanzia-di-stato-per-chi-202509111049544838
#economia #greeneconomy
CALL4INNOVIT 2025: CANDIDATURE APERTE FINO AL 1° OTTOBRE PER LE PMI DEL CLEAN TECH, AGRIFOOD TECH E BLUE ECONOMY
L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
Info: https://www.call4innovitsf.com
Ex Ilva, sfida a due ma solo con "massime garanzie dello Stato". Chi resta in corsa per l'acciaieria di #Taranto - Affaritaliani.it
Oltre a #Jindal, resta in corsa anche il fondo statunitense #Bedrock Industries. Si va quindi verso una sfida a due per l'intero pacchetto, con gli azeri di #Baku Steel ormai fuori dai giochi.
https://www.affaritaliani.it/economia/ex-ilva-sfida-a-due-ma-solo-con-massime-garanzie-dello-stato-ecco-chi-resta-in-corsa-per-taranto-983905.html?ref=ig#google_vignette
#Russia #Ucraina
Droni russi in #Polonia, #Mattarella: «Crinale verso il baratro come nel luglio 1914» - Il Sole 24 ORE
https://www.ilsole24ore.com/art/polonia-oltre-dieci-droni-russi-nostro-spazio-aereo-e-atto-aggressione-AHCFK7XC
#UE
#SOTEU2025, discorso di Ursula von der #Leyen sullo stato dell'Unione: il sondaggio Ipsos EuroPulse | Ipsos
Secondo l'ultimo sondaggio EuroPulse (realizzato da KnowledgePanel) di Ipsos, nell'agosto 2025 solo il 23% dei cittadini (22% in Italia) ha espresso un parere positivo sulla Commissione europea sotto la sua presidenza, mentre il 36% ha espresso un parere negativo. Il gruppo più numeroso, più di quattro su dieci, resta neutrale o indeciso.
https://www.ipsos.com/it-it/soteu-2025-discorso-ursula-von-der-leyen-stato-unione-sondaggio-ipsos-europulse
#noriarmo
#Riarmo #Nato, i tre diversi no di #Pd-#M5S-#Avs
In ordine sparso, con 5 mozioni diverse, ma con alcuni punti di convergenza: così si presentano le opposizioni oggi alla #Camera, per il dibattito sull’aumento delle #spesemilitari deciso a giugno nel vertice Nato.
https://ilmanifesto.it/riarmo-nato-i-tre-diversi-no-di-pd-m5s-avs
#Gaza #nogenocidio
Global Sumud #Flotilla, giovedì da #Siracusa la partenza italiana
Il termine #sumud è una parola araba che significa "resilienza" o "ferma perseveranza".
https://www.siracusaoggi.it/global-sumud-flotilla-giovedi-da-siracusa-la-partenza-italiana/
#nogenocidio #Gaza
http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2025/09/10/la-flotilla-annuncia-partenza-alle-16-da-tunisi_1215a4f3-f157-4121-a467-853b010bf8bb.html
#Polonia #Nato
Nella notte tra il 9 e il 10 settembre, alcuni droni russi hanno violato lo spazio aereo polacco, spingendo Varsavia a invocare l’articolo 4 del Trattato Nord Atlantico. Questo meccanismo prevede la consultazione immediata tra i Paesi membri ogni volta che uno Stato ritenga minacciata la propria sicurezza o integrità territoriale. Diverso dall’articolo 5, che obbliga alla difesa collettiva, l’articolo 4 non implica interventi militari automatici
https://www.fanpage.it/live/guerra-russia-ucraina-news-diretta-live-10-settembre-polonia-abbatte-droni/
#Russia #Polonia #Ucraina
Il ministero della Difesa russo afferma di essere "pronto" a "consultazioni" con il ministero della Difesa polacco e sostiene che le forze armate del Cremlino non avessero obiettivi in territorio polacco. Lo riporta la Tass.
Cassa integrazione all’ex #Ilva, rinviato ancora una volta l’incontro: se ne riparla il 30
https://www.cronachetarantine.it/index.php/attualita/12012-cassa-integrazione-allex-ilva-rinviato-ancora-una-volta-lincontro-se-ne-riparla-il-30
#Gaza
#Flotilla: altra barca colpita in un sospetto raid con drone | ANSA.it
http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2025/09/10/flotilla-altra-barca-colpita-in-un-sospetto-raid-con-drone_b23bb87f-9e4a-47c2-9538-21c7270ff2d9.html