Europace

Dal sito

  • Ecologia
    Procedura AIA (autorizzazione integrata ambientale) per lo stabilimento ILVA di Taranto

    Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto

    E’ stato reso pubblico dal Ministero dell’Ambiente il parere con cui il Sindaco di Taranto ha espresso dissenso motivato nei confronti delle prescrizioni dell’AIA contenute nel PIC (parere istruttorio conclusivo) per lo stabilimento siderurgico. Si possono qui leggere le ragioni sanitarie.
    1 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan

Dopo il 10 aprile l’Italia rilanci l’Europa federale

Presa di posizione della Gioventù Federalista Europea sui programmi elettorali e sul futuro governo per superare la crisi dell'integrazione europea.
8 aprile 2006

Manifestazione dei giovani federalisti durante la convenzione dei cittadini europei di Genova, 3 e 4 dicembre 2005 La Gioventù Federalista Europea ritiene che al centro dell’agenda politica del futuro Governo dovranno esservi delle priorità essenziali per riprendere il ruolo insostituibile che l’Italia ha sempre avuto nel superare le crisi dell’integrazione europea.

Queste priorità sono:
1) una iniziativa forte per il rilancio della Costituzione europea;
2) un impegno a favore di un piano europeo per la crescita e l'occupazione;
3) la scelta di una difesa europea autonoma e per un ruolo dell'Europa nella politica mondiale teso ad affermare un nuovo modello di civiltà per garantire la pace, la solidarietà tra i popoli, un futuro dignitoso ai paesi più poveri del mondo e la sopravvivenza di tutte le specie viventi nell'ambiente naturale che le ospita.

Analizzando i programmi elettorali delle due coalizioni la GFE prende atto con soddisfazione che il programma elettorale dell'Unione ha accolto i punti sopraelencati. In particolare, laddove afferma che l’Italia debba tornare ad essere protagonista del futuro europeo, scrivendo: l'Unione si impegna "a rilanciare il processo costituzionale, lavorando affinché l'Europa si doti di una Costituzione", e si impegna a far rientrare l'Italia nel gruppo di testa dei Paesi più europeistici, a fianco della Germania di Angela Merkel, e a far sì che la Costituzione sia "sottoposta al voto popolare mediante un referendum su scala europea da svolgersi in occasione delle prossime elezioni europee del 2009".

La GFE ricorda e condivide le parole del Presidente della Repubblica Ciampi, in visita di Stato a Berlino lo scorso 28 marzo, a favore dell’approvazione della Costituzione europea, anche senza l’unanimità, e della creazione di avanguardie di Paesi per promuovere politiche europee più integrate.

Nel programma elettorale della Casa delle Libertà non compare alcun impegno in merito alle richieste dei federalisti. Soltanto nel capitolo sui valori (cap. 4) si afferma che "resta cruciale la scelta europeistica e atlantica" e che "la costruzione di un'Europa dei popoli più unita, ispirata all'originale principio di sussidiarietà e con caratteristiche più federali, costituisce un punto fermo" dell'agenda del Governo. Tutto ciò è in contrasto con quanto sostenuto dall’attuale Governo all’interno della Convenzione europea, dove ha contribuito a togliere dalla Costituzione europea ogni riferimento al modello federale e alla pace come valore su cui fondare la politica estera dell'Ue.

L'involuzione nella politica dell'Italia è emersa anche nelle continue polemiche contro l'euro e nelle reiterate richieste di allentare i vincoli del Trattato di Maastricht, quando il vero problema da affrontare è, invece, quello di accompagnare l'unione monetaria con la costituzione di un effettivo governo economico dell'Europa.

La GFE vigilerà con attenzione e indipendenza la politica europea, qualunque sia il futuro Governo dell’Italia, convinta che il futuro del nostro paese non è slegato dal futuro che il Governo saprà costruire per l’Europa. La linea di divisione su cui la GFE giudicherà il prossimo Governo italiano sarà quella indicata da Altiero Spinelli nel Manifesto di Ventotene: è la linea tra chi pone come fine dell’attività politica la conservazione dell’illusorio potere nazionale e tra coloro che pongono come fine lo sviluppo della democrazia europa. Soltanto quest’ultimi saranno capaci, rilanciando il progetto europeo, di dare un futuro di prosperità e pace al nostro paese.

Samuele Pii
Presidente GFE

Massimo Contri
Segretario generale GFE

Milano 6 aprile 2006

Articoli correlati

Sociale.network

@peacelink - 31/8/2025 10:07


In 40 mila sfilano a per la partenza della Global Flottilla
youtube.com/watch?v=kHFSBqj3Xm

@peacelink - 31/8/2025 8:06


Anne : «Gli ucraini sono incredibili. Sono il nostro esercito migliore, i soldati più innovativi al mondo. La loro capacità di resistenza, l’utilizzo avveniristico dei droni, le loro vittorie sul Mar Nero, adesso gli attacchi sulle raffinerie russe: sono episodi bellici da studiare nelle accademie. Le industrie militari ucraine sono all’avanguardia, hanno imprenditori, ingegneri, tecnici-soldati eccezionali».

corriere.it/esteri/25_agosto_3

@peacelink - 31/8/2025 8:04


Anne : "I russi devono capire che non possono vincere la . Purtroppo ad ora fa credere a di avere il coltello per il manico".
corriere.it/esteri/25_agosto_3

@peacelink - 31/8/2025 8:02


Anne : « ha convinto che può vincere sul campo. Ora l'Europa è sola» | Corriere.it

«Trump aveva steso il tappeto rosso per Putin il 15 agosto in Alaska. Gli aveva prospettato trattati economici bilaterali molto convenienti. Ma in verità è stato un completo disastro: ha convinto Putin che gli conviene continuare la sua offensiva militare e ha rafforzato la sua certezza che può vincere sul campo».

corriere.it/esteri/25_agosto_3

@peacelink - 31/8/2025 7:59

accusa l' di ignorare la e promuovere la | laRegione.ch

"Vediamo - ha detto Putin - che in alcuni Stati occidentali i risultati della Seconda Guerra Mondiale vengono di fatto rivisti e le sentenze dei tribunali di e Tokyo vengono apertamente ignorate".

laregione.ch/estero/estero/186

@peacelink - 31/8/2025 7:53

L'esercito israeliano vuole completare l'occupazione entro l'inizio del Capodanno ebraico, il 22 settembre. Sul fronte diplomatico fa discutere la decisione degli di revocare i visti ad alcuni diplomatici .

Guerra Israele, la situazione a Gaza di oggi 31 agosto. DIRETTA | Sky TG24
tg24.sky.it/mondo/2025/08/31/g

@peacelink - 31/8/2025 7:42

da Jinping per il vertice Sco: «Relazioni - mai così forti». Gli finiti nel dimenticatoio: il leader russo non li cita mai - Open
open.online/2025/08/31/putin-x

@peacelink - 31/8/2025 7:41


La ha mostrato una linea dura verso ogni intervento militare occidentale vicino ai suoi confini e all'interno del contesto del conflitto ucraino.

@peacelink - 31/8/2025 7:39

Donald si è dichiarato disponibile a fornire "supporto aereo" americano per le garanzie di sicurezza all'Ucraina, ma ha escluso l'invio di truppe americane sul campo. Questo supporto aereo potrebbe includere il possibile impiego di caccia Usa per difendere dopo un accordo di , mentre la presenza militare sul terreno verrebbe lasciata agli europei. La sua portavoce ha definito il supporto aereo un'opzione al momento.
Corriere della sera

Dal sito

  • Ecologia
    Procedura AIA (autorizzazione integrata ambientale) per lo stabilimento ILVA di Taranto

    Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto

    E’ stato reso pubblico dal Ministero dell’Ambiente il parere con cui il Sindaco di Taranto ha espresso dissenso motivato nei confronti delle prescrizioni dell’AIA contenute nel PIC (parere istruttorio conclusivo) per lo stabilimento siderurgico. Si possono qui leggere le ragioni sanitarie.
    1 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan

Un uomo puo' provare piacere a marciare in ranghi al suono di una banda militare. Ma per fare cio' non ha bisogno del cervello, gli basta il midollo spinale.

Albert Einstein

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...