Europace

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Direttiva Bolkestein, Agnoletto: si prepara un futuro per poveri e ignoranti

17 febbraio 2006
Vittorio Agnoletto

DIRETTIVA BOLKESTEIN, AGNOLETTO: SI PREPARA UN FUTURO PER "POVERI E IGNORANTI"

Gravissima la posizione del gruppo socialista ma la strada per l'approvazione finale è ancora molto lunga!

Strasburgo, 16 febbraio 2006: "Poveri e ignoranti", questa è la prospettiva
che la maggioranza del Parlamento vorrebbe riservare a gran parte della
popolazione europea.

Vittorio Agnoletto

Il voto di oggi sulla direttiva Bolkestein apre le porte dell'Unione Europea al liberismo sfrenato. Qualora la direttiva venga, nel futuro prossimo, approvata definitivamente nella sua versione odierna, molti servizi fino ad ora considerati universali come i servizi sociali o, ad esempio, i servizi postali, potranno essere privatizzati. La furia privatizzatrice non si è fermata nemmeno davanti ai servizi culturali che diventeranno sempre più esclusiva delle fasce privilegiate della popolazione.

Gravissima è la responsabilità del gruppo socialista europeo e dei DS e della Margherita italiani che hanno attivamente contribuito a tale risultato. Emerge una visione miope dei movimenti: prima si cerca di usarli per fare pressione sugli equilibri politici e poi ci si precipita a ricercare una mediazione con la destra.
La cultura "usa e getta" non appartiene ai movimenti che sapranno difendere la propria autonomia ed infatti uno dei temi centrali del prossimo Forum Sociale di Atene sarà proprio il rilancio della lotta contro la direttiva Bolkestein; la strada per l'approvazione finale della direttiva è ancora molto lunga e puo' riservare delle sorprese! Non sarebbe la prima volta: la vicenda della Costituzione Europea docet!

Dentro la coalizione di centro sinistra è oggi piu' che mai è aperto un confronto tra posizioni differenti, ed è bene che tale confronto non sia oscurato dalla necessaria alleanza contro la destra. Da un lato vi è una posizione antiliberista, riassumibile simbolicamente nei Forum Sociali nati a Porto Alegre e dall'altra chi accetta invece il liberismo con l'illusione di poterne frenare gli aspetti piu' feroci.

Un'illusione appunto come dimostra il voto odierno!

Vittorio Agnoletto, europarlamentare Sinistra Europea. - 0039 3356356978

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

L'esperienza mi ha insegnato che la Chiesa, se vuole conservarsi libera per il Vangelo e libera per capire e servire Cristo, che è povero tra i poveri, non deve essere legata con alcun potere.

Helder Camara

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...