Europace

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Bilancio europeo, per l'Italia il prezzo è alto

Ue. La bozza di accordo illustrata dal ministro Jack Straw prevede un bilancio pluriennale molto ridotto. Il paese paga il prezzo di una politica all'insegna del ''Meno Europa per tutti''
7 dicembre 2005
Gianni Pittella e Pasqualina Napoletano (Membri del gruppo PSE al Parlamento europeo)
Fonte: AprileOnLine.Info n. 65 - 07 dicembre 2005

Dopo aver letto le proposte della presidenza britannica è ormai chiaro che dal negoziato sulle Prospettive finanziarie della Ue, l'Italia sarà il Paese che uscirà maggiormente con le ossa rotte. Come temevamo. E per questo motivo, nelle scorse settimane, avevamo messo in guardia il governo Berlusconi-Fini-Tremonti.
La bozza di accordo illustrata dal ministro Jack Straw prevede un bilancio pluriennale molto ridotto e su questo sfondo, una penalizzazione gravissima per l'Italia che pagherebbe, più di ogni altro Stato membro, il prezzo di una politica all'insegna di «meno Europa per tutti». I grandi progetti del Presidente Blair sono rimasti nel cassetto. Si annuncia un'Europa più piccola, senza ambizioni. È una prospettiva allarmante. La proposta britannica si distingue per:
1. Lasciare praticamente inalterato il meccanismo del rimborso al Regno Unito;
2. La riduzione del finanziamento nazionale al bilancio che accontenta i Paesi "contributori netti”;
3. la concessione alla Spagna del "Fondo tecnologico" per la competitività a causa dell'uscita dal Fondo di coesione;
4. il taglio di una parte dei Fondi strutturali ai Paesi dell'Est mitigato dall'allungamento dei tempi di spesa previsti dalla regola dell' "N+2" e da un eventuale maggiore finanziamento.
Dalla riduzione della portata del bilancio, che sarebbe una decisione esiziale per il funzionamento, gli obiettivi e le speranze dell'Unione europea. Ogni Paese, per un verso o per l'altro, riceverà comunque una parziale compensazione.
E l'Italia? È vero che pagherebbe poco di meno, come del resto tutti gli altri, al bilancio comunitario, ma subirebbe un altro colpo con un taglio al capitolo dello sviluppo rurale e con la già prevista decurtazione dei Fondi.
Il governo italiano s'approssima, dunque, al Consiglio europeo di Bruxelles in splendido isolamento. Altro che minacciare il veto. Bisognava, per tempo, costruire una politica di alleanze nel Consiglio europeo, avere la statura da leadership, per lanciare la sfida di un bilancio davvero innovativo. Temiamo che, giunte a questo punto le cose, ci si prepari ad acconciarsi al gravissimo arretramento della proposta britannica. Per l'Italia si tratta di una sfida decisiva, non solo per il legittimo interesse di tutelare i bisogni di coesione delle regioni italiane, sia quelle del centro nord che quelle del sud, ma anche perché se il treno europeo recupera vigore e competitività, il nostro Paese ha tutto da guadagnare.


Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Nei momenti critici aumentano le profezie. Ed eccomi vedere il viso della libertà accerchiato da due ramoscelli d’ulivo. Lo vedo sorgere da un sasso.

Mahmoud Darwish

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...