Europace

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
La Turchia e l'allargamento dell'Unione Europea

Ankara-Bruxelles: quali prospettive?

In attesa del 3 ottobre, la data che potrebbe segnare l'avvio dell'iter di adesione della Turchia nell'Unione Europea, i 25 Paesi hanno raggiunto un'intesa di principio sulla risposta da dare ad Ankara. Ma molte restano le questioni irrisolte e gli ostacoli all'ingresso turco
27 settembre 2005
Fonte: Notiziario NIP - News ITALIA PRESS agenzia stampa - N° 183 - Anno XII, 21 settembre 2005

Bruxelles - A pochi giorni dall'avvio dell'eventuale processo di adesione, previsto per il 3 ottobre, i 25 Paesi dell'Unione Europea hanno raggiunto un'intesa di principio sulla risposta da dare alla Turchia. Nel corso dell'ultima riunione, il comitato dei rappresentanti permanenti (Coreper) dell'Ue, ha definito all'unanimita' una procedura scritta che dovrà essere controfirmata dai ministri .
Nella definizione dei dettagli preliminari per avviare l'iter che potrebbe condurre Ankara nell'UE permangono ancora elementi di ostacolo. Nonostante l'unanimità, resta tuttora presente la riserva dell'Austria che continua a sostenere la necessità di includere nell'intesa l'ipotesi della realizzazione con la Turchia di un "partenariato privilegiato" come alternativa alla piena adesione. " Quest'opzione è plausibile" commenta Paolo Acunzo, esperto di affari comunitari e membro di Team Europa, la rete dei conferenzieri su temi europei della Commissione UE, il quale sottolinea come questa alternativa potrebbe al tempo stesso costituire una tappa verso l'adesione .
Ma il quadro negoziale sembra presentare al momento aspetti decisamente più critici dell'"opzione austriaca", questioni irrisolte capaci di ostacolare il processo d'integrazione. A oltre 30 anni dal completamento dell'occupazione militare da parte dell'esercito turco, resta ancora più che problematica la questione di Cipro. La Turchia, unico Paese a riconoscere la Repubblica di Cipro del Nord proclamata nel 1974, continua a rifiutare la legittimazione della parte greca dell'Isola .
"La questione ha un peso determinante - commenta Acunzo - . Si verrebbe a creare una situazione del tutto nuova; sarebbe infatti la prima volta che un Paese dell'UE non riconosce un altro membro". Una situazione che non sembra avviarsi alla risoluzione disattendendo, come ricorda l'esperto comunitario, quelle speranze emerse con la prospettiva di ingresso di Cipro nell'UE, realizzatasi nel 2004 senza un superamento decisivo del contrasto tra Nicosia ed Ankara .
Recentemente la Turchia ha formalmente annunciato come il riconoscimento dell'estensione dell'Unione doganale ai dieci nuovi membri UE non costituisca un automatico riconoscimento di Cipro. La controdichiarazione da presentare al governo turco da parte dell'Unione prevederebbe la richiesta ad Ankara del riconoscimento di Cipro entro il 2006 .
Altro elemento ostacolante nella corsa turca all'Unione è tuttora il nodo dei diritti umani . Un problema evidenziatosi ultimamente con le proteste al Parlamento europeo di una delegazione curda che avrebbe denunciato la criptica modifica da parte del governo di Ankara delle riforme introdotte su richiesta dell'UE, che mirerebbe a rafforzare i poteri dell'esercito e della polizia, reintroducendo le leggi anti-terrorismo e ampliando la carcerazione preventiva. Dal punto di vista dell'Europa dei 25, la domanda sembrerebbe sorgere spontanea: quanto può pesare sulle resistenze attuali un ipotetico "fattore curdo"?
"Occorre ricordare - precisa Acunzo - che, secondo la Commissione Europea, la Turchia rientra ormai nei cosiddetti parametri di Copenhagen sulla tutela dei diritti umani, anche nel caso del rapporto con i curdi. Certo accanto a una parte 'formale' della questione, fatta di riforme e modifiche alla costituzione, esiste ancora una parte 'sostanziale' in cui si evidenziano ancora delle discriminazioni. Anche per questo si prevedono negoziati lunghi" conclude Acunzo, sottolineando come col tempo le riforme di legge possano tradursi in un'effettiva fine delle pratiche discriminatorie .
Un'eventuale adesione della Turchia all'Unione rappresenterebbe poi un' ulteriore prima volta assoluta: l'ingresso nella comunità di una nazione a maggioranza islamica , prospettiva che continua a determinare resistenze e timori. "Questo elemento può avere un peso - spiega l'esperto - ma non dovrebbe averlo da un punto di vista comunitario formale. In realtà, non è affatto detto che l'UE debba essere cristiana, al contrario dovrebbe essere laica ".
Nel caso in cui il processo dovesse partire, i tempi per il suo completamento sembrano ancora molto lunghi e dovrebbero contemplare per lo meno un decennio. "Sono necessari almeno dieci anni, ma in realtà potrebbero essere anche 15 - spiega il membro di Team Europa - . Anche questo rappresenta di per sé una peculiarità rispetto ad altri casi. Non dimentichiamo che il processo di adesione dei Paesi dell'ex blocco sovietico richiese sette anni ".
Soltanto il 3 ottobre si saprà se l'iter procedurale dell'adesione potrà essere effettivamente avviato e al momento, dunque, diversi sembrano essere i punti critici sulla strada dell'accordo. Ma al di là dei fattori politici, culturali e religiosi, a lasciare aperta la possibilità di un fallimento preliminare è lo stesso sistema decisionale dell'UE, basato sull'unanimità. "Personalmente non credo che il processo partirà - spiega Acunzo - . E' difficile credere che almeno un Paese, a cominciare da Cipro, non scelga di opporre il proprio veto. Certo un'esclusione della Turchia potrebbe creare dei problemi nei rapporti tra l'UE e il mondo islamico ".

News ITALIA PRESS

Articoli correlati

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 17/9/2025 14:52

Invitiamo le donne e gli uomini, le associazioni e gli Enti Locali che vogliono la a partecipare all’Assemblea dell’Onu dei Popoli che si svolgerà a dal 9 al 12 ottobre 2025.

@peacelink - 17/9/2025 10:12

2025 – Festival del Libro per la e la

Napoli, 19 – 20 – 26 settembre 2025

@peacelink - 16/9/2025 9:46


La Difesa cambia nome, torna il ministero della - la Repubblica share.google/dmjsqGTkA5uL2ctDX

@peacelink - 16/9/2025 7:25

Gli inglesi hanno dei dubbi sul

La neonata National Infrastructure and Service Transformation Authority () del Regno Unito ha etichettato il programma italo-anglo-nipponico per un caccia di sesta generazione, il GCAP (Global Combat Air Programme), come “rosso” nella sua delivery confidence assessment, ovvero nel rapporto che evidenzia tutti i fattori che potrebbero mettere a rischio il buon esito di un programma industriale.
it.insideover.com/difesa/per-g

@peacelink - 16/9/2025 7:23

RID - Rivista Italiana Difesa - : nasce il consorzio tra Avio Aero, Rolls-Royce e IHI per lo sviluppo del motore del caccia di sesta generazione

È ufficialmente nato il consorzio formato da Rolls-Royce (Regno Unito), Avio Aero (Italia) e IHI (Giappone), incaricato di sviluppare il sistema di propulsione di nuova generazione destinato alla core platform del programma GCAP (Global Combat Air Programme).

rid.it/shownews/7511/gcap-nasc

@peacelink - 16/9/2025 4:37


A Firenze marcia promossa dalle comunità religiose della città, Sabato 20 settembre dalle 21,30 alle 6,40

@peacelink - 15/9/2025 6:28

A "più di 200mila fra morti e feriti". L'ex capo dell'Idf: "Questa non è una guerra gentile, ci siamo tolti i guanti"

Le dichiarazioni di Herzi , che si è dimesso da capo di Stato maggiore a marzo dopo aver guidato le operazioni militari per 17 mesi

huffingtonpost.it/esteri/2025/

@peacelink - 14/9/2025 13:48

Il ministro degli Esteri polacco, Radoslaw , ha affermato che l'incursione dei droni russi nello spazio aereo polacco della scorsa settimana è stato un tentativo del Cremlino di testare le reazioni della con escalation graduali, senza provocare una risposta su vasta scala. Lo ha dichiarato al Guardian durante la sua visita a Kiev di venerdì.
Rainews

@peacelink - 13/9/2025 17:21


L'8 settembre 2025 dal canale navigabile è uscito un sottomarino italiano. Ripresa di Piero Mottolese.

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella

Quando si sogna da soli e' solo un sogno, quando si sogna in due e' la realta' che comincia...

Ernesto Cardenal

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...