Europace

Dal sito

  • Disarmo

    I distretti aerospaziali nazionali: mappe di un ecosistema regionale: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 31 marzo al 6 aprile

    L’onda dei pacifisti per fermare le stragi

    Questa settimana si conclude con una strage di bambini in Ucraina. L’ONU accusa la Russia: “Totale noncuranza per le vite dei civili”. A Roma Alex Zanotelli ha parlato anche della strage dei bambini palestinesi: “Trenta al giorno nell’indifferenza generale”. La Finlandia ritorna alle mine antiuomo.
    6 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Comunicato stampa del Mfe

L'EUROPA RIPARTE DA VENTOTENE

DA VENTOTENE I FEDERALISTI EUROPEI CONVOCANO PER IL 3 E 4 DICEMBRE A GENOVA LA CONVENZIONE DEI CITTADINI EUROPEI PER RILANCIARE IL PROCESSO COSTITUENTE DOPO IL NO FRANCESE E OLANDESE ALLA COSTITUZIONE EUROPEA
2 settembre 2005

PIERO MARRAZZO, PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO, MERCEDES BRESSO, PRESIDENTE DELLA REGIONE PIEMONTE E DELL'UNIONE EUROPEA DEI FEDERALISTI, MONICA DONINI E MASSIMO PINESCHI, PRESIDENTI RISPETTIVAMENTE DEI CONSIGLI REGIONALI DELL'EMILIA ROMAGNA E DEL LAZIO, CHIUDONO IL XXIV SEMINARIO DI FORMAZIONE FEDERALISTA EUROPEA SULL'ISOLA DEL MANIFESTO DI ALTIERO SPINELLI, DAVANTI A CENTINAIA DI GIOVANI PROVENIENTI DA 15 NAZIONI

Il 3 e 4 dicembre 2005 si svolgerà a Genova la Convenzione dei cittadini europei per far ripartire il processo costituente, dopo il no francese e olandese alla Costituzione europea. L'iniziativa è stata lanciata questa mattina a Ventotene al termine del XXIV Seminario di formazione federalista, organizzato dall'Istituto di studi federalisti Altiero Spinelli, in collaborazione con la Regione Lazio e il Comune di Ventotene.
Grazie anche al lavoro svolto durante la sei giorni da centinaia di giovani arrivati da 15 nazioni, i federalisti hanno presentato il prossimo grande evento nella città ligure a Piero Marrazzo, presidente della Regione Lazio, Mercedes Bresso, presidente della Regione Piemonte, Filadelfio Basile, presidente dell'Intergruppo federalista del Senato, Pier Virgilio Dastoli, direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, Monica Donini, presidente dell'Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna, Giacomo Filibeck, presidente dei Giovani socialisti europei (Ecosy), Alfonso Iozzo, membro del Bureau dell'Unione europea dei federalisti (Uef), Massimo Pineschi, presidente del Consiglio regionale del Lazio, Piero Soldini, responsabile Politiche dell'immigrazione della Cgil.
I no di Francia e Olanda hanno aperto una fase difficile, nella quale le forze del populismo e del nazionalismo tenteranno di seppellire definitivamente, insieme a questo progetto, l'idea stessa che l'Europa debba dotarsi di una Costituzione. La Convenzione dei cittadini europei di Genova radunerà tutte le forze politiche e della società civile che vogliono contrastare il nazionalismo e non intendono rinunciare alla lotta per un'Europa democratica, federale e capace di agire per la pace, la giustizia internazionale e lo sviluppo sostenibile del Pianeta.
"E proprio dall’isola di Ventotene, dove nel 1941 Altiero Spinelli ha elaborato lo storico Manifesto – spiega Mercedes Bresso, Presidente della Regione Piemonte nonché dell'Unione europea dei federalisti (Uef) – lanciamo un appello per il rilancio del processo costituente. I federalisti chiedono al Parlamento europeo e al Parlamento italiano di proporre che, al termine delle ratifiche nazionali, venga indetto un unico referendum europeo, da tenersi nel medesimo giorno in tutti i Paesi dell’Unione, per far esprimere i cittadini europei sulla Costituzione, in modo definitivo e senza l’inquinamento di polemiche nazionali".
"Inoltre invitano i deputati europei e italiani – aggiunge Alfonso Iozzo – alla Convenzione dei cittadini europei che si terrà a Genova i prossimi 3 e 4 dicembre, in collaborazione con l’Intergruppo federalista del Parlamento europeo e del Parlamento italiano, per discutere il futuro dell’Europa con i rappresentanti della società civile europea ".

Note: PER ULTERIORI INFORMAZIONI CONTATTARE GIORGIO ANSELMI, DIRETTORE DELL'ISTITUTO DI STUDI FEDERALISTI ALTIERO SPINELLI, AL (340) 87.40.616

Il Movimento federalista europeo (Mfe) é stato fondato a Milano il 27 e 28 agosto 1943 da un gruppo di antifascisti raccolti intorno ad Altiero Spinelli. I principi sulla base dei quali esso é nato sono contenuti nel Manifesto di Ventotene, elaborato nel 1941 dallo stesso Spinelli, con la collaborazione di Ernesto Rossi e Eugenio Colorni. L'analisi e le proposte politiche contenute nel Manifesto si basano sulla presa di coscienza della crisi dello stato nazionale, ritenuto la causa principale delle guerre mondiali e dell'affermazione del nazifascismo, e sulla convinzione che solo il superamento della sovranità assoluta degli Stati attraverso la creazione della Federazione europea avrebbe assicurato la pace in Europa.
Il Movimento federalista europeo è stato l'attore principale della nascita nel 1987 dell'Istituto di studi federalisti Altiero Spinelli.

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Disarmo

    I distretti aerospaziali nazionali: mappe di un ecosistema regionale: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 31 marzo al 6 aprile

    L’onda dei pacifisti per fermare le stragi

    Questa settimana si conclude con una strage di bambini in Ucraina. L’ONU accusa la Russia: “Totale noncuranza per le vite dei civili”. A Roma Alex Zanotelli ha parlato anche della strage dei bambini palestinesi: “Trenta al giorno nell’indifferenza generale”. La Finlandia ritorna alle mine antiuomo.
    6 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

La tentazione del potere è crescere salendo sulle spalle dell'altro. Togliergli l'aria, perché deve prenderla dalle mie bombole. Negargli la dignità perché sia io a conferirgliela col contagocce

Tonino Bello

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...