Referendum sulla Costituzione Europea: Testimonianze di due umanisti.
In Francia la campagna sul referendum è stata molto interessante, ma la stampa non ne ha parlato. Non ha parlato delle migliaia e migliaia di forum che si sono organizzati in tutto il paese perché la gente conoscesse la Costituzione, delle migliaia e migliaia di riunioni per studiare gli articoli divisi per tema e interesse, delle enormi quantità di materiali informativi fatti dal Partito Comunista, dal Partito Umanista e dalle forze di estrema sinistra.
Non si è parlato del fatto che la gente si è incazzata, vedendo che i politici si comportavano come se fosse scema. La stampa non ha parlato neanche di alcuni intellettuali di destra, sostenitori di Chirac, che, dopo aver studiato la Costituzione su richiesta dei leaders politici per trovare argomenti a favore del Sì, si sono schierati con il No, dicendo che per il futuro dei loro figli non potevano difendere il Sì. Non ha parlato della forte campagna per il No, che ha fatto scendere in piazza migliaia di persone, al di là dell’appartenenza politica.
Invece ora si parla molto del caos politico che il voto sta generando, con il Partito Socialista che si è diviso in due fazioni. La gente guardava stupefatta il socialista Holande che faceva campagna per il Sì insieme ai leaders del partito di Chirac. Inoltre l’immagine dei politici stranieri (francesi, tedeschi, spagnoli) venuti in Francia per dire alla gente come doveva votare ha rafforzato il No!
Ora si dice che i francesi hanno votato contro Chirac (non è così), o che sono razzisti (in effetti anche l’estrema destra ha fatto campagna per il No, ma non poteva certo arrivare al 57%). Non spiegano neanche come mai ha partecipato al referendum oltre il 70% dell’elettorato, quando in genere la partecipazione alle elezioni europee è molto più bassa.
Non è che la gente non voleva una Costituzione. Tutti i partiti, sindacati e forze di sinistra lo hanno detto chiaro, riprendendo il nostro slogan: non vogliamo QUESTA Costituzione, che è solo un trattato economico e militare. Vogliamo una Costituzione fatta per i popoli.
Questo voto non ha attenuato l’arroganza dei politici, che continuano a negare le aspirazioni della gente comune e anche gli studi e i lavori realizzati in questa campagna. Alcuni giornali stanno ricevendo migliaia di lettere di lettori furiosi per il modo grottesco in cui è stato analizzato il voto del referendum.
E’ chiaro che adesso il punto è mantenere la ribellione della gente e la sua voglia di diventare protagonista della vita politica. E’ un momento storico di convergenza di alcune correnti, forze politiche, cittadini e organizzazioni di estrema sinistra che ora devono trasformarsi in forze capaci di avanzare proposte. In questo contesto il Partito Umanista può dare il suo contributo.
Claudie
Ecco una breve analisi del voto nel referendum sulla Costituzione Europea in Olanda.
Situazione al 98% dei voti conteggiati:
Ha votato il 63% della popolazione (30% in più del previsto).
No: 61.7 %
SI: 38.3 %
Osservazioni:
L’80% dei deputati erano a favore del Sì. I partiti di governo (Democristiani, liberali), il più grande partito di opposizione (Socialdemocratici), i Verdi, sempre all’opposizione.
A favore del No erano solo due piccoli partiti di opposizione, i Socialisti, con 9 dei 150 seggi in Parlamento e l’Unione Cristiana con 3 seggi, oltre a un deputato di destra che ha fatto una sua campagna.
Il governo ha cominciato a finanziare la campagna per il Sì con 1 milione di euro e quando ha visto che l’appoggio al No cresceva ha aggiunto altri 2 milioni e mezzo, il che ha fatto incazzare parecchio la gente.
Quelli del No hanno speso per la loro campagna non più di 400.000 euro (non ne avevano di più).
Nell’elettorato dei partiti per il Sì molti hanno votato No (percentuali approssimative).
Nel Partito socialdemocratico il 49% del suo elettorato
Nel Partito Liberale il 45%
Nel Partito Verde il 49%
Nel Partito Democristiano il 30%
Oltre ai partiti, i sindacati, molte organizzazioni sociali, anche musulmane e la chiesa cattolica avevano chiesto di votare Sì, eppure nonostante tutta questa propaganda la gran maggioranza della popolazione ha votato No.
La campagna del Partito Socialista è stata un successo: hanno informato bene la gente e sono stati molto espliciti nel rifiuto del modello neoliberista di questa Costituzione.
Qui in Olanda è chiaro che quelli che più hanno lavorato per la vittoria del No sono stati i socialisti (non i socialdemocratici, che erano per il Sì). I socialisti sono gli unici che non si sono venduti al neo-liberismo, portano avanti molte azioni e sono ben radicati nel tessuto sociale. Hanno parecchio in comune con noi umanisti e la relazione con loro è molto buona. Sono sempre cresciuti per il loro lavoro nella base sociale e credo che alle prossime elezioni avranno molti voti. Nel campo del No c’era anche gente che teme l’Europa, però quelli che hanno mandato avanti la campagna sono i socialisti.
Ai mass media stranieri conviene degradare il No degli olandesi, come se il 60% della popolazione fosse xenofobo. Qui invece non possono farlo e lo sanno.
E’ chiaro anche che la popolazione ha votato contro questa Costituzione, ma non contro l’Europa unita dei popoli.
Ora l’atmosfera è che ai politici non resta che prendere sul serio la decisione del popolo. Tutti hanno ammesso l’abisso che esiste tra quello che avevano pensato e ciò che vive la gente. Il risultato di questo referendum ha prodotto un terremoto politico senza precedenti. Per la prima volta gli olandesi hanno potuto esprimersi contro una direzione, una cosa impossibile nelle elezioni normali, dove bisogna scegliere un partito.
Per concludere, il livello in cui tutti i ministri hanno fatto propaganda per il Sì è stato penoso, con demagogia e minacce, fino a dire che sarebbe scoppiata la guerra se il Sì non vinceva.
La cosa più interessante è stata che per un mese c’è stata per la prima volta molta discussione e dibattito in tutto il paese sull’Europa e la sua direzione. Ora tutti i partiti hanno dichiarato che, per ristabilire il contatto reale con la popolazione e ritrovare la fiducia perduta della gente bisognerà fare più referendum.
Sono molto preoccupati di perdere tutta la credibilità.
Peter
Articoli correlati
Guida alla comprensione dei quesiti8 e 9 giugno: cinque referendum per i diritti. Votiamo SÌ!
I referendum saranno validi solo se andrà a votare almeno il 50% +1 degli aventi diritto. Serve quindi una grande partecipazione. Per la prima volta, anche chi studia o lavora lontano da casa potrà votare fuori sede. Segnala sul calendario di PeaceLink gli eventi collegati ai referendum23 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
Anche un terzo dell’elettorato di centro-sinistra favorevole alle perquisizioni volute dalle destreUruguay: l'ossessione per la sicurezza contagia il Frente Amplio
Promosso sul tema un referendum per il 27 ottobre, in contemporanea con le presidenziali che sanciranno chi guiderà il paese dopo i cinque anni di governo neoliberista di Lacalle Pou.23 settembre 2024 - David Lifodi
Nel referendum costituzionale di ieri, 17 dicembreCile: vittoria dimezzata della destra
Il 55,8% degli elettori ha respinto la modifica della Costituzione proposta dall’estrema destra, ma a rimanere in vigore è comunque il testo pinochettista.18 dicembre 2023 - David Lifodi
Affollata assemblea preparativa a RomaIl 20 maggio i lavoratori e le realtà sociali di tutta l’Italia scioperano per dire NO alla guerra
“Il padronato vuole comprarci col bonus governativo di €200? Se li metta in quel posto”, ha tuonato un rappresentante sindacale. “Noi, il 20, scioperiamo contro la sua guerra che causa inflazione, aumento di prezzi, cassa integrazione nelle industrie vulnerabili, tagli alla sanità e ai servizi".8 maggio 2022 - Patrick Boylan

Sociale.network
I crimini di #guerra russi in #Ucraina: chi e perché sta bloccando la Corte Penale Internazionale - Valigia Blu
#CPI #Russia
https://www.valigiablu.it/crimini-guerra-russia-ucraina-giustizia-stallo/
Il presente e il futuro dell’#Ucraina senza uomini | il manifesto
Giovani in fuga, #disertori e #renitenti: al fronte i soldati scarseggiano, mentre nelle retrovie i civili fanno di tutto per sfuggire alla #leva
https://ilmanifesto.it/il-presente-e-il-futuro-dellucraina-senza-uomini
https://www.youtube.com/watch?v=rQqpjUn7UPg
#Ucraina #analisimilitare
https://euractiv.it/section/capitali/news/i-droni-chiudono-laeroporto-di-bruxelles-per-la-terza-volta-in-una-settimana/
#Belgio
Oggi, venerdì 7 novembre, sarà presentato al governo belga un piano di difesa dai #droni del valore di 50 milioni di euro e discuterà un ulteriore coordinamento con il commissario europeo alla Difesa Andrius #Kubilius.
https://retepacedisarmo.org/2025/la-carovana-per-uneconomia-di-pace-dal-20-ottobre-oltre-50-iniziative-in-tutta-italia/
Dal 20 ottobre al 4 dicembre 2025: negli ospedali, nelle università e nelle scuole, nei posti di lavoro, nelle periferie delle città, nelle carceri, nei consultori, nei centri per i migranti.
Parte il 20 ottobre da Campobello di Mazara (Trapani), con la solidarietà con i migranti la “Carovana per un’economia di pace” promossa da Sbilanciamoci! e dalla Rete Pace e Disarmo.
#noriarmo #spesemilitari
#spesemilitari
#Leonardo e #Rheinmetall: primo contratto per la fornitura di veicoli corazzati #Lynx all’Esercito Italiano – Analisi Difesa
https://www.analisidifesa.it/2025/11/leonardo-e-rheinmetall-primo-contratto-di-fornitura-di-veicoli-corazzati-lynx-allesercito-italiano/
Arrestato Almasri, è accusato di aver torturato i detenuti e averne ucciso uno | ANSA.it
La Procura generale libica ha ordinato la detenzione di Osama #Almasri Anjim e il suo rinvio a giudizio con l'accusa di #tortura di detenuti e della morte di uno di loro sotto tortura.
#Libia
La #Cop30 è ospitata da una nazione governata da un presidente progressista, #Lula.
#Brasile #clima
#Belém ospita i leader mondiali per il Vertice sul #Clima in vista della #Cop30
https://www.vaticannews.va/it/mondo/news/2025-11/brasile-belem-leader-mondiali-vertice-clima-cop30.html
#Clima, il fallimento del mondo: "Mancati gli impegni di Parigi 2015"
https://www.rainews.it/video/2025/11/clima-il-fallimento-del-mondo-mancati-impegni-parigi-2025-bellomo-dal-brasile-87c442af-a5f9-4be6-a0c1-03e5943fe1fd.html
Il baritono russo #Abdrazakov non canterà nel Don Giovanni al Filarmonico di #Verona: "È vicino a #Putin", esulta la Fondazione #Navalny.
Rainews
#Pokrovsk è un monumento alla stupidità militare
#Sudan
Amnesty International ha sollecitato protezione per la popolazione civile della regione sudanese del #Kordofan, sottoposta a un crescendo di attacchi da parte dei paramilitari delle Forze di supporto rapido (#Fsr). “Il mondo non può continuare a girare le spalle alla popolazione civile del Sudan. È incomprensibile rimanere a guardare mentre i civili rischiano di essere uccisi dalle Fsr", ha dichiarato Agnés Callamard, segretaria generale di #Amnesty.
https://www.amnesty.it/sudan-urgente-proteggere-i-civili-del-kordofan/
Dall’inizio della guerra in #Ucraina, notava Le Monde, gli incassi extra della #Norvegia per il settore energetico sono stati pari, al 31 dicembre 2024, a 107,7 miliardi di euro (quasi 125 miliardi di dollari) e non è irragionevole pensare che entro fine anno, nonostante il calo dei prezzi rispetto al 2022-2023, possano essere cresciuti di un’altra ventina di miliardi. L’aiuto di Oslo a Kiev dunque è ampiamente finanziato, nell’erario norvegese, dalle ricadute fiscali.
InsideOver
#Norvegia
A gestire i flussi di aiuti all'#Ucraina in seno al governo norvegese c’è una vecchia conoscenza di #Zelensky, il ministro delle Finanze, nonché ex primo ministro del Paese e ex segretario generale della #Nato, Jens #Stoltenberg.
InsideOver
A inizio anno la testata danese Politiken arrivò ad accusare la #Norvegia di essere una “profittatrice di guerra” https://it.insideover.com/guerra/85-miliardi-di-dollari-per-lucraina-la-norvegia-blinda-kiev-e-insieme-i-profitti-del-proprio-gas.html
#giustizia
Respingere la controriforma della giurisdizione • DomenicoGallo.it
La separazione delle carriere è stata già portata a termine, a Costituzione invariata, con la riforma Cartabia (art. 12 della legge 71/2022) e, ormai, non c’è più nulla da separare. L’oggetto della riforma è la riscrittura del titolo IV della #Costituzione all’unico scopo di restringere o abbattere le garanzie di indipendenza dell’esercizio della giurisdizione.
https://www.domenicogallo.it/2025/11/respingere-la-controriforma-della-giurisdizione/
#geopolitica #JohnMearsheimer
#Russia #Burevestnik
https://youtu.be/AdGDTPTMOBI
https://youtu.be/NjbQPgGRIHY
#Ucraina #Pokrovsk #JohnMearsheimer
https://youtu.be/AW9Z_buhjgE
#Pokrovsk #Ucraina