Europace

Dal sito

  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
Fallimento del Consiglio europeo di Bruxelles. La Costituzione "congelata", le "Prospettive Finanziarie" in alto mare

Dal Summit due visioni europee

20 giugno 2005
Delegazione italiana PSE
Fonte: Newsletter delegazione DS al Parlamento Europeo - 18 giugno 2005

Il Consiglio europeo di Bruxelles si è chiuso con un nulla di fatto. Anzi: con la certificazione della “crisi profonda” in cui si trova l’Unione. I capi di Stato e di governo dei 25 hanno affrontato i due temi principali che si trovavano nell’agenda del vertice: il processo di ratifica del trattato costituzionale e il negoziato sulla “Prospettive Finanziarie 2007-2013”. Le risposte date dal Consiglio, nei due giorni di lavoro, sino alla notte tra venerdì e sabato scorsi, hanno rispecchiato la situazione di serio stallo tra i governi: il processo di ratifica è stato allungato nel tempo e la data del 1 novembre 2006 originariamente fissata per fare il punto sulle ratifiche è stata allungata di almeno un anno. Una prima valutazione si farà non già nel semestre britannico (luglio-dicembre 2005) ma nel corso del semestre di presidenza dell’Austria, nei primi mesi del 2006. La Costituzione, dunque, è congelata, in attesa di vedere cosa succede nel dibattito politico in Europa e nelle dinamiche politiche nazionali (referendum, elezioni legislativa e presidenziali in numerosi Stati).

Il negoziato sulle “Prospettive Finanziarie” è clamorosamente fallito. Dopo una giornata di trattative, di incontri bilaterali, di sedute plenarie, il Consiglio ha dovuto prendere atto, nella tarda serata di venerdì 17, che non sarebbe stato possibile raggiungere un’intesa sull’ultima proposta della presidenza di turno del Lussemburgo. Una proposta che non piaceva a molti Stati ma che, soprattutto, non riusciva a smuovere la rigidità britannica sul diritto a mantenere intatto il “rimborso” annuale di 4,6 miliardi di euro. Una rigidità cui faceva seguito quella della Francia che si teneva stretta agli accordi sulla politica agricola stilati nel 2002. A sostegno della Gran Bretagna, sono accorsi anche l’Olanda e la Svezia, tutti contributori netti dell’Unione. Ma non la Germania. Il presidente di turno, Jean Claude Juncker, ha cercato di mediare sino all’ultimo ma ha poi dovuto arrendersi. E ha dichiarato, al termine dei lavori, che l’Europa si trova in una “crisi profonda”. Juncker ha ricordato che una serie di nuovi Stati dell’Unione, guidati dalla Polonia, si sono detti disponibili a rinunciare ad una parte degli aiuti in loro favore pur di agevolare l’intesa. Non è bastato. E Juncker ha detto di “provare tristezza e vergogna”, a nome dei Paesi più vecchi in fatto di adesione. Il presidente di turno ha detto che la crisi dell’Europa deriva anche dalla presenza di due visioni: una che intende l’Europa come area di libero scambio, l’altra che vede l’Europa come un processo d’integrazione politica.

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink

Non si può prevenire e preparare una guerra allo stesso tempo.

Albert Einstein

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...