Europace

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Cohn Bendit: Per l´Europa non atti di fede, ma passi concreti verso ripresa e occupazione

Tutti sanno che l´uscita dalla moneta unica porterebbe un terremoto per i paesi membri. Bisogna capire e affrontare le paure verso la globalizzazione, il lavoro
6 giugno 2005
Fabio Quattrocchi
Fonte: La Repubblica - 06 giugno 2005

Cohn-Bendit: "Più investimenti per avvicinare la gente alla Ue"

BERLINO - «Invocare atti di fede come Chirac e Schroeder è un inutile discorso della domenica. Ci vuole una pausa di riflessione». Così dice Daniel Cohn-Bendit, eurodeputato verde, voce critica della sinistra europea.
Onorevole Cohn Bendit, siamo alla delegittimazione dell´Europa?
«Se prendiamo sul serio la democrazia, dobbiamo ammettere che la gente sembra insoddisfatta dell´Europa. Il voto in Francia e Olanda impone una pausa di riflessione. L´Europa ha bisogno d´un Trattato costituzionale perché deve funzionare e agire meglio. Ma non si può andare avanti così col trattato attuale come se niente fosse. Non lo si può imporre. Nei prossimi anni dovremo aspettare e vedere cosa accade. E il mondo politico europeo deve imparare a farsi capire meglio».
Chirac e Schroeder chiedono un atto di fede per l´Europa. È sufficiente o no?
«Davvero non è molto. Sono discorsi della domenica che non aiutano. Ci vuole di più: un ritorno allo spirito e all´energia della politica europea. Occorre che il Consiglio europeo di metà giugno renda pubblico il suo dibattito sul futuro dell´Europa. Sarebbe un grande segnale di democrazia e trasparenza».
Insomma ragionamento e riflessione anziché atti di fede?
«Sì, ma in pubblico».
A che è servito allora un vertice Chirac-Schroeder senza telecamere né conferenze stampa?
«Se il processo va avanti così è tragicomico. Chi vuole ratificare o indire referendum deve farlo. Alla fine di questo processo vedremo chi avrà ratificato e chi no. E solo allora si potrà decidere come si va avanti. Non adesso con generici appelli. Ci vuole una nuova politica europea nella prassi. Non la paralisi dell´Europa ma al contrario segnali di una volontà di capire e affrontare le paure della gente verso la globalizzazione, il lavoro. Chiedo una pausa di riflessione, non una paralisi. L´azione politica europea deve andare incontro alla gente».
Teme un´Europa minima, esitante, con più peso ai poteri nazionali?
«Il tentativo di dare un volto unico all´Europa politica sembra non accettabile in diversi paesi. Eppure la battaglia per l´Europa deve continuare. Dobbiamo mostrare di cosa l´Europa è capace. Cominci a farlo la Commissione. O la Commissione si mostra capace di reagire con iniziative concrete all´insoddisfazione della gente o bisogna metterla in discussione, con i poteri del Parlamento».
Concretamente quali segnali servono per gli elettori delusi dall´Europa?
«Ad esempio lanciare una politica d´investimenti europei che aiuti ripresa e occupazione. Poi con un´Europa capace di regolamentare la globalizzazione. E invece di polemiche e allarmi sulla sfida dell´export cinese, ci vogliono passi internazionali. Chiedere diritti sindacali e politici per i lavoratori cinesi, il loro diritto di battersi per aumenti retributivi. La differenza tra paesi con e paesi senza libertà sindacale è uno degli squilibri più dannosi della globalizzazione».
La preoccupa il montare del no all´Europa in Germania, che in un sondaggio della Bild è al 96,6 per cento?
«Quello è l´auspicio della Bild di avere in Germania un´unanimità per forza come a Cuba. Certo l´euroscetticismo è una realtà. La si può combattere solo cambiando modo di far politica e confrontarsi con la gente».
Quali sono i principali motivi dell´ondata del no euroscettico?
«Vengono proiettate sull´Europa le insoddisfazioni di origine interna. Guardi all´Olanda: non più un soldo all´est, non più un soldo al Sud. è diventata una enorme Lega Nord. Si tende a vedere nell´Europa un problema, non più una soluzione».
Bisogna rallentare l´integrazione di Bulgaria, Romania e i negoziati con la Turchia?
«Noi Verdi avevamo chiesto di rinviare l´adesione di Bulgaria e Romania, i socialdemocratici ci hanno attaccato. Con Ankara non faremo che aprire un negoziato. Nulla di meno, nulla di più per i prossimi dieci o quindici anni. L´entrata della Turchia non è all´ordine del giorno, l´esito del negoziato è aperto».
Quanto forti sono i rischi per l´euro?
«Chi era sempre contro l´euro dovrebbe andare un po´ in ferie. Maroni si rinfreschi la testa con un bagno anziché dire cose insensate. Tutti sanno che l´uscita dall´euro porterebbe un terremoto per i paesi membri, a cominciare da un decollo del caro-petrolio. Si decidano a tacere».

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Gli uomini che muoiono sono i figli, gli amanti, i martiri. Una donna può solo perdere in guerra, mai vincere. E a lei la guerra non dà nessun brivido di emozione.

Danielle Steel

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...