Europace

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Referendum Francia. Agnoletto: La sinistra francese ha detto no a questa Europa, si a più Europa, pacifista, solidale ed egualitaria

Dichiarazione del Parlamentare europeo Vittorio Agnoletto sul referendum francese
31 maggio 2005

La sinistra francese ha detto no a questa Europa, si a più Europa, pacifista, solidale ed egualitaria

La discussione torni ora al Parlamento Europeo per un dibattito vero
e la possibilità di emendare il progetto costituzionale

Roma, 30 maggio 2005 - A seguire il commento dell'on. Vittorio Agnoletto
sul voto di ieri in Francia sul Trattato costituzionale europeo:

"Ancora una volta dalla Francia, culla del costituzionalismo europeo, è arrivata la difesa dei diritti di cittadinanza davanti all'avanzata di un liberismo mondiale che, fino a ieri, sembrava inarrestabile. Nonostante i principali commentatori politici si affannino oggi ad attribuire la vittoria del NO alla destra, risulta evidente a tutti quanto le ragioni e l'impegno della sinistra d'oltralpe abbiano inciso su tale risultato.

Gli elettori francesi, a nome della stragrande maggioranza dei cittadini europei privata dell'opzione referendaria e sulla scia dell'enorme lavoro politico svolto dai movimenti negli ultimi anni, hanno imposto all'agenda politica europea un totale ripensamento dei principi e delle regole su cui va costruita l'Unione a 25.

Il NO francese E' un NO all'Europa della NATO che rincorre il ruolo di
potenza militare degli USA e rischia una vera a propria sudditanza nei loro
confronti; E' un NO all'Europa della Direttiva Bolkestein e della Direttiva
sull'Orario di lavoro che attacca i diritti dei lavoratori e privatizza i
servizi pubblici essenziali; E' un NO all'Europa fortezza contro i migranti
e all'Europa del WTO e della finanza internazionale che impedisce lo
sviluppo del Sud del mondo.

Il SI' all'inserimento all'articolo 1 del ripudio della guerra, sui cui si
sono raccolte milioni di firme in tutta Europa, e quindi il riconoscimento
della pace come valore fondante della UE è il primo punto all'ordine del giorno della discussione che dovrebbe riaprirsi domani stesso al Parlamento Europeo. Strasburgo, unica istituzione comunitaria eletta a suffragio universale, è infatti la sede ideale in cui svolgere finalmente un dibattito serio che preveda una reale possibilità di emendare il testo da sottoporre infine al voto popolare.

Ma il SI' alla pace e alla democrazia europea passa inevitabilmente dal SI'
al riconoscimento dei diritti di cittadinanza a tutti coloro che vivono e
lavorano in Europa e non solo a coloro che vi sono nati; e dal SI' alla difesa di quello che fu e in parte rimane il Welfare europeo con l'impegno di allargare al resto del mondo le garanzie in esso contenute.

La crisi irreversibile della rappresentanza politica tradizionale, testimoniata una volta di più dal voto di ieri, richiede - in altre parole - il rilancio in grande stile di un processo costituente dal basso e, considerato il segno prevalentemente di sinistra del NO francese, il ritrovamento di una radicalità programmatica di alto profilo da parte della sinistra europea. Una radicalità programmatica su cui bisognerà fondare- pena la sconfitta - anche in Italia il percorso politico che va da oggi fino alle elezioni del 2006".

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

La violenza non è forza ma debolezza, né mai può essere creatrice di cosa alcuna ma soltanto distruttrice

Benedetto Croce

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...