Europace

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Referendum Francia. Beni e Bolini: E ora si cambi rotta verso l’Europa sociale, di pace e democratica

Dichiarazione di Paolo Beni, presidente nazionale Arci e
di Raffella Bolini, responsabile internazionali Arci
31 maggio 2005

E ora si cambi rotta verso l’Europa sociale, di pace e democratica

La vittoria del no al Trattato Costituzionale in Francia non è un no all’Europa.

La maggioranza dei cittadini e delle cittadine francesi che hanno rifiutato
questo Trattato Costituzionale vuole che la costruzione dell’Europa politica
si fondi su basi certe e solide: sulla difesa dei diritti sociali, civili e
democratici, sulla garanzia dei servizi pubblici e dei beni comuni, sul
rifiuto della guerra, sulla partecipazione attiva e responsabile.

Hanno detto no al Trattato coloro con i quali abbiamo costruito, dal Forum
Sociale Europeo di Firenze in poi, lo spazio partecipato e di massa dell’
Europa sociale, e con i quali da tempo abbiamo scelto di costruire una
dimensione continentale dell’impegno per un mondo diverso.

Il voto francese deve aprire la strada a una riflessione ampia e
approfondita fra le forze sociali e politiche europeiste. Deve aprire un
dibattito serio fra le forze della sinistra, quelle socialiste e
socialdemocratiche. Deve aprire una discussione di merito in Italia.

Un Trattato Costituzionale calato dall’alto, fondato sulla mediazione
istituzionale, intriso di liberismo è stato bocciato. Era figlio di un’
Europa costruita sull’economia, sulla finanza, sul commercio.

Era figlio di un’Europa che nasce chiudendo le sue porte alle società della
sponda sud del Mediterraneo, respinge i migranti e i richiedenti asilo, vede
l’Est europeo come un territorio di conquista, pensa ad armarsi. Era figlio
di una politica europea che privatizza i servizi di interesse generale e i
beni comuni, che considera il lavoro come un’opportunità e non come un
diritto, che si costruisce nelle stanze chiuse della burocrazia e dei
ministeri.

Il voto francese porta allo scoperto i limiti e gli errori con cui l’unità
europea si è andata finora costruendo. Si apre ora lo spazio per pensare a
una Costituzione Europea che li corregga, segnando una decisa inversione di
rotta verso l’Europa sociale, di pace e democratica.

Faremo la nostra parte, continuando a lavorare per un’alleanza di tutti
coloro che nel nostro continente dicono no alla guerra, al liberismo, al
razzismo, che vogliono difendere e far avanzare il modello sociale europeo,
che vogliono costruire una nuova politica fondata sul primato della
partecipazione.

Roma, 29 maggio 2005

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

La violenza non è forza ma debolezza, né mai può essere creatrice di cosa alcuna ma soltanto distruttrice

Benedetto Croce

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...