Europace

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Per l'unità della sinistra in Francia e in Europa votate OUI

REFERENDUM SULLA COSTITUZIONE EUROPEA - A pochi giorni dal voto referendario importanti personalità della sinistra europea rivolgono il seguente appello ai cittadini francesi.
27 maggio 2005

«Che cos'è la Costituzione? È la cornice di un quadro, tocca agli Europei dipingerlo con i propri colori»
Josep Borrell, Presidente del Parlamento Europeo (PSE, Spagna)

«La Costituzione apre alla sinistra nuove opportunità di lotta per un'Europa sociale»
Sylvia-Yvonne Kaufmann, Vice Presidente del Parlamento Europeo (GUE, Germania)

«Sostengo con convinzione la Costituzione europea nella misura in cui essa fornisce ai socialdemocratici d'Europa nuovi strumenti per affrontare la globalizzazione e per creare nuovi e migliori posti di lavoro»
Poul Nyrup Rasmussen, Presidente del Partito Socialista Europeo, Parlamentare europeo (PSE, Danimarca)

«Bisogna votare OUI se vogliamo che il nostro sistema politico e sociale regga l'urto e costituisca un vero contrappeso alla globalizzazione, poiché l'obiettivo della Costituzione non è un'Europa liberale bensì l'economia sociale di mercato»
Daniel Cohn-Bendit, Presidente del Gruppo dei Verdi/ALE al Parlamento europeo

«Sono i cittadini a trarre vantaggio dalla Costituzione, poiché essa fa avanzare l'Europa democratica e sociale»
Jo Leinen, Parlamentare europeo (PSE, Germania), Presidente della Commissione Affari Costituzionali del Parlamento europeo

«I valori e gli obiettivi enunciati nella Costituzione sono quelli condivisi da tutti i socialisti del nostro continente. Il contrasto con il capitalismo all'americana non potrebbe essere più chiaro»
Richard Corbett, Parlamentare europeo (PSE, Gran Bretagna), Co-Rapporteur del Parlamento europeo sulla Costituzione

«Ovunque in Europa, ad Est come ad Ovest, i cittadini vogliono beneficiare degli stessi diritti sociali: essi saranno garantiti dalla Costituzione europea»
Libor Roucek, Parlamentare europeo (PSE, Repubblica Ceca)

«Nessun paese può immaginare da solo il suo futuro. E l'Europa sarà il futuro di ognuno di noi. Per un'Europa di pace, sviluppo e giustizia sociale è indispensabile il sì della Francia al Trattato costituzionale»
Piero Fassino, Segretario Generale dei DS (PSE, Italia)

«L'Europa di domani sarà più giusta, equa e sostenibile solo se essa metterà in comune i propri valori sociali. La Costituzione raccoglie questa sfida e fornisce le basi politiche per rilanciare la crescita ed il nostro modello sociale»
Mercedes Bresso, Presidente della Regione Piemonte, Presidente dell'Unione dei Federalisti Europei (UEF)

«Per più diritti sociali ai cittadini, per meno diritto di veto ai Governi nazionali, noi, la giovane generazione della sinistra, sosteniamo la Costituzione»
Giacomo Filibeck, Presidente dell'ECOSY - Giovani Socialisti Europei

«I capitalisti non hanno bisogno della Costituzione europea, noi (i Sindacati europei) sì»
John Monks, Segretario Generale della Confederazione Europea dei Sindacati (CES)

CON QUESTA COSTITUZIONE NOI CI IMPEGNIAMO A DARE MAGGIORI POTERI IN EUROPA AI CITTADINI ED AI LAVORATORI.

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

L'amore è tornare a casa la sera e addormentarsi con una preghiera per chi amate nel cuore, e un canto di lode sulle labbra.

Kahil Gibrain

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...