Europace

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Il Parlamento Belga sottoscrive la Costituzione Europea

24 maggio 2005
Elitsa Vucheva
Fonte: Euobserver - 20 maggio 2005

La camera bassa del Parlamento Belga ha approvato la Costituzione Europea giovedì 19 maggio, con una larga maggioranza.

Il voto è stato ottenuto in seguito all’approvazione del Senato alla fine di aprile, con 118 voti a favore, 18 contrari ed una astensione.

Ciò nonostante alcuni parlamentari hanno espresso il rammarico che i cittadini del Belgio non fossero sufficientemente coinvolti nel dibattito sulla Costituzione: ciò ha portato alcuni membri del partito socialista a suggerire di organizzare una consultazione biennale della società civile sullo stato del progetto Europeo.

L’iniziativa tuttavia è stata giudicata “discutibile” dai liberali, secondo il quotidiano Belga La Dernière Heure. “Per quanto concerne la consultazione, non è possibile aggiornarsi, sono spiacente” ha affermato la parlamentare liberale Daniel Bacquelaine. “I belgi sono orfani per quanto riguarda il dibattito costituzionale” ha aggiunto.
Il documento adesso dovrà essere sottoposto ai parlamenti delle entità federali del Belgio. Le ratifiche più difficili devono ancora venire.
La ratifica Belga sulla costituzione segue quelle parlamentari di Lituania, Ungheria, Slovenia, Italia, Spagna, Grecia e Slovacchia.
Anche le Camere basse del Parlamento Austriaco e Tedesco hanno approvato il trattato e ci si aspetta che lo facciano anche le Camere alte nei prossimi mesi.

La Spagna è stato il primo paese a ratificare il documento attraverso il referendum, lo scorso Febbraio.

Ma i referendum più compromettenti devono ancora venire dal momento che Francesi e Olandesi andranno a scrutinio nelle prossime due settimane.
Le preferenze francesi sono variate nell’ultimo mese, ma il No è stabilmente in vantaggio.

E due recenti sondaggi in Olanda hanno messo avanti il partito dei No, con il 60% in un caso e il 53% nell’altro, secondo il giornale The Guardian.

Inoltre hanno mostrato che solo un olandese su tre ha intenzione di votare il primo di giugno.

I tradizionalmente euroscettici inglesi hanno preso in considerazione di cancellare il referendum se i francesi dicono No.
I punti interrogativi tuttavia non si riferiscono solo ai referendum.
E’ stato annunciato giovedì 19 maggio che il Parlamento Cipriota voterà la Costituzione Europea in una sessione speciale, il 30 giugno.

La ratifica è considerata una formalità ma il maggior partito dell’isola si oppone al trattato. Il partner più vecchio della coalizione di governo (Akel) si è dichiarato contro il documento mercoledì scorso.

Ma ci si aspetta che tutti gli altri partiti nei 56 seggi parlamentari votino a favore della Costituzione Europea, il che significa che può ancora essere approvata, dal momento che il comunista Akel ha solo 20 seggi.
Il trattato Costituzionale è stato firmato dai leader europei a Roma lo scorso anno e deve essere ratificato da tutti gli stati membri per essere effettivo.

La scadenza per la ratifica è la fine di ottobre del 2006.

Note: Traduzione di Veronica Vicinelli per Peacelink

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Non possiamo smantellare la casa del padrone con gli attrezzi del padrone.

Audre Lorde

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...