Europace

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Comunicato stampa

Mercedes BRESSO nuovo presidente dell’UEF

22 aprile 2005

Durante un congresso straordinario tenutosi il 9-10 aprile a Bruxelles, Mercedes BRESSO è stata eletta nuovo presidente dell’Unione dei Federalisti Europei (UEF). Attuale membro del Parlamento Europeo, Mercedes BRESSO sarà presto eletta presidente della regione italiana del Piemonte, a seguito delle recenti elezioni regionali in Italia.

Dopo otto anni di presidenza dell’UEF, il membro tedesco dell’Unione Europea Jo LEINEN ha posto fine al proprio mandato per concentrarsi sulle sue funzioni di Presidente del Comitato degli Affari Costituzionali del Parlamento Europeo e soprattutto sulle campagne per il referendum per la ratifica della Costituzione Europea in vari paesi.

Jo LEINEN era stata eletta durante il Congresso Europeo dell’UEF tenutosi a Vienna nel 1997, in concomitanza con l’inizio della campagna dei federalisti per una Costituzione Europea. Jo LEINEN ha espresso grande soddisfazione del successo ottenuto dal movimento federalista negli ultimi anni, essendo riuscito a convincere il Parlamento Europeo, la presidenza belga dell’Unione della Dichiarazione di Laeken e la Convenzione Europea presieduta da Giscard d'Estaing della necessità di una Costituzione Europea, che avrebbe reso l’Unione Europea più democratica ed efficiente.

Il nuovo presidente Mercedes BRESSO si è appellata ai federalisti affinché mobilitino tutte le loro forze per le campagne per la ratifica della Costituzione Europea a cominciare dal referendum francese, a causa del suo forte impatto europeo, che non dovrebbe essere influenzato dalla politica nazionale. “Per questa ragione mi presenterò personalmente come Presidente dei Federalisti Europei e come Presidente di una regione di confine, il Piemonte, per un’Unione Europea sempre più vicina. Invito i miei colleghi, i presidenti delle regioni francesi, a combattere per il Si”, ha dichiarato Mercedes BRESSO.

Mercedes BRESSO ha inoltre annunciato l’iniziativa presa dall’UEF di organizzare a Genova, insieme ad altre ONG e partiti politici, una “Assemblea dei cittadini europei” nel dicembre 2005 con lo scopo di preparare il programma sui futuri passi per l’unità dell’Europa.

Contatti: Bruno Boissière, Tel.: +32-495.44 14 13 ; Giulia Marcon, Tel. : +39-349.416 30 28

Note agli editori
L’UEF, fondata nel 1946, è un’organizzazione europea indipendente e non-governativa, che si batte per un’Europa federale. (http://www.federaleurope.org)

Note: Tradotto per Peacelink da Loredana Stefanelli

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Come creature umane, abbiamo un destino comune, la nostra "casa comune", quindi, non può avere confini troppo stretti: il pianeta deve essere la nostra casa.

Bernhard Haring

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...