Europace

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
OPINIONI

Se la Francia dice no alla Carta

I sondaggi francesi mostrano che tra le 4 motivazioni legate al referendum sulla Costituzione europea solo una è espressione di un rifiuto di 'più Europa'. Le altre, invece, non hanno una relazione diretta con la questione referendaria.
Antonio Padoa Schioppa
Fonte: La Stampa

Il referendum del prossimo 29 maggio sulla costituzione europea è stato
voluto dal presidente francese Chirac in un momento in cui la vittoria del
sì sembrava sicura. Non è una procedura obbligatoria, poiché il diritto
francese consente di ratificare i trattati internazionali anche con voto
parlamentare; e in parlamento il trattato non correrebbe alcun rischio.
Ma ormai è tardi per mutare strada. I sondaggi mostrano che le probabililtà
di una prevalenza dei no sono elevate. Se poi si osserva da dove provengono
i no, si scopre che un terzo nasce dalla diffusa ostilità all'ingresso della
Turchia nell'Unione europea. Gli altri due terzi dei no si suddividono quasi
alla pari tra un generico rifiuto dell'integrazione, un voto di ripulsa
verso il governo e verso il presidente, un'opposizione all'asserita insufficienza di misure sociali nella costituzione. Quasi la metà degli elettori dichiara poi di non aver ancora deciso se e come votare.

Questi dati sono inquietanti, perché rivelano profonde ambiguità nella dinamica
politica legata al referendum.
Delle quattro motivazioni di cui si è detto, una sola - la seconda - è l'espressione di un rifiuto di «più Europa»; ed essa corrisponde appena al 20% dei no e al 10% dell'elettorato. Le altre tre posizioni non hanno invece alcuna
relazione diretta con la questione referendaria. Perché la Costituzione
europea nulla stabilisce sull'ingresso della Turchia. Perché le pulsioni
antigovernative hanno a loro volta ben poco a che vedere con la costituzione
europea. Perché quanto alle misure di politica sociale la costituzione consente
modi di intervento diversi, all'insegna di un liberismo più spinto o invece
di politiche di segno socialdemocratico, a seconda della volontà prevalente
Consiglio e nel Parlamento europeo, che rappresentano la volontà popolare
espressa al livello nazionale e al livello europeo.

Ci sono pochi dubbi sul fatto che la vittoria del no sarebbe comunque considerata, in Francia e in Europa, come un no al progredire dell'integrazione europea verso l'unione politica. La normativa attuale prescrive l'unanimità delle ratifiche per l'entrata in vigore del nuovo testo. Nel trattato sono previste soluzioni diverse se entro il 2006 avranno ratificato almeno i quattro quinti dei paesi, dunque almeno 20 stati su 25. Tuttavia anche le ratifiche, come le azioni societarie secondo l'autorevole parere di un banchiere che se ne intendeva, si pesano e non si contano. Il no della Repubblica ceca non peserebbe come il no della Gran Bretagna. E questo peserebbe comunque assai meno del no francese: perché l'Unione senza la Francia è semplicemente impensabile. Come lo sarebbe senza la Germania.

Dunque una vittoria del no significherebbe, di fatto, l'affossamento di
questa costituzione. Potrebbe inoltre significare l'esautoramento del metodo
della Convenzione, che pure si è rivelato ben più innovativo rispetto alle
tradizionali conferenze intergovenative. Anche se va osservato che la guida
accentratrice di Giscard d'Estaing ha imposto l'accoglimento nel progetto
di regole assai più deboli - sul voto a maggioranza, sulla difesa, sul bilancio
dell'Unione e in altri settori - rispetto a quanto la maggioranza dell'assemblea aveva mostrato di preferire.
Il no francese segnerebbe un grave arresto nel processo di integrazione
europea. Un arresto definitivo o solo un arresto temporaneo? O piuttosto
l'inizio di una possibile trasformazione dell'Unione in semplice zona di
libero scambio? E' presto per dirlo. Ma il segnale preciso di un'Europa
che rinuncia ad avanzare verso l'unione politica sarebbe comunque percepito
in modo forte e chiaro. In Europa e nel mondo.

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

L'anima dell'America non si può salvare finché distrugge le speranze più profonde di tutti gli uomini del mondo.

Martin Luther King

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...