Il processo costituente europeo dopo la ratifica italiana.

Il Senato approva la Costituzione europea nella seduta del 6 aprile.

L’Italia è il primo dei sei paesi fondatori dell’UE a ratificare il trattato. La vera divisione non è tra i SI e NO ma tra coloro che sostengono il progetto di un’Europa federale in alternativa a un’Europa confederale degli Stati.
10 aprile 2005

L’Italia è il primo dei sei paesi fondatori dell’Unione europea ad aver approvato il Trattato che istituisce una Costituzione per l’Europa. Si tratta di un passaggio importante anche se i media nazionali non hanno dato rilievo all’appuntamento “distratti” dalla comparsa televisiva di Berlusconi a Ballarò e dal funerale del Papa. Non un commento, né un intervista sulla ratifica parlamentare.

Pochi i NO espressi dal Senato alla ratifica del Trattato costituzionale: da una parte la Lega e dall’altra Rifondazione comunista. La prima acerrima nemica della cosiddetta euroburocrazia e la seconda a favore di un’altra Europa. La divisione esiste anche tra coloro che si sono espressi per il SI. Da una parte troviamo i SI conservatori e nazionalisti di Alleanza Nazionale e di Forza Italia e dall’altra i SI critici e federalisti dei Verdi e dei Comunisti Italiani. Come si può vedere la vera linea divisione non è tra chi ha votato NO e chi ha votato SI ma tra coloro che vogliono un’Europa federale e coloro che preferiscono un’Europa confederale dove gli Stati conservano il potere decisionale tramite il veto. Lo stesso Ministro degli Esteri Gianfranco Fini, a dispetto del suo intervento conclusivo del dibattito al Senato sulla ratifica nel quale ha pontificato il comportamento europeista del governo, ha dimostrato nei fatti come il governo abbia portato avanti, coerentemente con l’atteggiamento maggioritario dei partiti che lo compongono, una politica antifederalista. E’ bene ricordare l’emendamento presentato da Fini, a nome del governo italiano, sui primi sedici articoli della Costituzione europea durante i lavori della Convenzione europea nel febbraio 2003. Fini, ha chiesto di eliminare il riferimento all’Europa federale nell’articolo 1 e ogni riferimento alla pace negli articoli 2 e 3. Come già detto tra i NO alla Costituzione europea si registrano quelli degli esponenti di Rifondazione comunista. Che affermano di voler un’Europa diversa, sociale, dei diritti e della pace. Tutti punti condivisibili peccato che affondando questo progetto si ottiene il risultato di bloccare il processo di integrazione europeo per un lungo periodo di tempo.

La ratifica della Costituzione da parte dell’Italia, in qualità di paese fondatore, potrà giocare un ruolo positivo nel referendum francese del 29 maggio. In particolare per ricordare ai cittadini e alle cittadine francesi che il voto referendario avrà un’importanza e una conseguenza europea e mondiale. Dal risultato francese dipenderà il futuro dell’Europa e la possibilità di evolvere verso l’unità politica oppure di tornare sul sentiero della semplice area di libero scambio. Il precedente storico del 1954 con il NO dell’Assemblea francese al progetto della CED deve servire da monito ai cittadini francesi chiamati alle urne. L’appuntamento referendario sulla Costituzione europea non deve essere usato come strumento di conferma o meno di politiche nazionali o di conferma dell’operato del governo.

Se anche in Francia vincerà il SI avremo la possibilità di proseguire nel processo di integrazione politica dell’Europa. Il significato di una vittoria del NO andrebbe oltre la semplice bocciatura del testo di Trattato che istituisce una Costituzione per l’Europa, ed assumerebbe un rifiuto hic et nunc del processo di integrazione iniziato dopo la seconda guerra mondiale. Chi voterà NO, e vuole più Europa, dovrà anche considerare la responsabilità che si assume da un voto del genere. Come diceva Altiero Spinelli L’Europa non cade dal cielo: per questo motivo chi da decenni si impegna per la costruzione degli Stati Uniti d’Europa sostiene la ratifica di questa Costituzione ben sapendo i suoi limiti e che si tratta di un punto di partenza che non chiude il processo costituente. Occorre riaprire da subito il processo con un’azione europea dei movimenti costituenti.

A tal fine l’appuntamento di Genova del 3 e 4 dicembre 2005 per la Convenzione dei Cittadini e delle Cittadine europei consentirà l’aggregazione di reti europee per la costruzione dal basso dell’altra Europa e per superare i limiti dell’attuale costituzione.

Note: La Convenzione dei cittadini europei:
http://www.mfe.it/doc/2005/quaderno_italiano.pdf

La costituzione europea: limiti e prospettive
http://www.mfe.it/dibattitofederalita/quadn9_05.pdf

Articoli correlati

Sociale.network

@peacelink - 9/9/2025 13:37

, in 35.000 nuovi soldati ogni mese. Il reclutamento fondato su tariffario alle stelle e propaganda

Dall'inizio del 2025 sarebbero 280 mila nuove reclute per la Russia.
ilmessaggero.it/schede/russia_

@peacelink - 8/9/2025 16:48

L': "Non incoraggiamo le flottiglie, possono far peggiorare la situazione"

@peacelink - 8/9/2025 16:47

"La presidenza palestinese dell'Anp ha ribadito la sua ferma posizione nel respingere e condannare qualsiasi attacco contro civili palestinesi e israeliani".

rainews.it/maratona/2025/09/me

Almeno 40 civili palestinesi sono stati uccisi negli attacchi israeliani che hanno preso di mira diverse aree della Striscia di fin dalle prime ore del mattino. Lo scrive l'agenzia palestinese Wafa che cita fonti mediche.

@peacelink - 7/9/2025 11:35

La rimuove la (imbarazzante) dai simboli dell’Aeronautica – Analisi Difesa
Articolo completo su analisidifesa.it/2025/09/la-fi

@peacelink - 7/9/2025 8:33

Attacco record di Mosca: "Lanciati 823 tra e contro l'". Colpito per la prima volta il palazzo del governo - il Giornale
ilgiornale.it/news/guerra/russ

@peacelink - 7/9/2025 7:56


, Commissione contro sul : "Non è la nostra posizione" | Il Fatto Quotidiano

Durante l'inaugurazione dell'anno Scuola di affari internazionali Science Po a Parigi, la politica spagnola aveva detto: "Il genocidio a Gaza mette in luce il fallimento dell’Europa"
ilfattoquotidiano.it/2025/09/0

@peacelink - 7/9/2025 7:55


, scontro in sul russo. : "L' smetta di comprarlo". Budapest: "Noi lo facciamo allo scoperto. Altri in segreto" - Il Fatto Quotidiano

ilfattoquotidiano.it/live-post

@peacelink - 7/9/2025 7:28

Per l’ex gara al ribasso con Jindal

Al momento, secondo quanto ricostruito da Moneta, il cavaliere bianco che si sarebbe fatto avanti per l’intero complesso siderurgico (+) sarebbe solo che si presenterebbe alla corte del ministro Adolfo pure “senza cavallo”.

Una beffa, prevedibile, alla luce del mutato contesto produttivo degli ultimi mesi dopo l’incidente all’ 1 di maggio con conseguente sequestro della Procura.

monetaweb.it/impresa-e-managem

@peacelink - 6/9/2025 6:16


Sai cos'è una rete di raffrescamento urbano? L'alternativa all'aria condizionata che abbassa le temperature di interi quartieri senza CO₂ - greenMe
greenme.it/ambiente/smart-city

@peacelink - 5/9/2025 14:13

5 settembre 2025 - In tutta la sta aumentando in modo significativo il rischio di pulizia etnica, mentre i continuano a subire sfollamenti di massa da parte delle forze israeliane e dei coloni. È l'allarme di Medici Senza Frontiere () che sta assistendo a una normalizzazione delle sofferenze causate dall’occupazione israeliana, come mai prima d'ora nel corso dei 36 anni di assistenza medica e psicologica offerta in .

@peacelink - 5/9/2025 12:35

: “Abbiamo perso e a favore dell’oscura

"Sembra che abbiamo perso l'India e la Russia a favore della Cina più profonda e oscura. Che possano avere un futuro lungo e prospero insieme!". Lo ha dichiarato il presidente americano Donald Trump, commentando su Truth Social una foto che ritrae insieme Jinping, Vladimir e Narendra in occasione delle celebrazioni andate in scena a Pechino due giorni fa.

Repubblica

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...