Europace

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Comunicato Stampa del MFE e della GFE di Roma

Presidio MFE e dibattito al Senato per Ratifica Costituzione europea

Presidio organizzato dal MFE a Palazzo Madama in occasione del dibattito al Senato sulla Costituzione europea a favore della sua ratifica come primo passo per la federazione europea.
5 aprile 2005
Mfe Roma - Gfe Roma

Che fine ha fatto la Costituzione Europea?

In occasione della discussione in Senato della ratifica del Trattato che adotta la Costituzione Europea il 6 aprile 2005 alle ore 9: 30 a.m. si terrà davanti a Palazzo Madama un presidio organizzato dal Movimento Federalista Europeo.

Il Movimento Federalista Europeo (MFE) da sempre porta avanti i principi del federalismo europeo e si adopera affinché l’idea di un’Europa realmente unita e federale si diffonda sempre più nell’opinione pubblica italiana.

Pur non completamente soddisfatto dell’attuale trattato costituzionale europeo per l’assenza all’interno di questo di alcuni elementi fondamentali di federalismo, l’MFE ritiene che ratificare ORA il trattato costituzionale Europeo sia un passo significativo verso la realizzazione POI di una
Federazione Europea coesa e basato su un reale governo politico europeo.

Il presidio dell’MFE, inoltre, vuole sostenere l’ordine del giorno promosso dall’intergruppo parlamentare federalista per la Costituzione Europea che vanta tra i primi firmatari i senatori Filadelfio Basile (gruppo misto), Tana de Zulueta (Verde) e Alessandro Battisti (Ulivo), insieme a molti altri.

L’ ordine del giorno impegna il governo italiano su vari obiettivi in particolare:

1. Il rilancio del ruolo storico dell’Italia in quanto paese fondatore delle Comunità europee, al fine di stimolare, nei limiti del possibile, la ratifica della Costituzione europea anche da parte degli altri Stati membri;

2. L’analisi e la valutazione in tempo utile presso il Consiglio Europeo delle iniziative esperibili in caso di mancata ratifica di uno o più Stati membri, mettendo in particolare rilievo (qualora questa eventualità dovesse verificarsi) la necessità che i cittadini dei Paesi interessati siano messi di fronte alle conseguenze di questo atto sull'appartenenza dei rispettivi Paesi all'Unione Europea.

3. La promozione ed il sostegno di diffuse attività di informazione sullo sviluppo del processo di integrazione europea e sul contenuto del Trattato costituzionale, specificatamente presso Scuole e Università, coinvolgendo attivamente varie organizzazioni della società civile, in modo da far crescere e consolidare una vera e propria opinione pubblica europea, soprattutto tra le nuove generazioni.

MOVIMENTO FEDERALISTA EUROPEO – ROMA
contatto: Stefano Milia, via Lattanzio, 58 – 00136 Roma -
smilia@pelagus.it

GIOVENTU’ FEDERALISTA EUROPEA - ROMA
contatto: Carlo Giuseppe Imarisio – 328.3328066 – carloimarisio@virgilio.it

Allegati

  • Volantino presidio MFE al senato del 6 aprile 2005

    38 Kb - Formato rtf
    PRESIDIO IN CONCOMITANZA CON IL VOTO AL SENATO DELLA REPUBBLICA SULLA RATIFICA DEL TRATTATO CHE ADOTTA UNA COSTITUZIONE EUROPEA IN SOSTEGNO ALL’ORDINE DEL GIORNO PROMOSSO DALL’INTERGRUPPO PARLAMENTARE FEDERALISTA PER LA COSTITUZIONE EUROPEA
  • Odg integruppo federalista

    8 Kb - Formato rtf
    PROPOSTA DI ORDINE DEL GIORNO (testo promosso dall’Intergruppo parlamentare federalista per la Costituzione europea)

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Il vero ladro non e' chi rapina una banca, ma chi la fonda.

Bertold Brecht

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...