Editoriale

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Dieci anni fa un processo penale, oggi un processo civile

PeaceLink in tribunale

Dieci anni fa il computer centrale della rete PeaceLink veniva sequestrato e sigillato. Cominciò allora un processo penale che ci impegnò per molto tempo. In gioco c'era la nostra sopravvivenza. Dopo anni di tribunale, vincemmo e ne uscimmo a testa alta. Oggi PeaceLink continua a dover comparire in tribunale, questa volta per un processo civile in cui ci viene richiesto il pagamento di 50 mila euro.
22 giugno 2004
Associazione PeaceLink

La citazione in giudizio riguarda una singolare vicenda. Dopo la guerra del Kossovo una sessantina di intellettuali, primo fra tutti Giorgio Nebbia, lanciò un appello ambientalista contenente critiche alla Nato per l'uso dell'uranio impoverito. Una persona si è ritenuta danneggiata da quell'appello in quanto fra i firmatari compariva anche il suo nome. Tale persona ci ha notificato direttamente, con una citazione in giudizio, di non avere mai firmato l'appello e ci ha appunto chiesto 50 mila euro per danni.

Prima della citazione in giudizio non siamo stati mai contattati per operare una rettifica. Abbiamo perciò dovuto comparire direttamente in tribunale l'anno scorso. L'appello in questione, tra l'altro, non era stato scritto o promosso da PeaceLink. Era ampiamente circolato su Internet, partendo da altri autorevoli siti web.

E' una vicenda - come si può ben vedere - che tocca da vicino questioni molto delicate, come ad esempio la pubblicazione di appelli in rete. In gioco non c'è solo PeaceLink ma una fetta di quella libertà che ciascuno può avere nel ricevere e rilanciare appelli di altri.

Dieci anni fa l'accusa mossaci in sede penale era invece quella di aver organizzato - con il computer centrale di PeaceLink - un traffico di software illegalmente duplicato, con lauti pagamenti che sarebbero andati dalle 50 alle 200 mila lire a connessione. L'accusa non stava in piedi in quanto era evidente a chiunque che il computer centrale della rete PeaceLink era ad accesso gratuito. Era inoltre chiaro a chiunque che ci occupavamo solo di pace, ambiente e diritti umani. Eppure una fonte informativa, considerata "degna di fede" per il capitano che svolse le indagini, ci portò a un passo dal carcere. Nel processo cominciato dieci anni fa non potemmo mai identificare con nome e cognome quella fonte degna di tanta considerazione.

Come allora anche oggi facciamo appello a tutti i lettori e gli amici di PeaceLink affinché non facciano mancare il loro sostegno.

Poiché riteniamo di poter dimostrare di fronte al giudice le nostre ragioni e la nostra buona fede - ossia di non aver voluto causare danno alla persona in questione (che tra l'altro non conoscevamo) - abbiamo fatto una scelta precisa quando abbiamo lanciato la campagna di sottoscrizione a favore di PeaceLink. Abbiamo cioè deciso - nel caso l'esito del processo sia a noi favorevole - di destinare alle iniziative di pace in Africa organizzate dall'Africa Peace Point di Nairobi la somma raccolta detratte le eventuali spese legali.

L'Africa Peace Point, fortemente voluto dal missionario padre Kizito e dall'associazione Amani, sta organizzando per il 18 settembre una grande marcia africana contro tutte le guerre, sullo stile "Perugia Assisi", in cui ci auguriamo siano presenti anche donne e uomini italiani e di altre nazioni.

E' a queste fiammelle di speranza che vogliamo destinare i contributi raccolti se dovessimo vincere la causa civile che ci vede attualmente impegnati.

La nostra vicenda legale potrebbe andare avanti per anni ma potrebbe anche chiudersi subito, a discrezione della controparte, con un atto di conciliazione. Noi ci auguriamo che possa chiudersi subito: per poter destinare i fondi raccolti alla manifestazione di Nairobi del prossimo 18 settembre.

Associazione PeaceLink

Note: --- Per saperne di più ---
Segnaliamo l'articolo di Vittorio Moccia:
A 10 anni dal primo Crackdown Italiano
Un racconto di quegli anni che lasciarono un segno indelebile nella telematica amatoriale delle BBS: da allora nulla fu più come prima.
http://italy.peacelink.org/diritto/articles/art_5576.html

Per l'iniziativa dell'Africa Peace Point consulta
http://italy.peacelink.org/pace/articles/art_5381.html

--- Per chi vuole aiutare PeaceLink ---
Segnaliamo che può effettuare un versamento sul
conto corrente postale n. 13403746
intestato a:
PeaceLink
c.p. 2009
74100 Taranto
Causale: processo a PeaceLink.

Articoli correlati

  • Mombasa IPPNW Appeal
    Disarmo
    Dall'Organizzazione Internazionale dei medici per la prevenzione della guerra nucleare

    Mombasa IPPNW Appeal

    Al termine del 23° Congresso mondiale di IPPNW - International Physicians for the Prevention of Nuclear War - l'appello urgente per il termine del conflitto in Ucraina e allontanare i rischi di una guerra totale.
    30 aprile 2023 - IPPNW-Italy
  • Di gratis c'è solo acqua sporca
    Ecologia
    Sulla mancanza di acqua potabile in Kenya

    Di gratis c'è solo acqua sporca

    Oggi il lago Vittoria è una torbida brodaglia. In Kenya chi ha bisogno di acqua pulita, è costretto a depurarla o ad acquistarla. Soltanto in pochi hanno il denaro per pagarla
    3 ottobre 2020 - Ilona Eveleens
  • Grazie a tutti per l'amicizia e la solidarietà
    Pace
    Ma la situazione continua a rimanere estremamente tesa

    Grazie a tutti per l'amicizia e la solidarietà

    La campagna è ormai personale, contro di me, forse perché chi l'ha iniziata non ha altra speranza che distruggermi completamente per poter poi avanzare dei presunti diritti sulle proprietà di Koinonia, o per dimostrare di avere ragione.
    21 giugno 2009 - Padre Kizito
  • Il Vangelo nella discarica
    Cultura
    di Daniele Moschetti (con la collaborazione di p. Alex Zanotelli e don Luigi Ciotti)

    Il Vangelo nella discarica

    Lettere da Korogocho, baraccopoli africana
    9 gennaio 2009 - Giacomo Alessandroni

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Per recitare le guerre nel teatro della Storia, gli attori hanno indossato, di volta in volta, la maschera del Patriottismo, dell’Orgoglio, della Necessità o della Fede. Ma sotto ognuna di esse si cela sempre lo stesso volto: l’Interesse.

Stellario Panarello (star@nwabz.com)

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...