Editoriale

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
A Madrid un crimine contro l'umanita'

Gli attentati e le persone

Ogni morte violenta e' ingiusta. PeaceLink e' dalla parte delle vittime.

Amnesty International ha espresso oggi la piu' ferma condanna nei confronti degli attentati che hanno finora provocato 175 morti e 400 feriti in tre differenti stazioni ferroviarie di Madrid.

"Gli attacchi deliberati contro i civili non possono mai essere giustificati. Chi colpisce pendolari che si recano al lavoro dimostra il proprio totale disprezzo per i più basilari principi di umanita'" - ha dichiarato l’organizzazione per i diritti umani. "La dimensione di questo attacco nei confronti della popolazione civile e' senza precedenti in Spagna. Nella misura in cui gli attentati sono parte di un attacco massiccio nei confronti dei civili nel perseguimento degli obiettivi di chi li organizza, si tratta di crimini contro l'umanita'".

Amnesty International ha infine aggiunto che "occorre fermare gli attacchi e sottoporre i responsabili a un processo che rispetti gli standard internazionali".

Amnesty International, Roma, 11 marzo 2004


PeaceLink aggiunge la sua firma a questo scarno, quanto fermo, comunicato. La vita umana e' l'unica cosa che Wall Street non potra' quantificare con nessun importo. Ogni volta che tenta di farlo commette un errore. Sempre in difetto. Non e' importante chi uccide: se l'ETA, se gli integralisti o un qualsiasi fanatico di turno.

Certo, se fossero stati gli integralisti islamici per il Governo spagnolo si prospetterebbe una situazione scomoda, avendo appoggiato "senza se e senza ma" la guerra contro l'Iraq; diversamente Jose' Maria Aznar si sentirebbe, a dir poco, sollevato. Ma queste considerazioni le lasciamo fare ai politici, ai venditori, venditori nel senso letterale del termine, quelle persone abituate a dare un prezzo a tutto, vita umana inclusa. Noi crediamo che la cosa piu' importante di tutte sia la vita umana e il suo rispetto, quindi parleremo d'altro, dell'unica cosa che ci interessa in questa tragica vicenda.

La conoscenza del volto degli attentatori, purtroppo, oltre a non interessarci, non ci e' di nessun conforto, non cambia il fatto che una madre dovra' spiegare ai suoi figli che "il babbo, da stasera, non cenera' piu' con noi". "Perche' mamma? Siamo stati cattivi?". Non e' il caso di andare oltre. Volevamo solo porre l'attenzione sulla vita umana.

Questa domanda e', e sara', echeggiata nelle mura di molte famiglie, molti figli la stanno ponendo ai loro genitori. E al lutto si aggiunge la rabbia. La rabbia per un fatto ben preciso: per quanto l'amore verso mio figlio possa essere smisurato e senza confini, non sara' mai abbastanza grande per colmare un vuoto che sara' "per sempre". La vita e' una sola; anche se le religioni insegnano che c'e' un paradiso, e se io credo in questo insegnamento spiegatemi perche' in queste parole non riesco a trovar pace.

"Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perche' saranno saziati". Ma qui non c'e' giustizia. Non e' giusto che un padre venga strappato a suo figlio. Non e' giusto che un figlio venga sottratto all'amore dei suoi genitori. Non e' giusto che una fidanzata scopra che l'uomo della sua vita l'ha lasciata per sempre. No. Qui non c'e' nessuna giustizia. L'uomo non e' stato giusto con se' stesso.

Ora a nulla valgono le analisi geopolitiche di turno, se io che non conosco nessuna di queste persone provo dolore, mi vengono i brividi al solo pensiero di cosa provano i "familiari delle vittime". Che termine, e' cosi' logoro e abusato ogni giorno che spesso lo sento e non rifletto sul suo immenso carico di dolore che nessuna sentenza di nessun tribunale potra' alleviare.

e quando la pioggia cadra'
mi bagnero' all'acqua della vita
e quando il sole risplendera'
sciughero' il mio viso
al sole che non abbaglia
che soltanto illumina
senza niuno turbare

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...