Primo maggio: festa del lavoro
Primo maggio: festa del lavoro. Una data che tutti i lavoratori conoscono, che alcuni studenti associano al concerto in Piazza san Giovanni, e che altre persone - che non molto tempo fa erano lavoratori - non conoscono più, ma non per colpa loro.
Le chiamano morti bianche. Nel vocabolario non c'è traccia. Sull'enciclopedia on line Wikipedia esiste un abbozzo di omicidi bianchi il quale riporta la seguente definizione:
L'Associazione PeaceLink vuole dedicare la Festa dei Lavoratori ad alcune persone in particolare:
Con l'espressione omicidi bianchi vengono definite le morti negli incidenti sul lavoro, le cui vittime sono spesso ricordate nelle strade e nelle piazze d'Italia come "caduti del lavoro".
Questa definizione si è diffusa all'interno del movimento operaio italiano a partire dagli anni '60, per indicare con un'espressione "forte" le responsabilità oggettive del capitalismo - ed in generale di ogni sistema di sfruttamento della forza lavoro - nelle migliaia di morti l'anno in campo edilizio, nelle miniere e nel settore siderurgico.
Negli ultimi anni, parallelamente ad una riduzione degli incidenti mortali, è apparso anche sulla stampa legata al movimento dei lavoratori, l'eufemismo "morti bianche".
- a chi ha lavorato, straniero in terra straniera, in Italia, in nero, raccogliendo pomodori, su impalcature scomparse il giorno dopo la sua caduta... e a tutte le persone che non possono testimoniare più nulla;
- a chi lavora, sempre in nero, e non avrà mai una pensione;
- agli operai del mezzogiorno che hanno trovato lavoro al nord e vedono la loro famiglia ogni due mesi;
- ai laureati con tanto di master all'estero che se riescono a trovare un lavoro [precario] in un call-center si ritengono fortunati;
- ai lavoratori [sempre precari], ma con un lavoro e/o retribuzione più dignitosa;
- a chi, pregando tantissimo san Precario e sant'Assunta d'Avvero, ha finalmente trovato il lavoro che ha sempre meritato, nella speranza che non dimentichi chi ancora non ha avuto la sua fortuna;
- ai figli di papà che ha la fabbichètta, e non fanno nulla tutto il giorno. Un augurio sincero che quell'attività sia sana e gli duri tutta la vita;
- a chi ha osato rischiare e, magari insieme ad amici, ha avviato un'attività in proprio gli auguriamo tanta fortuna [che non guasta] e gli chiediamo di trattare decorosamente i suoi dipendenti;
- a chi calpesta il soffitto di cristallo quella stanza dei bottoni inarrivabile per tutti i comuni mortali. Chiediamo leggi e tutele giuste.
Speriamo che duri.
Articoli correlati
- XVII Anniversario della strage ThyssenKrupp: un monito contro l’indifferenza
La strage della ThyssenKrupp
Oggi, come ogni anno, l’associazione Il Mondo Che Vorrei, che riunisce i familiari delle vittime della strage di Viareggio, e Assemblea 29 Giugno si sono ritrovati a Torino per commemorare le vittime e ribadire la richiesta di sicurezza sul lavoro.6 dicembre 2024 - Redazione PeaceLink - Il dovere della memoria
Ricordare Francesco Zaccaria, morto di lavoro a 29 anni il 28 novembre 2012
Negli impianti dell'industria siderurgica di Taranto sono morti oltre cinquecento operai in meno di sessant'anni.28 novembre 2023 - Fulvia Gravame - Comunicato
E' la prima volta che il Comitato 12 giugno sarà parte civile in un processo per morti sul lavoro
Si tratta del processo al Tribunale di Trani a carico di Luigi Terrone, titolare dell'azienda per la quale lavorava Paola Clemente, la bracciante agricola che morì a 49 anni il 13 luglio 2015 in un vigneto di Andria, colta da infarto.30 novembre 2021 - Fulvia Gravame - Venerdì 26 novembre ci sarà un convegno nazionale a Taranto
Normativa sicurezza e infortuni sul Lavoro: Taranto Capitale per un giorno
Per la prima volta, Bruno Giordano, Direttore Ispettorato Nazionale del Lavoro, sarà a Taranto per partecipare a un importante convegno nazionale e, inoltre, per portare solidarietà ai due Ispettori del Lavoro che, nei giorni scorsi, sono stati aggrediti da un imprenditore del tarantino.24 novembre 2021 - Fulvia Gravame
Sociale.network
Le #spesemilitari finanziate con tagli sulla sanità pubblica
#noriarmo https://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/sanita/2025/10/08/gimbe-13-miliardi-in-meno-alla-sanita-negli-ultimi-3-anni_7623df3f-95b4-491e-94f0-4bdb47a073e4.html
Macia per la #pace
12 ottobre 2025
#calendario
https://www.perugiassisi.org/marcia-2025/
#pace #CGIL La manifestazione del 25 ottobre vuole essere un segnale forte in vista della prossima legge di bilancio. La richiesta è chiara: restituire potere d’acquisto a salari e pensioni, rinnovare i contratti collettivi, introdurre un salario minimo legale, tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, garantire una pensione di garanzia per giovani e precari. https://www.collettiva.it/copertine/economia/agenda-sociale-per-lavoro-pace-democrazia-yvqpjaiv
Mobilitazione per la #pace
#calendario
#CGIL
#ILVA
https://www.wired.it/article/chat-control-come-funziona-regolamento-europeo-problemi-privacy/
#chatcontrol
#chatcontrol
“Chat Control” è il nome di una proposta di regolamento dell’#UE per il contrasto degli abusi sessuali su minori (#CSAM). Obbliga i fornitori di servizi digitali di “rilevare” contenuti sospetti nelle comunicazioni private.
Il testo proposto include l’obbligo di scansione preventiva, anche per comunicazioni cifrate (end-to-end), mediante tecnologie “client-side scanning”: cioè il contenuto verrebbe analizzato prima che sia cifrato e inviato.
Chat Control è in forte bilico dopo che il gruppo parlamentare tedesco della CDU/CSU ha dichiarato pubblicamente la sua contrarietà. Il regolamento 2022/0155 dell'Unione Europea sul contrasto della diffusione di materiale pedopornografico online (CSAR) verrà votato dal Consiglio UE il 14 ottobre, e per essere approvato è necessaria la maggioranza qualificata di almeno il 55% dei Paesi membri che rappresentino almeno il 65% della popolazione dell'intera Unione.
HDblog #cybercultura #chatcontrol
#ILVA
Questa immagine riassume la storia dello stabilimento siderurgico di #Taranto. A sinistra c'è chi ha raccontato bugie di consolazione. A destra spiacevoli verità. Nel 2018-2019 l'ILVA veniva quotata 1,8 miliardi di euro, oggi Bedrock si propone di acquistarla a 1 euro.
I #Verdi tedeschi e francesi sostengono il progetto #FCAS per il caccia di sesta generazione - Euractiv Italia
https://euractiv.it/section/mondo/news/i-verdi-tedeschi-e-francesi-sostengono-il-progetto-fcas-per-il-caccia-di-sesta-generazione/
#Cingolani: “Rifiutiamo accostamento al #genocidio, non vendiamo un bullone a #Israele” - la Repubblica
https://www.repubblica.it/economia/2025/10/07/news/cingolani_leonardo_israele_genocidio-424896817/
Un milione di persone in #Ucraina per la #pace: la proposta del #Mean - AgenSIR
https://www.agensir.it/europa/2025/10/08/un-milione-di-persone-in-ucraina-per-la-pace-la-proposta-del-mean/
#Genova #nogenocidio
I lavoratori portuali genovesi hanno avuto un ruolo di primo piano nella mobilitazione per la #Flotilla. Sono stati tra i primi ad aderire alla campagna lanciata durante l’estate dall’organizzazione umanitaria Music for peace, molto conosciuta nel capoluogo ligure.
https://www.internazionale.it/notizie/marina-forti/2025/10/07/genova-portuali-fermare-israele-un-container-alla-volta
#Mattarella a base #Amari in #Estonia,dove partono jet Italia - Notizie - Ansa.it
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, visiterà venerdì 10 ottobre la base militare di Amari, in Estonia, ultimo avamposto dell'#Europa al confine della #Russia.
https://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2025/10/07/mattarella-a-base-amari-in-estoniadove-partono-jet-italia_f4b2e521-a4b0-4e24-9908-810874b9bfe7.html