Editoriale

Dal sito

  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone
  • CyberCultura
    Costruire le alternative digitali

    Intelligenza Artificiale per la pace: un nuovo corso di formazione

    PeaceLink e Pax Christi rinnovano l'impegno a promuovere un uso critico e pacifista dell’Intelligenza Artificiale generativa di testi. Il corso si propone come un aggiornamento rispetto alle importanti novità emerse di recente.
    7 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Un "collegamento di pace" che si è rinnovato anno dopo anno

Quindici anni fa nasceva PeaceLink

Qualche mese prima era accaduto un fatto incredibile: per sfuggire alla prima guerra del Golfo tanti ragazzi, in età di leva, telefonavano chiedendo il manualetto "per la diserzione". In quei momenti drammatici nacque l'idea di fare PeaceLink... Se hai una storia anche tu da raccontare, collegata a PeaceLink, se vuoi lasciare un messaggio per i 15 anni di PeaceLink, se vuoi raccontare come hai conosciuto PeaceLink... clicca qui... http://italy.peacelink.org/pace/indices/index_2124.html
21 novembre 2006

Taranto chiama Livorno
Quindici anni due pacifisti italiani, in un lungo colloquio telefonico, definirono il nome: PeaceLink, "collegamento di pace". Ma la traduzione consentiva anche "legame di pace", decisamente più empatico. Nasceva il nucleo di una rete telematica di contoinformazione. Di quei due pacifisti uno era Marino Marinelli, educatore scout e membro dell'Associazione per la Pace di Livorno. L'altro ero io, insegnante di Lettere e attivista dell'Associazione per la Pace di Taranto.
"Dubito che convincerai qualcuno ad assumerti come colomba"

Dalla sconfitta in piazza alla rinascita in rete
Perché quella scelta? Pensavamo ad un sistema per "rendere permanente" il contatto fra i gruppi impegnati contro la guerra. Era da poco finita Desert Storm. E i pacifisti avevano perso. Anche nei sondaggi di opinione. Con la fine della guerra rischiava disperdersi l'intero patrimoniodi esperienze e di aggregazione sorto attorno a quella guerra. Quindici anni fa furono in molti ad avvertire che il movimento sconfitto era destinato al riflusso definitivo se non si fosse creata una "rete" di collegamento permanente. E la parola "rete" apparve in molte sigle.

Il logo di PeaceLink
Per i quindici anni di PeaceLink il vignettista Mauro Biani ha realizzato una versione "a fumetto" del logo. Eccola qui sopra...
Il logo di PeaceLink ha una lunga storia, per molti sconosciuta. La "colomba che entra nel computer" la disegnai infatti nel 1983, per illustrare un volantino contro la guerra atomica per errore. Era il momento del drammatico confronto Est-Ovest fatto di missili, falsi allarmi, computer che sbagliavano e che potevano comandare la rappresaglia nucleare. Nei cinema si proietta il film Wargame e nei negozi faceva capolino il mitico Commodore 64. La "colomba nel computer" era un disegno approssimativo e mi rimase per molti anni nella pagine di un libro. Sarà poi Enrico Marcandalli, da buon grafico, a farne il "restyling". In seguito vi sarà un'interpretazione della "colomba con il computer" realizzata anche di Vauro.
Il problema era: come mantenere in vita queste reti? Le reti di coordinamento concentravano il potere. Moltiplicavano lo stress. Morivano dopo pochi mesi. Occorreva invece un sistema di rete che distribuisse i poteri anziché concentrarli. La scelta di PeaceLink ricalcava PeaceNet, l'esperienza di telematica per la pace statunitense nata nel 1984.

L'ottusa epopea del fax
L'idea di fondo era sostanzialmente questa: un sistema di consultazione permanente non poteva reggere sul telefono e neppure sul fax in quanto sono sistemi uno-a-uno. Occorreva un sistema molti-a-molti che rendesse condivisibili le informazioni e offrisse un piano paritario al processo comunicativo. Una rete, insomma. Una vera rete, in cui non vi fossero nodi centrali e nodi periferici, in cui tutti fossero allo stesso livello. E occorreva ideare un sistema che replicasse in automatico i documenti: una sorta di "fotocopiatrice in rete" gratuita.

Manuale per la disobbedienza alla guerra
L'urgenza si manifestò alla vigilia della Guerra del Golfo. Avevo preparato un manuale per chi non voleva partire per la guerra. In realtà io non ero un disertore nato, né un obiettore di coscienza. Anzi, avevo fatto il corso AUC (Allievi Ufficiali di Complemento). Ma ero convinto che, nel momento in cui avessero impartito un ordine contrario alla mia coscienza, avrei disobbedito. E quindi avevo studiato molto bene i regolamenti militari, la Costituzione, la formula del giuramento, le procedure legali. Sulla base di tutto ciò, dopo essermi consultato con alcuni avvocati, scrissi un manuale per "obbedire alla Costituzione e disobbedire alla guerra". Lo segnalai al Manifesto che pubblicò poche righe dal titolo "Deserto? Diserto!" nell'ambito della finestra informativa curata dalla "Rete nonviolenta di informazione". Sul giornale fu pubblicato anche il mio numero di telefono.

Il telefono squillava ad ogni ora
Eravamo ad un passo dalla guerra. Il caso volle che in quei giorni partirono anche tante cartoline che obbligavano i giovani a presentarsi ai distretti militari. Si diffuse il panico. Incominciai a ricevere decine e decine di telefonate. Non avevo più il tempo per andare la fotocopiare e a spedire la "guida per disobbedire" che arrivavano altre richieste e la cosa non aveva più fine. In un primo momento fu entusiasmante sentirsi così utile agli altri. Dopo alcuni giorni la vita divenne assolutamente caotica, col telefono che squillava in continuazione e la casa che era diventata un ufficio postale. Se ci fosse stata PeaceLink allora!
Vignetta di Vauro per PeaceLink


Un senso di profonda ignoranza
Fu probabilmente quell'esperienza che mi portò a pensare in un primo tempo ad una catena di distribuzione di dischetti che ognuno potesse duplicare e replicare potenzialmente all'infinito. E poi un giorno lessi che esisteva un sistema per distribuire automaticamente i cosiddetti "file": era la telematica. Provai un senso di profonda ignoranza, quasi di umiliazione.

Ipnotizzati dall'assurdo Videotel
Allora esisteva il Videotel, ma costava venti milioni diventare fornitori di informazioni on line. Inoltre erano informazioni che si potevano solo leggere sul video senza stamparle e a costi salatissimi: un vero bidone. Le più grandi (e ricche) associazioni mostravano in pubblico quanto fosse bello e utile il Videotel... Assurdo. Occorreva invece un sistema più economico. E più potente.

Un operaio
Non fu un intellettuale a condurmi per mano verso la telematica. La mia fortuna fu quella di incontrare a Taranto Giovanni Pugliese, un operaio con la passione per la telematica. Con infinita pazienza mi spiegò tutto, dalla A alla Z.

"C'è qualcuno che ha già provato?"
I mesi fra la fine del 1991 e l'inizio del 1992 furono mesi di ricerca per tutta l'Italia. Chiedevamo: ci sono altre persone che hanno avviato la telematica per la pace?

Non avremmo mai immaginato
Cominciò il tam tam anche sui giornali e sulle riviste vicine al movimento pacifista: il Manifesto, Avvenimenti, Azione Nonviolenta, ecc. ecc. Non avremmo mai e poi mai pensato che in Italia la telematica per la pace la stavamo iniziando proprio noi.

Note: Questo articolo apparirà sul mensile di Pax Christi "Mosaico di Pace".

Disegni di Charles M. Schulz
(c) United Feature Syndicate
La vignetta è stata realizzata da Mauro Biani utilizzando liberamente per scopi creativi e non commerciali immagini tratte da fumetti coperte da copyright dei rispettivi editori.

Articoli correlati

  • "PeaceLink è una fonte filorussa?"
    CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace
    PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • FAQ su PeaceLink
    PeaceLink
    Dieci domande e dieci risposte

    FAQ su PeaceLink

    PeaceLink nasce per opporsi all’ingiustizia e trasformare la denuncia in azione concreta. L'obiettivo è sensibilizzare l'opinione pubblica e creare connessioni tra persone e movimenti impegnati nel cambiamento. Come partecipare alle attività di mediattivismo per la pace, l'ambiente e la solidarietà.
    17 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • PeaceLink - Statistiche di accesso al sito 2024
    PeaceLink

    PeaceLink - Statistiche di accesso al sito 2024

    Breve panoramica sull'uso del sito di PeaceLink nel 2024
    18 gennaio 2025 - Francesco Iannuzzelli

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone
  • CyberCultura
    Costruire le alternative digitali

    Intelligenza Artificiale per la pace: un nuovo corso di formazione

    PeaceLink e Pax Christi rinnovano l'impegno a promuovere un uso critico e pacifista dell’Intelligenza Artificiale generativa di testi. Il corso si propone come un aggiornamento rispetto alle importanti novità emerse di recente.
    7 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

La maggior parte dei conflitti che ci angustiano fa pensare alla lotta di due calvi per un pettine.

Jorge Luis Borges

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...