Editoriale

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Le promesse non mantenute del sindaco Luciano D'Alfonso

Pescara: scompare "misteriosamente" la bandiera della pace da Palazzo di Città. E le promesse del sindaco D'Alfonso?
31 ottobre 2006

il sindaco Luciano D'Alfonso

Il 16 aprile 2003, alla vigilia delle elezioni amministrative del comune di Pescara scrivevo una “lettera aperta al candidato sindaco Luciano D’Alfonso” [1] per chiedere conto dell’uso del simbolo della bandiera di pace sui manifesti elettorali. Ho avuto modo, successivamente, di leggere in pubblico e consegnare personalmente la lettera al candidato sindaco durante un incontro organizzato dal partito di Rifondazione Comunista. In quell’occasione, D’Alfonso motivò l’utilizzo della bandiera sui propri manifesti elettorali con una precisa scelta di programma, assumendo impegni riguardo l’educazione alla pace, i diritti dell’uomo, le (cosiddette) banche armate ed altro ancora.

Vinte le elezioni amministrative, il 21 luglio dello stesso anno, grazie all’iniziativa del consigliere comunale Fausto Di Nisio, fu presentata una mozione dal titolo “ADOZIONE DELLA DICHIARAZIONE SULLA ‘CULTURA DI PACE’ DELLE NAZIONI UNITE E DELLA ‘BANDIERA DELLA PACE E DEI DIRITTI UMANI’” [2], approvata dal consiglio comunale in data 11 settembre 2003, che impegnava l’amministrazione comunale della città ad:

La cultura militarista avanza ...
Nell'intervenire sulla questione "bandiera della pace si, bandiera della pace no" mi devo innanzitutto scusare di non conoscere con precisione i fatti: mi attengo a quello che mi viene comunicato. Io pure sono molto preoccupata per la scomparsa delle bandiere iridate dagli edifici pubblici (e non meno dai balconi e finestre delle case). Qualcosa significa di certo e non di buono: sicuramente ciò induce chi vuole far scomparire le bandiere della pace, ad andare avanti con la certezza di non essere contestato. Fosse solo per questo la protesta che leggo è la benvenuta. E' vero che la "nostra" bandiera non è di stato e si potrebbe eccepire perciò sulla sua esposizione, a voler essere burocratici. Gli "Enti locali per la pace", tra i quali vi sono molti comuni avranno certo accordi e procedure precise e forse bisognerebbe rivolgersi a loro per sapere come fare per ripristinare l'arcobaleno sul palazzo municipale di Pescara.

Il militarismo sta facendo passi avanti e la sua "cultura" si diffonde: basta vedere i militari che si autocandidano a svolgere funzioni di ordine pubblico e che ricevono molti consensi (se i sondaggi della Rai hanno qualche valore). Sarà il caso di rivedere i programmi scolastici (e anche quelli televisivi) e raccontare anche altre storie, quelle delle maniere con le quali la specie umana è sopravvissuta a guerre carestie inondazioni terremoti epidemie, non come ha fatto a massacrarsi . Non studiamo -si può dire- altro che guerre: vien poi facile pensare che la storia sia fatta dalle guerre e che la pace sia una specie di chimera o favoletta. Invece la specie umana è cresciuta attraverso i molteplci modi di sopravvivere coltivando la terra, costruendo case attrezzi macchine, facendo stoffe abiti tappeti scarpe, preparando cibi, bevande, comunicazione, arte teatro sport, vincendo malattie, attraverso una molteplice attività di cui la scuola sembra per lo più ignorare tutto. Credo che la bandiera della pace significhi tutto ciò che la storiografia spessissimo ignora o trascura ed è quindi un simbolo di conoscenza scienza sapienza saggezza , ciò di cu in un momento di grande follia collettiva c'è bisogno come del pane. Appoggio una campagna che restituisca a Pescara il merito di avere sul suo palazzo municipale l'insegna della pace.

Lidia Menapace
- assumere la dichiarazione ONU sulla cultura di pace come documento ispiratore dell’azione dell’amministrazione, da inserire come riferimento nell’articolo 1 dello statuto comunale;
- esporre la bandiera della pace sul palazzo di città;
- aderire al coordinamento nazionale Enti locali per la Pace.

A sostegno dell’iniziativa raccolsi anche gli inviti di autorevoli esponenti del movimento pacifista, come p. Alex Zanotelli, Giulietto Chiesa, Carlo Gubitosa di Associazione Peacelink ed altri, tutti documenti allegati alla dichiarazione del consigliere Di Nisio e presentati direttamente al sindaco, oltre ad un piccolo omaggio personale: il libro “Bandiere di Pace”, per ringraziarlo a nome del movimento pacifista dell’iniziativa intrapresa e per esortarlo a proseguire su questa strada.
Dopo qualche tempo, come ho anche documentato fotograficamente [3], la bandiera della pace sventolava dal pennone sopra l’ingresso del palazzo di città dove per tre anni ha fatto bella mostra di sé. Finora …

Passando qualche giorno fa davanti al palazzo comunale l’amara scoperta: la bandiera di pace è scomparsa. Perché?
A leggere il breve articolo sulla rivista ondine “primadanoi.it”[4] sembra che l’occasione sia stata la visita del Presidente del Senato Franco Marini. Non si comprende quale “fastidio” possa dare la bandiera della pace ad una carica istituzionale, ma ad ogni modo perché non è stata rimessa dopo? Forse che la visita del Presidente Marini sia stata la classica “buona occasione” ? E perché fare questa operazione così di soppiatto, come dei ladri che preferiscono le ore notturne per compiere i loro crimini?

Dunque, le promesse di D’Alfonso in campagna elettorale erano solo belle parole e le mozioni del consiglio comunale carta straccia: se non si voleva la bandiera, perché la mozione non è stata bocciata? O perché subito dopo non è stata presentata e votata pubblicamente una mozione contraria? Semplice, per non assumersi una chiara responsabilità di fronte al proprio elettorato. Meglio fare le cose di nascosto sperando che nessuno se ne accorga e che si dimentichi tutto in fretta.
Come dei ladri, appunto.

Note: [1] il testo integrale della lettera:
http://www.articolo11.org/index.php?option=com_content&task=view&id=2777&Itemid=8
[2] il testo integrale della mozione:
http://www.articolo11.org/index.php?option=com_content&task=view&id=2784&Itemid=8
[3] galleria fotografica:
http://www.articolo11.org/gallery/index.php?spgmGal=bandierepace_pescara
[4] l’articolo in oggetto
http://www.primadanoi.it/modules/bdnews/article.php?storyid=6375

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

L'uomo si trova di fronte alla seguente alternativa: mettere fine alla corsa agli armamenti e progredire sulla strada del disarmo, o perire

Assemblea dell'ONU, 1978

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...