Editoriale

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Ricordo di Nicola Lovecchio a otto anni dalla morte

L'uomo che camminava nell'arsenico di Manfredonia

Aveva passeggiato per mesi sulla polvere di arsenico che il 26 settembre del 1976 si era dispersa sullo stabilimento e sulla città pugliese. Ebbe il coraggio di fare della propria malattia una ragione politica, diventando una sentinella della salute.
7 aprile 2005
Maurizio Portaluri (Medicina Democratica)

Logo Enichem Otto anni fa, il 9 aprile del 1997, moriva a Manfredonia Nicola Lovecchio, capoturno del Magazzino Insacco dello stabilimento Enichem della cittadina sipontina. Aveva 49 anni e aveva fatto della sua malattia una questione politica. Il tumore al polmone lo aveva scoperto tre anni prima, nel ’94. Nel ’91 si vedeva già sulla radiografia ma il radiologo non se ne era accorto. Ma soprattutto 18 anni prima aveva passeggiato per mesi sulla polvere di arsenico che il 26 settembre del 1976 si era dispersa sullo stabilimento e sulla città a seguito dell’esplosione della colonna di decarbonatazione dell’anidride carbonica, un impianto essenziale per la produzione dell’urea,
fertilizzante lì prodotto ed esportato allora in tutto il mondo. Quella che fu chiamata, con una sottile vena canzonatoria, la “Seveso del Sud” sarebbe rimasta nascosta per sempre un uomo coraggioso non avesse deciso di vedere chiaro fino in fondo nella situazione sanitaria del suo “gruppo omogeneo” di lavoratori.

Nicola Lovecchio non va ricordato solo per l’ingiusto destino a cui la nocività della produzione lo ha condannato ma per il merito che ha avuto nel cogliere il nesso tra la sua malattia - e quelle simili di cui si erano ammalati, ed erano anche morti, tanti altri compagni di lavoro - con l’esplosione della colonna del 1976. Un merito che si mostra a noi in tutto il suo incommensurabile valore ancora oggi -come apparì subito allora ai pochi medici che colsero l’importanza del fenomeno sanitario scoperto - di fronte al silenzio ed alle minimizzazioni di chi avrebbe dovuto prevedere e vigilare. Se non fosse stato per lui l’incidente del ’76 e la sua scia di malattia e di morte, che non sappiamo ancora se si sia esaurita, sarebbero rimaste sepolte nelle “isole” dello stabilimento. Le stesse che negli anni in cui Nicola moriva accoglievano l’industrializzazione effimera del contratto d’area e che attendono ancora una radicale bonifica. Così come attendono ancora approfonditi studi epidemiologici la popolazione dell’area a rischio ed in particolare quella del quartiere Monticchio a ridosso dello stabilimento.

Una bella testimonianza quella di Nicola che i nostri tempi sopraffatti dall’egoismo e dal tornaconto personale chiedono di tenere viva. Ha cercato di farlo il giornalista Giulio Di Luzio due anni fa con un libro inchiesta (“I Fantasmi dell’Enichem”, Baldini&Castoldi Ed.) che consegna alla storia questa figura di “medico scalzo” e di volontario tutore della salute pubblica insieme alla ricostruzione della vicenda industriale di Manfredonia - ed in fondo del Sud - negli anni ’60. Un monito a chi la salute pubblica deve tutelarla per mandato istituzionale ed alle nostre collettività perché non deleghino completamente i compiti di controllo ma chiedano continuamente conto ai loro responsabili ed agli esecutori.

A Manfredonia è in corso un processo penale per le morti e le malattie di tanti compagni di Nicola mentre una miriade di processi civili si sono conclusi per lo più vittoriosamente con il riconoscimento dei benefici previdenziali in favore di tanti lavoratori ammalati o delle famiglie di quelli deceduti. Magre ma pur importanti consolazioni per dimostrare che al Sud non ci resta soltanto il carico di malattia e di morte conseguente alle nocività importate.

Ma le storie Manfredonia, Brindisi, Taranto, la Fibronit ci hanno insegnato ad uscire dal ricatto del lavoro offerto ed accettato in cambio della vita? Non ancora e non del tutto sembrerebbe guardando ai programmi industriali in giro per la regione e per il Sud. Rappresentano invece un segno di speranza le lotte popolari degli ultimi anni a Scanzano contro la discarica nucleare, a San Severo contro la centrale termoelettrica, a Brindisi contro il rigasificatore, a Bari per la messa in sicurezza dell’area Fibronit, sulla Murgia per il Parco, in tante città contro l’incenerimento dei rifiuti.

Vuole dire allora che queste storie non sono ancora ben conosciute e bisogna farle diventare patrimonio collettivo in particolare tra i giovani.

Note: Quei fantasmi dell'Enichem
http://italy.peacelink.org/mosaico/articles/art_3993.html

Il processo - sottoscrizione
http://web.peacelink.it/tematiche/ecologia/manfredonia.html

Il medioevo chimico a Manfredonia
http://www.mail-archive.com/economia@peacelink.it/msg00373.html

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

La nonviolenza non è inerzia, inattività, lasciar fare; anzi essa è attività, e appunto perché non aspetta di avere armi decisive, cerca di moltiplicare le iniziative e i rapporti con gli altri.

Aldo Capitini

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...