Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Non ci sono messaggi

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Verdi ed ecologisti: ecco i nuovi cattivi secondo il nuovo libro di Michael Crichton

"State of Fear"

14 dicembre 2004
Ennio Caretto
Fonte: www.corriere.it
14.12.04

copertina dell'ultimo libro di Crichton L’ultimo giallo di Michael Crichton, l’autore di best seller come Jurassic Park , ha suscitato le ire di Michiko Kakutani del New York Times , il critico più potente d’America. Il giallo, State of Fear («Stato di paura»), pubblicato dalla Harper Collins, è politically incorrect , ossia provocatorio. Come nota il critico, i cattivi non sono quelli della giallistica ortodossa, i fanatici del jihad, i Goldfinger alla James Bond, la mafia. Sono invece i verdi e i loro seguaci, da Hollywood ai liberal . Nel libro, gente che nel nome della causa uccide con animali esotici o veleni naturali («noblesse oblige»).

Se si trattasse di uno sketch comico per la tv, scrive il New York Times , l’idea sarebbe brillante. Ma Crichton, un uomo di destra e un antiambientalista, è molto serio. Lo è al punto tale che in un’appendice intitolata «Messaggio dell’autore» smentisce che esista un effetto serra. E traccia un’analogia tra gli odierni fautori della difesa della natura e i fautori dell’eugenetica all’inizio dello scorso secolo (negli Usa l’eugenetica condusse a crimini come la castrazione e l’imprigionamento di minorati veri e presunti). «Non dico che siano la stessa cosa - sostiene - ma le somiglianze non sono superficiali». Michael Crichton

State of Fear racconta di un gruppo di verdi che, per procurarsi fondi e appoggi, scatenano una serie di catastrofi naturali. Uno dei loro capi ricorda Ralph Nader, l’avvocato dei consumatori, un altro Martin Sheen, l’attore e attivista sociale. L’eroe del libro è un guru dell’hi-tech, un professore del prestigioso Mit (la tesi dell’amministrazione Bush è che bastano le tecnologie, non servono politiche di protezione per salvare l’ambiente). Spiega Crichton: «Sospetto che nel 2100 la popolazione globale sarà meno numerosa di oggi, consumerà più energia e godrà di una natura più rigogliosa della nostra».

Il New York Times è sarcastico: «Le persone che amano gli alberi sarebbero il male», commenta. Definisce il giallo «assurdo» e lo paragona a un film caro alla sinistra, «The Day after Tomorrow», in cui le catastrofi naturali sono causate dall’incuria di un vicepresidente che sembra il ritratto di Richard Cheney. E conclude: Crichton poteva risparmiarci una simile risposta.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Compiendo cose giuste diventiamo giusti, compiendo cose moderate diventiamo moderati, facendo cose coraggiose, coraggiosi.

Aristotele

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...