Ecologia

Dal sito

  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - auro Carlo Zanella
  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Le tasse dovrebbero colpire il consumo delle risorse del pianeta, non i redditi

Il Pianeta Terra possiede una capacita' di carico straordinaria, ma non e' privo di limiti. Come dovremmo vivere quindi? E in particolare come dovrebbero gli operatori del mercato e dell'industria trattare e commerciare le risorse?
6 dicembre 2004
Fonte: The Guardian
http://ecquologia.it/sito/pag89.map
22.11.04

Il mondo moderno ha perso ogni contatto con la terra. Per i consumatori delle risorse del pianeta non c'e' alcun controllo sullo sperpero; siamo cosi' lontani dal percepire le conseguenze delle nostre azioni che viviamo confortabilmente nella negazione dei problemi, ignorando i profeti che prevedono un'incombente crisi ambientale di dimensioni epocali.
Il Pianeta Terra possiede una capacita' di carico straordinaria, ma non e' privo di limiti. Come dovremmo vivere quindi? E in particolare come dovrebbero gli operatori del mercato e dell'industria trattare e commerciare le risorse?

Come sappiamo, la tassazione fornisce un certo grado di redistribuzione di ricchezza, sebbene il gap tra ricchi e poveri sta aumentando. I maggiori ricavi fiscali vengono dalla tassazione sul reddito, e in particolare sul lavoro. E' arrivato il momento per tutti i partiti politici di ripensare dalle fondamenta questa bilancia. Dovremmo gradualmente spostare il carico fiscale dal lavoro all'uso delle risorse. E ci sono due ragioni per farlo. Innanzitutto, cio' eserciterebbe un incentivo a limitare il nostro uso delle risorse, incoraggiandoci a conservare e rifornire la fonte da cui vengono. Poi, stimolerebbe la creazione di nuovi posti di lavoro e ci incoraggerebbe ad essere efficienti ed innovativi nel nostro uso delle materie prime.

L'industria odierna e il mondo del business, infatti, sembrano basarsi sulla minimizzazione dell'uso del lavoro in rapporto alle risorse usate (cioe' meno lavoro per ogni "unita'" di risorse). Noi dobbiamo urgentemente invertire il rapporto in questo modo: minimizzazione delle risorse usate in rapporto al lavoro (cioe' meno risorse per "unita'" di lavoro).

La fiscalita' e' sempre stata una forma di progettazione sociale guidata dai valori. Le differenze fiscali e i tagli delle tasse influenzano i comportamenti. Cambiare il bilancio della tassazione spostandolo dal lavoro alle risorse soddisfarrebbe tutti e tre i maggiori partiti politici. I conservatori sarebbero soddisfatti per le imprese, i Liberal Democratici per il minor impatto ambientale, e i Laburisti lo vedrebbero come un mezzo per condividere le merci piu' equamente. I cambiamenti nel regime fiscale devono essere introdotti gradualmente, ma lo spostamento da un'area all'altra manterrebbe il gettito fiscale totale allo stesso livello e quindi sarebbe neutrale. Sarebbero anche necessari interventi per assicurare che i poveri e i disoccupati abbiano accesso ai livelli minimi di benessere.

La Joseph Rowntree Foundation (JRF) ha appena pubblicato una ricerca sulla riduzione dell'impatto delle tasse ambientali sulle famiglie a basso reddito. Ci sono serie preoccupazioni sul fatto che le eco tasse potrebbero colpire disproporzionatamente i poveri, ma la JRF sostiene che e' possibile ideare strategie per alleviare il peso. Per esempio, l'acqua domestica potrebbe essere misurata e un primo scaglione di litri consumati per familiare sarebbe esente da tasse. Poi gli scaglioni superiori corrispondenti a quantita' maggiori di acqua sarebbero tassati cosi' che coloro che usano l'acqua per lavare l'auto, innaffiare grandi giardini, riempire piscine etc pagherebbero l'acqua secondo l'utilizzo. Questo farebbe diminuire i consumi e allo stesso tempo tutelerebbe le famiglie a basso reddito.

Spostare il carico fiscale dal lavoro alle risorse significherebbe che le imprese piu' avvantaggiate sarebbero quelle che distribuiscono il lavoro nel modo piu' creativo ed innovativo possibile cosi' da usare la minima quantita' di materie prime nei prodotti. Spetta agli economisti e ai politici, con il mondo economico, decidere come condividere le risorse della terra con il senso di responsabilita' che i "ricchi" dovrebbero avere per i "poveri", e le generazioni presenti per quelle future.

[

Note: Traduzione a cura di Fabio Quattrocchi fabiokuloj@gmail.com

Sociale.network

@peacelink - 11/9/2025 10:36


Verso il rinvio del bando di cessione. Lo riferisce il Quotidiano di Puglia.

La scadenza é attualmente fissata al 15 settembre stando al nuovo bando di vendita lanciato lo scorso 7 agosto e con il rinvio si andrebbe probabilmente alla fine del mese. La notizia dello slittamento dei termini della gara è riportata oggi da “Il Messaggero”

@peacelink - 11/9/2025 10:34


Venuto meno il fabbisogno di grandi quantità di , gli azeri avrebbero perso interesse, decidendo di spostare gli investimenti previsti su altri importanti asset italiani. Con il primo bando di gara per la vendita dell'ex Ilva, quello lanciato a luglio 2024, la proposta degli azeri era stata giudicata la migliore fra quelle tre pervenute per l'intero gruppo. Le altre due erano quelle di e . rainews.it/tgr/puglia/articoli

@peacelink - 11/9/2025 10:28

CALL4INNOVIT 2025: CANDIDATURE APERTE FINO AL 1° OTTOBRE PER LE PMI DEL CLEAN TECH, AGRIFOOD TECH E BLUE ECONOMY

L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

Info: call4innovitsf.com

@peacelink - 11/9/2025 9:07

Ex Ilva, sfida a due ma solo con "massime garanzie dello Stato". Chi resta in corsa per l'acciaieria di - Affaritaliani.it

Oltre a , resta in corsa anche il fondo statunitense Industries. Si va quindi verso una sfida a due per l'intero pacchetto, con gli azeri di Steel ormai fuori dai giochi.

affaritaliani.it/economia/ex-i

@peacelink - 11/9/2025 7:31

, discorso di Ursula von der sullo stato dell'Unione: il sondaggio Ipsos EuroPulse | Ipsos

Secondo l'ultimo sondaggio EuroPulse (realizzato da KnowledgePanel) di Ipsos, nell'agosto 2025 solo il 23% dei cittadini (22% in Italia) ha espresso un parere positivo sulla Commissione europea sotto la sua presidenza, mentre il 36% ha espresso un parere negativo. Il gruppo più numeroso, più di quattro su dieci, resta neutrale o indeciso.
ipsos.com/it-it/soteu-2025-dis

@peacelink - 11/9/2025 7:25


, i tre diversi no di --

In ordine sparso, con 5 mozioni diverse, ma con alcuni punti di convergenza: così si presentano le opposizioni oggi alla , per il dibattito sull’aumento delle deciso a giugno nel vertice Nato.
ilmanifesto.it/riarmo-nato-i-t

@peacelink - 11/9/2025 7:18


Global Sumud , giovedì da la partenza italiana

Il termine è una parola araba che significa "resilienza" o "ferma perseveranza".

siracusaoggi.it/global-sumud-f

@peacelink - 10/9/2025 15:22


Nella notte tra il 9 e il 10 settembre, alcuni droni russi hanno violato lo spazio aereo polacco, spingendo Varsavia a invocare l’articolo 4 del Trattato Nord Atlantico. Questo meccanismo prevede la consultazione immediata tra i Paesi membri ogni volta che uno Stato ritenga minacciata la propria sicurezza o integrità territoriale. Diverso dall’articolo 5, che obbliga alla difesa collettiva, l’articolo 4 non implica interventi militari automatici
fanpage.it/live/guerra-russia-

@peacelink - 10/9/2025 15:14


Il ministero della Difesa russo afferma di essere "pronto" a "consultazioni" con il ministero della Difesa polacco e sostiene che le forze armate del Cremlino non avessero obiettivi in territorio polacco. Lo riporta la Tass.

Dal sito

  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - auro Carlo Zanella
  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Avvisare gli ignoranti che morire per il "punto d'onore" era cosa gia' criticata da Alessandro Manzoni buonanima.

Lidia Menapace

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...