Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
Un disastro ambientale

Chi salverà l'Iraq inquinato

20 novembre 2004
Marinella Correggia
Fonte: www.ilmanifesto.it
19.11.04

Pozzi in fiamme Gli scienziati iracheni hanno cominciato ad analizzare gli enormi danni ambientali provocati nel loro paese dalla nuova guerra e da anni di sanzioni. L'Iraq è un paese contaminato dall'uranio impoverito oltre che disseminato di ordigni e macchine militari fuori uso contenenti, fra l'altro, amianto. L'acqua è avvelenata dai sistemi fognari malfunzionanti, dal petrolio che fuoriesce dagli oleodotti, dai residui industriali e di raffineria scaricati nei fiumi senza controllo. La miniera di zolfo di al Mishraq, vicino a Mosul, ha provocato un grave inquinamento termico e chimico sia nelle acque superficiali che in quelle di falda, con pesanti ripercussioni sulle attività agricole. Nelle città l'aria è irrespirabile: certo nessuno pensa a controllare i vecchi motori. Perfino i saccheggi dell'anno scorso potrebbero aver fatto danni ambientali e sanitari duraturi: dal centro di stoccaggio delle sementi di al Suwaira sono sparite 50 tonnellate di semi intrisi di un fungicida particolarmente tossico, che li rende del tutto inadatti al consumo umano diretto; chissà se sono già finiti nel pane.

Comunque, nel mese di ottobre è iniziato uno studio pilota per analizzare oltre 300 siti considerati contaminati. Collabora l'Unità di valutazione post-conflitti dell'Unep (programma Onu per l'ambiente), mentre il responsabile dello studio è il ministero dell'ambiente che ha a disposizione circa 5 milioni di dollari donati da diversi paesi. Il direttore esecutivo dell'Unep Klaus Toepfer ha annunciato l'obiettivo a lungo termine di «creare in Iraq un team del tutto indipendente di esperti valutatori ambientali». Gli esperti lamentano però la difficoltà di lavorare senza testi aggiornati, con scarsi strumenti e in una situazione logistica immaginabile.

L'Unep attira l'attenzione sul fatto che non ci sono per ora - sarà un caso? - fondi per l'analisi dei siti contaminati con uranio impoverito usato dal 1991 a oggi; secondo le statistiche epidemiologiche compilate da medici e ricercatori iracheni durante gli anni dell'embargo, la sostanza polverizzata ha provocato un aumento dei casi di cancro e delle malformazioni genetiche.

Ha trovato fondi in Giappone l'importante progetto di recupero delle paludi della Mesopotamia, un tempo il più esteso ecosistema umido del Medio Oriente e dell'Asia occidentale, poi quasi del tutto prosciugate da opere di drenaggio. Sono state in parte reinondate di recente; la sfida ora è non solo tutelare l'ambiente ma anche fornire mezzi di sussistenza e servizi idrico-sanitari (con energie rinnovabili) agli 85mila «arabi delle paludi» che tuttora le popolano. Quanto all'acqua e ai sistemi sanitari che dovrebbero servire gli altri 22 milioni di iracheni, secondo un secco documento presentato qualche mese fa da docenti dell'al Hadba'a University College di Mosul a una riunione dell'Associazione internazionale per le scienze idrauliche, sia il Tigri che l'Eufrate - quest'ultimo a causa anche delle scarse portate rilasciate dalla Turchia - hanno una qualità ben al di sotto degli standard minimi per uso potabile.

Dall'aprile 2003, del resto, il paese manca di una qualunque politica di gestione delle risorse idriche, hanno denunciato gli idrologi.
Dalla caduta del regime di Saddam per la riabilitazione dei sistemi idraulici e sanitari sono stati spesi 600 milioni di dollari, ha dichiarato il ministro dei lavori pubblici; sono state costruite grandi cisterne anche in aree remote e agricole. Occorreranno altri 500 milioni di dollari per completare il lavoro, nell'agosto 2005. Questo secondo le autorità collaborazioniste. Ma il loro ottimismo appare davvero eccessivo, sui tempi e sulle cifre. Sia perché il lavoro di riparazione, come una tela di Penelope, è distrutto quasi ogni giorno da nuovi bombardamenti; sia perché la sete di profitto degli attori internazionali nella ricostruzione fa lievitare i costi.

Articoli correlati

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 17/9/2025 14:52

Invitiamo le donne e gli uomini, le associazioni e gli Enti Locali che vogliono la a partecipare all’Assemblea dell’Onu dei Popoli che si svolgerà a dal 9 al 12 ottobre 2025.

@peacelink - 17/9/2025 10:12

2025 – Festival del Libro per la e la

Napoli, 19 – 20 – 26 settembre 2025

@peacelink - 16/9/2025 9:46


La Difesa cambia nome, torna il ministero della - la Repubblica share.google/dmjsqGTkA5uL2ctDX

@peacelink - 16/9/2025 7:25

Gli inglesi hanno dei dubbi sul

La neonata National Infrastructure and Service Transformation Authority () del Regno Unito ha etichettato il programma italo-anglo-nipponico per un caccia di sesta generazione, il GCAP (Global Combat Air Programme), come “rosso” nella sua delivery confidence assessment, ovvero nel rapporto che evidenzia tutti i fattori che potrebbero mettere a rischio il buon esito di un programma industriale.
it.insideover.com/difesa/per-g

@peacelink - 16/9/2025 7:23

RID - Rivista Italiana Difesa - : nasce il consorzio tra Avio Aero, Rolls-Royce e IHI per lo sviluppo del motore del caccia di sesta generazione

È ufficialmente nato il consorzio formato da Rolls-Royce (Regno Unito), Avio Aero (Italia) e IHI (Giappone), incaricato di sviluppare il sistema di propulsione di nuova generazione destinato alla core platform del programma GCAP (Global Combat Air Programme).

rid.it/shownews/7511/gcap-nasc

@peacelink - 16/9/2025 4:37


A Firenze marcia promossa dalle comunità religiose della città, Sabato 20 settembre dalle 21,30 alle 6,40

@peacelink - 15/9/2025 6:28

A "più di 200mila fra morti e feriti". L'ex capo dell'Idf: "Questa non è una guerra gentile, ci siamo tolti i guanti"

Le dichiarazioni di Herzi , che si è dimesso da capo di Stato maggiore a marzo dopo aver guidato le operazioni militari per 17 mesi

huffingtonpost.it/esteri/2025/

@peacelink - 14/9/2025 13:48

Il ministro degli Esteri polacco, Radoslaw , ha affermato che l'incursione dei droni russi nello spazio aereo polacco della scorsa settimana è stato un tentativo del Cremlino di testare le reazioni della con escalation graduali, senza provocare una risposta su vasta scala. Lo ha dichiarato al Guardian durante la sua visita a Kiev di venerdì.
Rainews

@peacelink - 13/9/2025 17:21


L'8 settembre 2025 dal canale navigabile è uscito un sottomarino italiano. Ripresa di Piero Mottolese.

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella

Non è violenza solo quella delle barricate, ma anche quella delle banche.

Heinrich Boll

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...