Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Dal sito

  • Latina
    Le provocazioni statunitensi cercano il casus belli per attaccare il Venezuela

    Trump incendia i Caraibi

    La guerra al narcotraffico rappresenta solo il pretesto per impadronirsi delle risorse dell’intera regione
    5 novembre 2025 - David Lifodi
  • Laboratorio di scrittura

    Assassino

    Nessun umano può essere mio nemico.
    4 novembre 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    La roccaforte ucraina di Pokrovsk è destinata a cadere ma resiste in nome della stupidità militare

    Salvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk

    Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
    3 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Cosa è l’“adjunct nazionale” del programma GCAP

    Scoperto un errore da oltre due miliardi di euro nei conti del Ministero della Difesa

    Era contenuto nel programma “Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l’Aeronautica Militare”. Un programma da 2,4 miliardi di euro che ha attirato l'attenzione degli analisti militari. Poi vi è stato un "errata corrige" del Ministero e la cifra è crollata di 31 volte. Ma i conti non tornano.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Intanto il Ministero dell’Istruzione annulla il corso "la scuola non si arruola”

    Celebriamo un 4 novembre che scelga di camminare su strade di pace

    La sciagurata voglia di guerra delle classi dirigenti politiche italiane ed europee non corrisponde alla volontà di pace dei propri popoli. Crediamo che i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di pensare ad un mondo senza guerre esenza armi
    2 novembre 2025 - Donne in Nero - Piombino
Intervista a Jean Pierre Berlan, direttore di ricerca presso Institut National de la Recherche Agronomique di Montpellier

"Ma il vero problema dell'agricoltura è l'erosione del suolo"

13 novembre 2004
Cristiana Pulcinelli

Jean Pierre Berlan Jean Pierre Berlan, direttore di ricerca presso Institut National de la Recherche Agronomique di Montpellier in Francia, ha una posizione radicale sugli Ogm: non serviranno a risolvere i problemi fondamentali dell’agricoltura che sono altri e si potranno affrontare solo uscendo dalla logica dell’industrializzazione del vivente. In un libro uscito nel 2001 (La guerra al vivente, Bollati Boringhieri editore) Berlan si spinge ancora più in là e accusa le biotecnologie di essere assoggettate al profitto: “La biologia moderna e le sue biotecnologie rientrano più nella speculazione finanziaria caratteristica della nostra epoca che in una scienza completamente dimentica di essersi un tempo schierata sotto la bandiera della verità, dell’obiettività, del disinteresse e dell’emancipazione”.
Berlan è stato recentemente in Italia per partecipare a un convegno e lo abbiamo intervistato.

Berlan, la rivoluzione degli Ogm che fino a qualche anno fa sembrava dovesse cambiare completamente l’agricoltura in poco tempo, finora non c’è stata. Perché?

Ci sono molti motivi. Il primo è che L’Europa ha conosciuto una serie di crisi alimentari. Il secondo è che la ricerca sugli organismi geneticamente modificati non ha portato a niente di veramente interessante. Il terzo è che queste tecniche comportano dei rischi: la gente è pronta ad accettare dei rischi, ma non è disposta a farlo per non ottenere niente di buono. Il quarto motivo è che le persone si sono accorte che cosa voleva dire brevettare gli Ogm, hanno capito cioè che si è riusciti a separare la produzione dalla riproduzione che nell’agricoltura erano sempre state unite. Con la brevettabilità del vivente, il contadino non può seminare il grano biotech raccolto, ma deve comprare le sementi dalle grandi imprese: la produzione rimane nelle mani degli agricoltori, ma la riproduzione diventa il monopolio dei fabbricanti di agrochimici. Per tutti questi motivi la gente ha cominciato a diffidare degli Ogm. Ma c’è anche un quinto motivo, forse il più importante: l’agricoltura industriale, di cui gli Ogm sono figli, ha prodotto un mare di disastri. Un disastro sul piano ambientale, sul piano umano (in Francia un quarto degli agricoltori vive al disotto della soglia di povertà), un disastro alimentare (obesità, malattie cardiovascolari sono in aumento nel mondo occidentale), un disastro sul piano della sanità pubblica (i pesticidi alterano il funzionamento dei sistemi viventi e in particolare degli esseri umani).

Gli Ogm, dicono i loro sostenitori, possono però far migliorare la produzione agricola. Non è d’accordo?

Bisogna tener conto del fatto che le industrie implicate nel biotech nell’ottobre del 2000 hanno deciso di investire 50 milioni di dollari per superare le reticenze che c’erano in Europa contro queste tecniche. Dunque, bisogna tener conto della propaganda.

Qual è allora il problema principale oggi dell’agricoltura?

Il problema numero uno dell’agricoltura mondiale, sia per quanto riguarda la quantità che la qualità della produzione, è la distruzione del suolo e della biodiversità dovuta all’agricoltura intensiva. Nell’ultimo secolo si è perso un quarto delle terre fertili a causa dell’erosione, della salinizzazione, dello sfruttamento eccessivo del suolo. In Francia in molte regioni si produce frumento su frumento, mais su mais utilizzando dei terreni ormai morti, senza più vita.

Se non si pone rimedio a questi problemi cosa accadrà?

Si è calcolato che se a partire dal 1994 tutta l’umanità si fosse nutrita secondo il modello nordamericano, che è anche quello europeo, utilizzando le tecniche di produzione di noi occidentali, in soli due anni tutte le risorse petrolifere del pianeta sarebbero andate esaurite. Questa è la follia di un sistema che utilizza tra 8 e 10 calorie fossili per produrre una sola caloria alimentare. Se continuiamo nella stessa strada – e gli ogm sono il proseguimento di un movimento di industrializzazione del vivente lungo due secoli – le cose andranno sempre peggio. Pensiamo al problema delle eccedenze: oggi noi produciamo delle eccedenze che esportiamo e distruggiamo l’agricoltura del terzo mondo. Bisogna uscire da questa ideologia che è un’ideologia di controllo sociale.

Cosa dobbiamo fare?

Nei primi trenta centimetri di suolo si concentra quasi tutta la vita del pianeta. Su questa pellicola di vita la bisogna concentrare gli sforzi. Per mantenere ciò che c’è e migliorarlo. Non dimentichiamo che gli storici sostengono che l’Impero romano è caduto perché il suolo aveva perso la sua fertilità e l’impero spagnolo è affondato per lo stesso motivo. Purtroppo siamo in una società che bada solo ai profitti immediati e che non prende in considerazione la distruzione completa della possibilità di sopravvivenza nel futuro

Sociale.network

@peacelink - 5/11/2025 17:19

Italia: la maggioranza (57 per cento) si è dichiarata "in parte" o "fortemente" contraria all'aumento delle spese militari.

@peacelink - 5/11/2025 17:06


Il Regno Unito ha trasferito ulteriori missili da crociera all', aumentando la capacità di attacco a lungo raggio contro obiettivi in profondità nella , ha riferito il 3 novembre, citando fonti anonime.
kyivindependent.com/uk-supplie

@peacelink - 5/11/2025 16:55

Ormai sono numerose le prove (riportate da ricerche, esperti ONU, da inchieste di media internazionali come Reuters, BBC, Associated Press, da ONG) che sottolineano con estrema chiarezza il sostegno diretto degli Emirati Arabi Uniti alle Rapid Support Forces (). Cioè alla milizia che sta devastando il Sudan con attacchi a civili, a infrastrutture di base, ai convogli di aiuti umanitari e che sta anche utilizzando la fame come arma di guerra.

retepacedisarmo.org/2025/rete-

@peacelink - 5/11/2025 16:42


– Mons. Saba: “Scrigno prezioso che custodisce il generoso impegno di sacerdoti, religiosi e religiose” – Ordinariato Militare per l'Italia
ordinariatomilitare.it/2025/11

@peacelink - 5/11/2025 16:34


Pusillanime a chi?
L'opinione di don Renato Sacco

Commento all’intervento dell’ordinario militare sul .

“Il cristiano non è un pusillanime, non indietreggia di fronte alle sfide della storia, non evade dalla condizione del proprio tempo indossando maschere artificiose”. Mi hanno molto colpito le parole del Vescovo ordinario Militare, riportate dal SIR, in occasione del 4 novembre. Leggi tutto in: mosaicodipace.it/index.php/rub

@peacelink - 5/11/2025 16:32

La radiotelevisione svizzera racconta con un po' più di libertà la realtà a . E la notevole distanza fra l' della e quella drammatica di soldati intrappolati in una zona di morte.

@peacelink - 5/11/2025 16:27


Kiev continua a mettere in rilievo la tenace resistenza delle sue truppe, ma ora ci sono pesanti timori che un eventuale ritiro dalle aree particolarmente sotto attacco possa rivelarsi già tardivo. Come avvenuto in passato in altre zone, con esito drammatico per i soldati.

rsi.ch/info/mondo/Si-complica-

@peacelink - 5/11/2025 14:13


ha firmato una legge che prevede la possibilità di chiamare i cittadini riservisti volontari delle forze armate per partecipare a "esercitazioni speciali per proteggere le strutture critiche", che comprendono "infrastrutture energetiche e di trasporto", comprese di petrolio. Lo riportano le agenzie russe Tass e Interfax, secondo cui la norma "non prevede la loro coscrizione al servizio militare" e "non si parla di mobilitazione".
Tgcom24

@peacelink - 5/11/2025 14:11

Il Cremlino ha accusato Kiev di avere respinto la proposta russa di fare accedere stranieri alle aree di e per nascondere "la difficile situazione" delle sue truppe in queste località, dove Mosca afferma che i soldati ucraini sono circondati. "L'interesse è molto grande - ha detto il portavoce, Dmitry , citato dall'agenzia Interfax -. Sappiamo che un gran numero di giornalisti occidentali vorrebbe andarci".
Tgcom24

@peacelink - 5/11/2025 14:09

, : i russi hanno preso l'80% della città di

L'esercito ucraino avrebbe perso l'80% della città di Pokrovsk, secondo quanto rilevato dal quotidiano tedesco Bild dopo aver parlato con soldati e ufficiali ucraini al fronte. Il giornale tedesco ha rilevato oggi che un soldato di stanza vicino a Pokrovsk ha dichiarato che "la situazione è estremamente grave".
Tgcom24

@peacelink - 5/11/2025 13:58

Possiamo avere i dettagli di queste operazioni della ?
L'infografica è stata pubblicata su Tgcom24 ed è frutto dell'agenzia WITHUB che così si presenta:

"WITHUB è un aggregatore di eccellenze al servizio della trasformazione e valorizzazione dei contenuti.
Questa capacità è garantita dalla combinazione unica di expertise nei seguenti ambiti: Giornalisti, Grafici, infografici, videografici, Data Jounalist,
Data Analyst".

@peacelink - 5/11/2025 13:45

Terzo step della procedura attivata per richiedere a una revisione del proprio comportamento sul post sul

@peacelink - 5/11/2025 13:44

Secondo step della procedura attivata per richiedere a una revisione del proprio comportamento sul post sul

@peacelink - 5/11/2025 13:43

Ed ecco la procedura attivata per richiedere a una revisione del proprio comportamento sul post sul

@peacelink - 5/11/2025 13:41

Ecco come reagisce alla pubblicazione di un post sul

Dal sito

  • Latina
    Le provocazioni statunitensi cercano il casus belli per attaccare il Venezuela

    Trump incendia i Caraibi

    La guerra al narcotraffico rappresenta solo il pretesto per impadronirsi delle risorse dell’intera regione
    5 novembre 2025 - David Lifodi
  • Laboratorio di scrittura

    Assassino

    Nessun umano può essere mio nemico.
    4 novembre 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    La roccaforte ucraina di Pokrovsk è destinata a cadere ma resiste in nome della stupidità militare

    Salvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk

    Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
    3 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Cosa è l’“adjunct nazionale” del programma GCAP

    Scoperto un errore da oltre due miliardi di euro nei conti del Ministero della Difesa

    Era contenuto nel programma “Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l’Aeronautica Militare”. Un programma da 2,4 miliardi di euro che ha attirato l'attenzione degli analisti militari. Poi vi è stato un "errata corrige" del Ministero e la cifra è crollata di 31 volte. Ma i conti non tornano.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Intanto il Ministero dell’Istruzione annulla il corso "la scuola non si arruola”

    Celebriamo un 4 novembre che scelga di camminare su strade di pace

    La sciagurata voglia di guerra delle classi dirigenti politiche italiane ed europee non corrisponde alla volontà di pace dei propri popoli. Crediamo che i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di pensare ad un mondo senza guerre esenza armi
    2 novembre 2025 - Donne in Nero - Piombino

In pace i figli seppelliscono i loro padri, ma in guerra i padri seppelliscono i loro figli

F. Bacon - (Apophthegms, no. 149)

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...