Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Non ci sono messaggi

Dal sito

  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per Re Arm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud"
    7 aprile 2025
  • Disarmo

    I distretti aerospaziali nazionali: mappe di un ecosistema regionale: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 31 marzo al 6 aprile

    L’onda dei pacifisti per fermare le stragi

    Questa settimana si conclude con una strage di bambini in Ucraina. L’ONU accusa la Russia: “Totale noncuranza per le vite dei civili”. A Roma Alex Zanotelli ha parlato anche della strage dei bambini palestinesi: “Trenta al giorno nell’indifferenza generale”. La Finlandia ritorna alle mine antiuomo.
    6 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
Il Governo di Pechino punta sull’energia nucleare per rispondere alla sete di energia che attanaglia il paese

Nucleare? Sì, glazie

3 novembre 2004
Fonte: www.carmillaonline.it
29.10.04

bandiera cinese Il governo ha deciso di puntare sull’energia nucleare per rispondere alla sete di energia che attanaglia il paese, in preda a una rapida crescita economica. Zhang Huazhu, presidente dell’Autorità per l’Energia Atomica, ha detto che nei prossimi 15 anni saranno costruite 27 nuove centrali nucleari, delle dimensioni dell’impianto esistente a Daya Bay, nel sud del paese. Queste si aggiungeranno alle 9 già esistenti, generando 36 milioni di kW di elettricità all’anno, pari al 4-5% della produzione nazionale.

La prima centrale atomica è stata costruita nel 1991. Dopo anni di indecisione, il governo centrale ha deciso di rendere l’energia nucleare un “importante componente” del settore energetico nazionale. Nelle prospettive del governo questo faciliterà il bisogno di energia nei trasporti e ridurrà le emissioni inquinanti derivati dall’uso del carbone. Zhang ha affermato che per il 2020 la Cina userà 120 milioni di tonnellate di carbone in meno.

Il piano di costruzione delle centrali è un processo lungo e sotto la supervisione del Consiglio di stato. Zhang ha detto che le prossime centrali saranno costruite soprattutto nella zona costiera, dove vi è alto consumo di elettricità e dove le risorse naturali sono scarse. Nel Zhejiang e nel Guangdong gli impianti nucleari offrono già il 13% dell’elettricità richiesta. Le zone costiere del sud-est sono le più avanzate dal punto di vista commerciale e industriale e risentono di più dei blackout che stanno caratterizzando l’estate cinese. Per venire incontro alla crisi energetica il governo ha stabilito turni per l’erogazione: alcune industrie lavorano solo di notte e altre sono chiuse 3 giorni alla settimana; altre ancora una settimana al mese.

Xu Yuming, un esperto nucleare, ha assicurato che l’industria nucleare cinese ha un buon livello di sicurezza. Fin dal 1991 nessun allarme ha superato la soglia 2 di pericolo (la scala va da 0 a 7).
Il problema è come trovare i capitali per la costruzione di tutte queste centrali, in un momento in cui il governo chiede di raffreddare l’economia per evitare l’inflazione. Zhang si è detto sicuro che la Cina potrà trovare capitali sia all’interno che all’estero.
Negli anni passati il programma energetico cinese ha ricevuto l’aiuto di Francia e Russia, come anche dell’Iran. Zhang ha assicurato che la Cina non ha mai lavorato insieme alla Nord Corea nello sviluppo di centrali nucleari, anche se egli personalmente ritiene che ogni nazione ha diritto a usare energia nucleare in modo pacifico.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per Re Arm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud"
    7 aprile 2025
  • Disarmo

    I distretti aerospaziali nazionali: mappe di un ecosistema regionale: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 31 marzo al 6 aprile

    L’onda dei pacifisti per fermare le stragi

    Questa settimana si conclude con una strage di bambini in Ucraina. L’ONU accusa la Russia: “Totale noncuranza per le vite dei civili”. A Roma Alex Zanotelli ha parlato anche della strage dei bambini palestinesi: “Trenta al giorno nell’indifferenza generale”. La Finlandia ritorna alle mine antiuomo.
    6 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

L’Unione si prefigge di promuovere la pace, i suoi valori e il benessere dei suoi popoli

Costituzione Europea, Titolo I, Articolo 3

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...