Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Non ci sono messaggi

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Licenza di inquinare: Governo: una bara di cemento per l'ambiente

Attraverso una normativa riscritta da una commissione di 24 superesperti lautamente pagati, il governo cerca di dare uno scossone ai residui baluardi normativi della difesa dell'ambiente e della salute dei cittadini già duramente provati dalle scelte del governo di centro sinistra. 
24 ottobre 2004
Maurizio Zicanu
Fonte: http://www.ecn.org/uenne/archivio/archivio2004/un33/art3421.html
Umanità Nova, numero 33 del 24 ottobre 2004, Anno 84

L'opposizione parlamentare – specie i verdi – ne ha approfittato per fare un po' di teatrino con tanto di cartelli, magliette, urlacci e la rituale espulsione dei parlamentari più caciaroli. I media ci si sono buttati a tuffo enfatizzando l'ennesimo condono varato dal governo Berlusconi. Ma, come sempre in questi casi, la realtà è diversa.

L' approvazione da parte del Senato della "Delega al Governo per il riordino, il coordinamento e l'integrazione della legislazione in materia ambientale" non è che l'ennesima tappa di un decreto presentato nell'ottobre 2001 dal ministro dell'ambiente Matteoli. Nella primavera scorsa sembrava fatta (vedi UN del 25 maggio 2003) ma poi la Camera ha di nuovo cambiato il testo approvato dal Senato e il giro fra i due rami del parlamento è ripreso. Trattandosi di una schifezza non c'è da lamentarsi troppo di questo andirivieni. Anzi.
Approfittiamo comunque dell'attenzione mediatica per fare il punto su questo decreto.

La questione sollevata da verdi e compagnia, quella della sanatoria paesaggistica - in realtà un vero e proprio condono - è solo uno "specchietto per le allodole" che ha il pregio di essere facilmente spendibile in termini propagandistici a causa dell'ormai rituale tentativo di difendere fra l'altro i personalissimi interessi del presidente del consiglio ma che allontana l'attenzione dalla vera minaccia: la Delega permette al governo di riscrivere le leggi ambientali su argomenti fondamentali quali la gestione dei rifiuti e la bonifica dei siti contaminati, la tutela e gestione delle acque, la difesa del suolo contro la desertificazione, la questione dei parchi e delle specie protette di flora e fauna, il danno ambientale, la valutazione di impatto ambientale e la valutazione ambientale strategica. Attraverso una normativa riscritta da una commissione di 24 superesperti lautamente pagati, il governo cerca di dare uno scossone ai residui baluardi normativi della difesa dell'ambiente e della salute dei cittadini già duramente provati dalle scelte del governo di centro sinistra. 

I rischi maggiori sembrano riguardare i rifiuti, consentendo semplificazioni nello smaltimento e intendendo ai fini del riciclaggio anche il recupero energetico che deriverebbe dalla termocombustione; libertà, quindi, di bruciare tutto e dovunque per produrre energia. Aumentare il sistema di privatizzazione nella gestione e nella distribuzione delle acque. Differenziare il sistema di aree protette per diversa tipologia e, conseguentemente, per diversi ambiti di tutela in cui sarebbe possibile ammettere l'attività venatoria e ripristinare la priorità dei Comuni nella programmazione territoriale e, quindi, la possibilità di nuovi interventi urbanistici. Infine si teme la volontà di indebolire l'impostazione comunitaria in tema di valutazione di impatto ambientale e di valutazione ambientale strategica. Accanto alle norme oggetto di delega, il Parlamento ha introdotto ulteriori norme definite "immediatamente attuabili". In particolare, questo è il caso dei rifiuti, e specificatamente dei rifiuti ferrosi e non ferrosi. Questi, anche se provenienti dall'estero, non costituirebbero più rifiuto industriale ma "materia prima seconda", conseguentemente ci sarebbe una diminuzione del livello di controllo. Va ricordato che l'Italia è già in procedura di infrazione per aver autonomamente interpretato la definizione di rifiuto in contrasto con quanto stabilito dalle Direttive Comunitarie.

In questo contesto si inserisce il condono approvato dal Senato. In pratica il Governo, con la scusa già sentita mille volte di chiudere con il passato, sana tutti gli abusi realizzati sino al 30 settembre di quest'anno in aree vincolate. Considerando che i vincoli paesaggistici sono posti sul 47% del territorio del nostro Paese, è facile comprendere che non si tratta di una manovra senza importanza: si cerca di far cassa a spese dell'ambiente!

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Di tutti i crimini neri che l'uomo commette contro Dio ed il Creato, la vivisezione è il più nero.

Mahatma Gandhi

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...