Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Perché Putin sta facendo marcia indietro su Kyoto?

Perché Putin ha deciso di ratificare il Protocollo di Kyoto sui cambiamenti climatici, visto che il suo consigliere Illarionov l'aveva definito un "accordo fatale"? Uno dei motivi è che l'amministrazione Bush aveva fornito l'equivalente di un diritto di veto sul trattato e la Russia ne ha approfittato per estorcere maggiori concessioni all'Unione Europea, come visti turistici gratuiti per i 25 paesi del blocco ed il sostegno per l'ingresso nell’Organizzazione mondiale del commercio. L'altro motivo è che i Russi non sono stupidi...
20 ottobre 2004
Gwynne Dyer (giornalista canadese che vive a Londra. I suoi articoli sono pubblicati in 45 paesi.)

I "mille" volti di Putin Perché, la scorsa settimana, il presidente Vladimir Putin ha deciso di ratificare il Protocollo di Kyoto sui cambiamenti climatici, solo sei mesi dopo che il suo consigliere presidenziale, Andrei Illarionov, l'aveva definito un "accordo fatale"? Un motivo è che l'Unione Europea ha offerto ai Russi visti turistici gratuiti per i 25 paesi del blocco ed il supporto dell'UE per l'ingresso della Russia nell’Organizzazione mondiale del commercio.

L'altro motivo è che i Russi non sono stupidi.

Solo pochi mesi fa, la Russia e l'UE sembravano lontani anni luce sulla questione del riscaldamento globale. Illarionov, nel suo discorso a San Pietroburgo ad aprile, aveva superato perfino l'amministrazione Bush mettendo in guardia sul fatto che i limiti imposti a Kyoto sull'emissione di biossido di carbonio avrebbero represso l'economia russa al pari di "un gulag internazionale o di Auschwitz."

Illarionov sembrava vivere in un mondo diverso da quello dei commissari dell'UE, come David King, principale consigliere scientifico del governo inglese che, a luglio, disse: "Stiamo passando da un periodo temperato al primo periodo caldo che l'uomo abbia mai sperimentato da quando ha messo piede sul pianeta."

Mentre la concentrazione di biossido di carbonio nell'atmosfera è passata, nel corso di milioni di anni, da 200 parti per milione all’inizio delle ere glaciali, a 270 parti per milione durante i periodi di riscaldamento tra di esse, noi abbiamo ora raggiunto la soglia di 379 parti per milione e questa cifra sta aumentando di 3 ppm all'anno.

Se la tendenza attuale continuerà, sostiene King, alla fine di questo secolo la Terra sarà completamente priva di ghiaccio per la prima volta da quando, 55 milioni di anni fa, "l'Antartide era per i mammiferi il posto migliore in cui vivere e nel resto del mondo la vita umana non trovava sostentamento."

Le posizioni sembravano totalmente inconciliabili ed ora, improvvisamente, la Russia sta per ratificare Kyoto. Il trattato che l'amministrazione Bush credeva di aver ucciso è di nuovo in vita. Perché?

Il protocollo di Kyoto doveva essere ratificato dai paesi che insieme raggiungessero il 55 per cento della produzione di biossido di carbonio del mondo industrializzato. Dunque la posizione contraria degli Stati Uniti e dell’Australia, sua compagna fedele, (gli USA da soli producono il 25 per cento delle emissioni del mondo industrializzato) rendevano l'approvazione della Russia (17 per cento) assolutamente indispensabile.

Una volta che la Russia avrà dato la sua approvazione, comunque, i regolamenti di Kyoto saranno resi effettivi entro 90 giorni.

L'amministrazione Bush si illudeva che la Russia fosse veramente contraria a Kyoto; Mosca stava solo giocando a farsi desiderare. Gli scienziati russi capiscono l'urgente bisogno di rallentare i cambiamenti climatici esattamente come i loro colleghi del resto del mondo, e la conclusione di tutti i vecchi progetti industriali russi ad alte emissioni implicano che la Russia avrà meno difficoltà a venire incontro ai limiti di Kyoto rispetto a quasi ogni altro paese.

In effetti, la Russia probabilmente si ritroverà con quote annuali per le emissioni di carbonio ampiamente inferiori.

Gli investitori sul nuovo mercato del carbone di Londra, dove alla notizia dell'imminente ratifica di Mosca il prezzo del biossido di carbonio è aumentato del 20 per cento sugli 11 dollari per tonnellata, prevedono che la Russia guadagnerà circa 10 miliardi di dollari l'anno vendendo la sua quota di carbone non utilizzata a quei paesi che non riescono a raggiungere la loro quota.

L'unico motivo per cui Mosca ritardava la ratifica è che l'amministrazione Bush ha dato alla Russia l’equivalente di un diritto di veto sul trattato, e la Russia ne ha approfittato per estorcere maggiori concessioni all'Unione Europea. Quel gioco è finito, ora che succederà?

Gli Stati Uniti certamente non ratificheranno Kyoto nell'immediato futuro. Tuttavia, il trattato impone ai rivali industriali dell'America una disciplina sull'uso dell’energia che, alla lunga, li renderà più efficienti e li spingerà all'uso di nuove tecnologie. Le preoccupazioni per la competitività economica potrebbero indurre gli Stati Uniti a tornare al tavolo di Kyoto perfino prima che prove tangibili del cambiamento climatico convincano l'opinione pubblica americana del bisogno di un passo indietro.

E che dire delle accuse secondo cui i tagli alle emissioni inquinanti richiesti da Kyoto non risolveranno il problema? Questa accusa è mossa, in genere, da coloro che in realtà non vogliono alcuna limitazione alle emissioni di carbonio, e si basa sulla supposizione (deliberatamente fuorviante) che le attuali quote di Kyoto siano quelle finali. Di certo, non lo sono.

Il compito più urgente, dopo la firma del trattato nel 1992, era affermare con decisione il principio secondo il quale tutti gli stati hanno il dovere di limitare l'emissione dei gas serra in grado di modificare il clima e di frenare il continuo aumento delle emissioni.

Il Protocollo di Kyoto del 1997 andò oltre la semplice stabilizzazione e impose un taglio del 5 per cento sulle emissioni dei paesi industriali entro il 2010.

Tuttavia, alcuni paesi in via di sviluppo come la Cina e l'India furono esonerati dal rispetto delle quote fino al successivo ciclo di contrattazioni, in virtù del fatto che i problemi attuali erano stati causati per la maggior parte dai paesi sviluppati.

Le consultazioni sugli obiettivi del prossimo incontro, previsto per il 2020, inizieranno nel 2008. Essi dovranno comprendere tagli molto più pesanti alle emissioni di biossido di carbonio da parte dei paesi industriali, e questa volta anche i paesi in via di sviluppo dovranno essere inclusi nelle limitazioni.

In definitiva, gli scienziati stimano che saranno necessar tagli di circa il 60 per cento i per evitare rapidi cambiamenti climatici, estinzioni di massa, e catastrofici innalzamenti del livello del mare.
Ma almeno il principio che ogni paese è responsabile del clima globale è stato accettato, e la stabilizzazione delle emissioni dei paesi industriali, fatta esclusione per USA e Australia, è in via di attuazione.

Note: Traduzione di Tanina Zappone
Fonte: http://www.countercurrents.org/cc-dyer061004.htm

Sociale.network

@peacelink - 23/9/2025 5:53

Tgcom24 riferisce: "L'aeronautica militare tedesca ha fatto decollare due Eurofighter per seguire un aereo militare russo entrato nello spazio aereo neutrale sopra il Mar Baltico, prima di affidare la scorta ai partner Nato in Svezia".

Quindi i russi vengono "scortati" anche nello spazio aereo neutrale del Baltico.

Ogni commento è superfluo.

@peacelink - 22/9/2025 15:47


Nella foto Gennaro Giudetti, cooperante italiano a

@peacelink - 22/9/2025 15:44


Manifestazione davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 10:14


Iniziativa adesso davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 10:05


Discorso davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 9:38


Corteo adesso passa il ponte girevole

@peacelink - 22/9/2025 8:38


Il presidente ucraino Volodymyr ha dichiarato in un post su X di domenica che Mosca ha lanciato oltre 1500 , 1280 aeree guidate e 50 di vario tipo contro le città ucraine solo nell'ultima settimana.

Il leader ucraino ha anche detto che molti di questi proiettili russi presentavano componenti prodotti da Paesi europei e altri alleati.

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

La violenza è l'arma dei deboli. La nonviolenza quella dei forti

M. K. Gandhi

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...