Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Non ci sono messaggi

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Contro l'inquinamento luminoso

Quelle luci di notte sparate ci rubano anche l'anima

19 ottobre 2004
Franco Gabici
Fonte: www,avvenire.it
17.10.04

La città di Ferrara Fosse vissuto ai nostri giorni, il filosofo Immanuel Kant - morto esattamente duecento anni fa - non avrebbe avuto la soddisfazione di vedere incisa sulla propria tomba la frase tratta dalla sua Critica della ragion pratica («Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me»), perché, purtroppo, oggi i cieli sono sempre meno stellati a causa delle luminarie che inquinano la poesia della notte. Così ogni anno - come è successo ieri - l'Unione astrofili italiana tenta disperatamente di portare il problema all'attenzione del popolo della notte promuovendo la "Giornata contro l'inquinamento luminoso" perché se si continua ad illuminare la notte in maniera scriteriata, il cielo stellato diverrà solamente un ricordo. E se non ci credete, alzate gli occhi al cielo mentre di notte camminate lungo una via superaccessoriata e provate a contare le stelle. Sulla nera lavagna del cielo ne individuerete pochissime. I non più giovanissimi ricorderanno sicuramente che negli anni Cinquanta era possibile vedere la Via Lattea, mentre oggi lo spettacolo della Via Lattea sembra non andare neppure in scena nei nostri cieli, e chi ha voglia di avere un incontro ravvicinato con questa affascinante visione notturna deve andare alla ricerca di spazi bui, ovviamente il più lontano possibile dalle città.

Ecco, dunque, quanto s'è guadagnato illuminando a giorno i nostri cieli. Evidentemente a pochi interessa recuperare la magia di un cielo stellato e se gli astrofili protestano, lasciamoli protestare. Risolvere il problema dell'inquinamento luminoso, però, non significa accontentare semplicemente gli astrofili o lo sparuto stuolo dei romantici, vuol dire anche risparmio in termini di denaro e di impatto ambientale. Appositi organismi, l'International Dark-Sky Association in primis, hanno studiato a fondo il problema ed hanno quantificato i notevoli risparmi potenzialmente derivanti da una ridefinizione dei sistemi di illuminazione notturna. E invece, si continua, purtroppo, a sparar e quasi tutta la luce verso il cielo e così addio stelle. Poi ci si lamenta che pochi guardano il cielo. L'inquinamento luminoso ha ricadute anche sui millenari equilibri naturali. Alcune specie di uccelli, ad esempio, che erano solite salutare il giorno al primo apparire del crepuscolo mattutino, ora si trovano indotte a fischiare per tutta la notte perché scambiano il chiarore dell'illuminazione notturna come una lunghissima alba. Purtroppo scopriamo la magnificenza del cielo stellato solamente quando andiamo in vacanza in qualche paesino sperduto o quando si fa l'esperienza del deserto o di paesi lontanissimi dalla nostra cosiddetta civiltà. E ci accorgiamo, magari solo per un momento, che l'inquinamento luminoso allontana veramente il cielo stellato dal nostro quotidiano. Un tempo gli antichi osservavano il cielo per determinare il mese e l'ora e tenevano sempre presente la volta celeste per l'orientamento. Adesso abbiamo orologi in ogni stanza e l'orientamento non ci interessa più perché abbiamo strade, ferrovie e linee aeree che ci portano a destinazione. E inconsciamente pensiamo di poter fare a meno del cielo. La "Giornata" celebrata ieri vuole far rinascere dentro a ognuno di noi il desiderio del cielo stellato per farci rivivere antichi stupori. Gli astrofili e gli astronomi, dunque, per vederci chiaro pretendono più buio. Meno luce e più stelle! Altrimenti dovremo salutare per sempre il cielo stellato e i suoi spettacoli.

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

La vita è breve: non puoi sperare di cambiare il mondo, ma puoi sperare di vivere nella gioia e di amare il mondo.

Hans Roquefort

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...