Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Menzogne di guerra

    Come manipolano l’opinione pubblica

    E' fondamentale smontare la propaganda bellica che sta costruendo allarmi per creare un clima di paura e di scivolamento verso l'escalation militare. In allegato a questa pagina web vi sono le slide sull'allarme "droni" sull'Europa e sui presunti sconfinamenti russi.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un dossier per rompere il silenzio su una guerra dimenticata

    Dove sta andando la Repubblica Democratica del Congo?

    Il Ruanda, con il tacito sostegno di potenze occidentali, continua ad aggredire e saccheggiare territori congolesi. Gli accordi economici firmati dall’Unione Europea con il Ruanda finiscono per legittimare questo saccheggio.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Sono Roman Levin e Itamar Greenberg

    Due obiettori di coscienza israeliani arrestati per la loro protesta al confine con Gaza

    Hanno marciato lungo i confini di Gaza mentre intorno a loro si sentivano i bombardamenti, nel disperato tentativo di porre fine alla distruzione. Un tentativo di rompere l’assedio di Gaza per via terrestre.
    5 ottobre 2025 - Mesarvot
  • Latina
    Da giugno 2026 il Paese ospiterà la Coppa del Mondo di calcio insieme a Usa e Canada

    La Fifa prende a calci il Messico

    Il massimo organismo calcistico, insieme al governo, intende trarre il massimo dal punto di vista del profitto nonostante la protesta di comunità e organizzazioni popolari
    5 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    E' in carcere per aver rivelato i crimini di guerra australiani

    Un altro caso Assange

    Si chiama David William McBride, ha perso il lavoro ed è in prigione per aver rivelato la verità. Dice che il sacrificio ne vale la pena: dobbiamo lasciare un mondo dignitoso ai nostri figli. Il 9 ottobre apparirà in tribunale per fare appello: sosteniamolo!
    4 ottobre 2025 - Ida Merello
Contro l'inquinamento luminoso

Quelle luci di notte sparate ci rubano anche l'anima

19 ottobre 2004
Franco Gabici
Fonte: www,avvenire.it
17.10.04

La città di Ferrara Fosse vissuto ai nostri giorni, il filosofo Immanuel Kant - morto esattamente duecento anni fa - non avrebbe avuto la soddisfazione di vedere incisa sulla propria tomba la frase tratta dalla sua Critica della ragion pratica («Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me»), perché, purtroppo, oggi i cieli sono sempre meno stellati a causa delle luminarie che inquinano la poesia della notte. Così ogni anno - come è successo ieri - l'Unione astrofili italiana tenta disperatamente di portare il problema all'attenzione del popolo della notte promuovendo la "Giornata contro l'inquinamento luminoso" perché se si continua ad illuminare la notte in maniera scriteriata, il cielo stellato diverrà solamente un ricordo. E se non ci credete, alzate gli occhi al cielo mentre di notte camminate lungo una via superaccessoriata e provate a contare le stelle. Sulla nera lavagna del cielo ne individuerete pochissime. I non più giovanissimi ricorderanno sicuramente che negli anni Cinquanta era possibile vedere la Via Lattea, mentre oggi lo spettacolo della Via Lattea sembra non andare neppure in scena nei nostri cieli, e chi ha voglia di avere un incontro ravvicinato con questa affascinante visione notturna deve andare alla ricerca di spazi bui, ovviamente il più lontano possibile dalle città.

Ecco, dunque, quanto s'è guadagnato illuminando a giorno i nostri cieli. Evidentemente a pochi interessa recuperare la magia di un cielo stellato e se gli astrofili protestano, lasciamoli protestare. Risolvere il problema dell'inquinamento luminoso, però, non significa accontentare semplicemente gli astrofili o lo sparuto stuolo dei romantici, vuol dire anche risparmio in termini di denaro e di impatto ambientale. Appositi organismi, l'International Dark-Sky Association in primis, hanno studiato a fondo il problema ed hanno quantificato i notevoli risparmi potenzialmente derivanti da una ridefinizione dei sistemi di illuminazione notturna. E invece, si continua, purtroppo, a sparar e quasi tutta la luce verso il cielo e così addio stelle. Poi ci si lamenta che pochi guardano il cielo. L'inquinamento luminoso ha ricadute anche sui millenari equilibri naturali. Alcune specie di uccelli, ad esempio, che erano solite salutare il giorno al primo apparire del crepuscolo mattutino, ora si trovano indotte a fischiare per tutta la notte perché scambiano il chiarore dell'illuminazione notturna come una lunghissima alba. Purtroppo scopriamo la magnificenza del cielo stellato solamente quando andiamo in vacanza in qualche paesino sperduto o quando si fa l'esperienza del deserto o di paesi lontanissimi dalla nostra cosiddetta civiltà. E ci accorgiamo, magari solo per un momento, che l'inquinamento luminoso allontana veramente il cielo stellato dal nostro quotidiano. Un tempo gli antichi osservavano il cielo per determinare il mese e l'ora e tenevano sempre presente la volta celeste per l'orientamento. Adesso abbiamo orologi in ogni stanza e l'orientamento non ci interessa più perché abbiamo strade, ferrovie e linee aeree che ci portano a destinazione. E inconsciamente pensiamo di poter fare a meno del cielo. La "Giornata" celebrata ieri vuole far rinascere dentro a ognuno di noi il desiderio del cielo stellato per farci rivivere antichi stupori. Gli astrofili e gli astronomi, dunque, per vederci chiaro pretendono più buio. Meno luce e più stelle! Altrimenti dovremo salutare per sempre il cielo stellato e i suoi spettacoli.

Articoli correlati

Sociale.network

@peacelink - 8/10/2025 19:49

La manifestazione del 25 ottobre vuole essere un segnale forte in vista della prossima legge di bilancio. La richiesta è chiara: restituire potere d’acquisto a salari e pensioni, rinnovare i contratti collettivi, introdurre un salario minimo legale, tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, garantire una pensione di garanzia per giovani e precari. collettiva.it/copertine/econom

@peacelink - 8/10/2025 11:32


“Chat Control” è il nome di una proposta di regolamento dell’ per il contrasto degli abusi sessuali su minori (). Obbliga i fornitori di servizi digitali di “rilevare” contenuti sospetti nelle comunicazioni private.
Il testo proposto include l’obbligo di scansione preventiva, anche per comunicazioni cifrate (end-to-end), mediante tecnologie “client-side scanning”: cioè il contenuto verrebbe analizzato prima che sia cifrato e inviato.

@peacelink - 8/10/2025 11:27

Chat Control è in forte bilico dopo che il gruppo parlamentare tedesco della CDU/CSU ha dichiarato pubblicamente la sua contrarietà. Il regolamento 2022/0155 dell'Unione Europea sul contrasto della diffusione di materiale pedopornografico online (CSAR) verrà votato dal Consiglio UE il 14 ottobre, e per essere approvato è necessaria la maggioranza qualificata di almeno il 55% dei Paesi membri che rappresentino almeno il 65% della popolazione dell'intera Unione.
HDblog

@peacelink - 8/10/2025 8:57


Questa immagine riassume la storia dello stabilimento siderurgico di . A sinistra c'è chi ha raccontato bugie di consolazione. A destra spiacevoli verità. Nel 2018-2019 l'ILVA veniva quotata 1,8 miliardi di euro, oggi Bedrock si propone di acquistarla a 1 euro.

@peacelink - 8/10/2025 6:46


I lavoratori portuali genovesi hanno avuto un ruolo di primo piano nella mobilitazione per la . Sono stati tra i primi ad aderire alla campagna lanciata durante l’estate dall’organizzazione umanitaria Music for peace, molto conosciuta nel capoluogo ligure.
internazionale.it/notizie/mari

@peacelink - 8/10/2025 6:41

a base in ,dove partono jet Italia - Notizie - Ansa.it

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, visiterà venerdì 10 ottobre la base militare di Amari, in Estonia, ultimo avamposto dell' al confine della .

ansa.it/sito/notizie/politica/

Dal sito

  • MediaWatch
    Menzogne di guerra

    Come manipolano l’opinione pubblica

    E' fondamentale smontare la propaganda bellica che sta costruendo allarmi per creare un clima di paura e di scivolamento verso l'escalation militare. In allegato a questa pagina web vi sono le slide sull'allarme "droni" sull'Europa e sui presunti sconfinamenti russi.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un dossier per rompere il silenzio su una guerra dimenticata

    Dove sta andando la Repubblica Democratica del Congo?

    Il Ruanda, con il tacito sostegno di potenze occidentali, continua ad aggredire e saccheggiare territori congolesi. Gli accordi economici firmati dall’Unione Europea con il Ruanda finiscono per legittimare questo saccheggio.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Sono Roman Levin e Itamar Greenberg

    Due obiettori di coscienza israeliani arrestati per la loro protesta al confine con Gaza

    Hanno marciato lungo i confini di Gaza mentre intorno a loro si sentivano i bombardamenti, nel disperato tentativo di porre fine alla distruzione. Un tentativo di rompere l’assedio di Gaza per via terrestre.
    5 ottobre 2025 - Mesarvot
  • Latina
    Da giugno 2026 il Paese ospiterà la Coppa del Mondo di calcio insieme a Usa e Canada

    La Fifa prende a calci il Messico

    Il massimo organismo calcistico, insieme al governo, intende trarre il massimo dal punto di vista del profitto nonostante la protesta di comunità e organizzazioni popolari
    5 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    E' in carcere per aver rivelato i crimini di guerra australiani

    Un altro caso Assange

    Si chiama David William McBride, ha perso il lavoro ed è in prigione per aver rivelato la verità. Dice che il sacrificio ne vale la pena: dobbiamo lasciare un mondo dignitoso ai nostri figli. Il 9 ottobre apparirà in tribunale per fare appello: sosteniamolo!
    4 ottobre 2025 - Ida Merello

In tempi di guerra la moralità è merce di contrabbando.

M. K. Gandhi

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...