Ecologia

Dal sito

  • Palestina
    Viene dichiarato che “i criminali di guerra non sono i benvenuti”

    No Room for Genocide

    Pacchetto di strumenti organizzativi per imprenditori dell’ospitalità, movimenti sociali e gruppi della società civile
    30 settembre 2025
  • Economia
    Esce l’edizione 2025 di “Top 200”

    Il dossier sulle multinazionali che dominano l’economia globale

    Il dossier completo è allegato a questa pagina web e può essere scaricato e consultato liberamente. Un’occasione per docenti, studenti, attivisti e cittadini di dotarsi di uno strumento di analisi indipendente, utile a sviluppare pensiero critico e capacità di lettura del mondo contemporaneo.
    1 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    La sovranità del paese è stata ormai svenduta agli Stati Uniti dal presidente José Raúl Mulino

    Panama: la repressione continua

    Il presidente panamense prosegue nella sua offensiva contro le organizzazioni popolari e intende trasformare il suo Stato in un punto di riferimento della campagna militare Usa contro il Venezuela.
    29 settembre 2025 - David Lifodi
  • Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Un trattato per il disarmo nucleare che il movimento pacifista dovrebbe difendere

    Putin chiede a Trump l'estensione di un anno del trattato New Start

    La Casa Bianca ha accolto con favore la proposta di Mosca sulla proroga del New START, definendola “una buona idea”, come affermato dalla portavoce della Casa bianca. Questo segnale di apertura, se concretizzato, rappresenterebbe un importante passo verso il dialogo.
    28 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
Caduto l'ultimo Tabù : la sanatoria sulle aree protette dal vincolo paesaggistico

Soluzione finale per l'ambiente naturale italiano

Gli ultimi aberranti interventi legislativi a favore degli abusi edilizi e degli scempi ambientali commessi nel nostro martoriato paese, ormai ombra di se stesso e privo di etica e di prospettive di legalità. Le persone oneste ulteriormente penalizzate.
18 ottobre 2004
Maurizio Santoloci (Direttore www.dirittoambiente.com e Vice presidente nazionale WWF Italia)
Fonte: News GEVAM n. 93 del 18-10-2004

Parco Naturale Regionale dei Promontori e delle Isole del Levante Adesso è veramente caduto l’ultimo tabù. E’ stato violato l’inviolabile.
Neppure nei peggiori meccanismi di previsione derivati dal progressivo ed inesorabile programma di demolizione della normativa ambientale del nostro Paese ci eravamo mai spinti a credere che ciò potesse realmente accadere. Siamo stati abituati a tutto. Abbiamo visto di tutto, ed anche di più. Ma che si potesse arrivare ad accettare politicamente e giuridicamente il principio che chi stupra anche le aree protette dal paravento sacro del vincolo paesaggistico-ambientale potesse poi sanare il proprio crimine contro l’ambiente e godersi il prodotto dello scempio non sembrava veramente possibile. Eppure questo è successo. E’ stato approvato.

Beninteso, esamineremo il testo. ne renderemo conto ai lettori. ancora deve andare alla Camera dei Deputati. A nostro avviso – ma ci torneremo sopra in modo approfondito - la sanatoria non consente di sanare abusi urbanistici in aree protette, ma solo quelli paesaggistici. E su questo punto è già fortemente impegnato l’ufficio legale del WWF Italia e tutto lo staff di vertice dell’Associazione. Ma il fatto – come principio politico e giuridico ed indipendentemente dai dettagli tecnici reali – è di una gravità sconcertante. Quasi da non crederci. Oltre ogni limite. Attila è salito su ruspa selvaggia ed imperversa ridente e felice – e soprattutto indisturbato e premiato – su tutti i territori naturali d’Italia ancora salvi dalla colata irrefrenabile del cemento abusivo. Ed allora, lo dicano chiaramente, senza nascondersi dietro sofismi ed ipocrisie di geroglifici tecnico-giuridici: aboliamo tutta la normativa sul territorio e basta! Ognuno può fare quello che vuole e dove vuole e quando e come vuole. Basta pagare qualcosa e tutto è posto. Perché, in realtà, alla fine il risultato finale è questo… Permessi di costruire in sanatoria, condoni maxi e mini, sanatorie striscianti, frodi sui tempi e sulle cubature, cavilli sul filo del rasoio, ed adesso espugnata l’ultima roccaforte del vincolo: fate quello che vi pare! Tanto vi perdoniamo. Anzi, dato che lo annunciamo pure in anticipo, iniziate oggi senza perdere tempo così vi trovate avvantaggiati in tempo utile… poi passate alla cassa e ritirate lo scontrino in sanatoria. Magari pure con un “paghi due e fai scempio per tre”. Una scorta famiglia delle devastazioni ambientali.

Parliamo di aree protette, E cioè di rive del mare, boschi, foreste, rive di fiumi e laghi, zone umide, aree montane alte, insomma i residui gioielli naturali d’Italia. L’assalto all’arma bianca, con lo scudo della sanatoria, equivale ad un’invasione barbarica di principio senza precedenti nella pur triste e vacillante storia di tutela dell’ambiente nel nostro Paese. Mai si era arrivati a tanto.
Siamo nella schizofrenia più totale. E’ appena entrato in vigore il Codice Urbani sui vincoli che, pur già iniziando l’assalto progressivo e silente al vincolo come concetto, perlomeno in un barlume di residuo pudore e dignità politica proibisce oggi in modo assoluto ed intransigente ogni sanatoria in area vincolata (espressa previsione di legge codificata senza ombra di dubbi interpretativi). Una volontà durata pochi giorni… Adesso il concetto è ribaltato!

Ma come si fa a cambiare principi basilari con questa oscillazione ritmica antitetica ormai da anni?
Oggi si dice una cosa, domani l’esatto contrario.
Da oggi in poi, caduto l’ultimo tabù, tutto è possibile. Rifiuti, acque, edilizia e tutto il resto. Siamo in mano a 24 persone. Che hanno il diritto di vita e di morte su tutto l’ambiente italiano, sulla nostra salute, su quello che respiriamo e su dove camminiamo e dove ci bagniamo e dove beviamo. Il potere assoluto di stampo feudale. Saranno 24 persone i padroni dell’ambiente e del nostro futuro nell’ambiente di vita che ci imporranno a loro gusto e scelta. In modo insindacabile. Quasi divino.
Esamineremo nei prossimi giorni nei dettagli gli aspetti tecnici, Siamo già al lavoro – come WWF Italia - per studiare ed affrontare questo cataclisma giuridico. Certamente sarà necessaria una battaglia non solo politica ma soprattutto giudiziaria e costituzionale per cercare di svuotare e minimizzare l’applicazione di quello che ormai sembra un provvedimento certo ed inevitabile. Raccoglieremo tutte le nostre forze a difesa della roccaforte dei vincoli sul territorio. Sarà necessario uno sforzo di azione giuridica e giudiziaria a livello nazionale in ogni sede, caso per caso, evento per evento. Per favorire una giurisprudenza che in qualche modo non faccia dilagare sul territorio una interpretazione estensiva e massiccia di questo inverosimile atto di legalizzazione delle peggiori illegalità contro gli ultimi scampoli di natura viva del nostro Paese. Chiunque è in grado di collaborare, studiare, dare idee e contributi, sia chiamato in servizio attivo e collabori e partecipi. C’è bisogno di tutti. E di un risveglio forte e generale di ognuno, per costruire insieme un argine giuridico all’onda di piena di ruspa selvaggia. Attila è alle porte. Serriamo le fila e chiudiamo i portoni. Tutti insieme.

Articoli correlati

Sociale.network

@peacelink - 1/10/2025 14:55

Verso la nuova Legge di bilancio 2026, dal 20 ottobre al 30 novembre, una Carovana di iniziative per tutta l’Italia promossa da Sbilanciamoci e Rete Italiana Pace Disarmo

Stiamo per entrare nel periodo segnato dalla discussione parlamentare che dovrà portare, entro il prossimo 31 dicembre, all’approvazione della Legge di bilancio dello Stato per il 2026.

retepacedisarmo.org/evento/una

@peacelink - 1/10/2025 14:53

Con una cerimonia durante la Giornata Internazionale per l’eliminazione delle il Kirghizistan ha firmato e il Ghana ha ratificato il Trattato sulla proibizione delle armi nucleari (), portando il numero dei Paesi che lo sostengono a superare la maggioranza globale degli Stati del mondo.

retepacedisarmo.org/2025/la-ma

@peacelink - 1/10/2025 10:14

La giurisprudenza internazionale (es. Nicaragua v. United States) e discussioni successive mostrano che per attribuire le azioni militari a uno Stato serve un grado elevato di controllo o direzione operativa; ma gli standard e la loro applicazione sono complessi e dipendono dai fatti. In pratica: più diretto e specifico è il ruolo (es. controllo in tempo reale dei sistemi d’arma, designazione di bersagli), più probabile è che si consideri lo Stato coinvolto direttamente.

@peacelink - 1/10/2025 10:10

Se uno Stato europeo si limita a fornire armi all’ o consulenza generica, non diventa automaticamente cobelligerante. Ma se fornisce assistenza diretta, attiva e specifica al punto da contribuire materialmente a singoli attacchi (p. es. controllo remoto dei sistemi di puntamento, designazione dei bersagli, invio di operatori che eseguono il tiro o dirigono il lancio), questo può far sorgere una diversa responsabilità e far sì che quello Stato sia considerato cobelligerante.

@peacelink - 1/10/2025 9:59

La ha dichiarato che potrebbe colpire le basi militari europee che fornissero all’ missili . Secondo quanto riportato da il 29 settembre 2025, il Cremlino ha avvertito che l'eventuale fornitura di missili da crociera Tomahawk all'Ucraina potrebbe comportare un'escalation significativa del conflitto, mettendo a rischio anche la sicurezza delle basi europee coinvolte nella transazione.

@peacelink - 30/9/2025 19:27

La mobilitazione sindacale arriva in un momento particolarmente delicato, segnato dall'"esito disastroso" del bando di gara che ha certificato l’assenza di soggetti industriali interessati a rilevare l’intero gruppo. Da qui la decisione di proclamare da subito lo stato di mobilitazione permanente.

finanza.lastampa.it/News/2025/

@peacelink - 30/9/2025 15:12


La protesta contro rallenta ma non ferma il rifornimento della nave Seasalvia. Dal porto di riparte la nave con il carburante destinato all'aviazione militare di .

@peacelink - 30/9/2025 13:25

L’ingresso di nuovi partner appare problematico per la delicata architettura giuridica e industriale del programma. A differenza del consorzio — rallentato da tensioni tra e per il controllo della proprietà intellettuale e la distribuzione dei carichi di lavoro — il ha mantenuto una governance agile. L’inserimento di un nuovo attore comporterebbe ritardi e rinegoziazioni su sicurezza informatica e con potenziali sui vincoli geopolitici.

mobilitafutura.eu/aria/gcap-il

@peacelink - 30/9/2025 13:18

Spa ha comunicato che ha costituito assieme a Leonardo UK, Mitsubishi Electric ed ELT Group, il consorzio Electronics Evolution - G2E - per avviare la fase di progettazione e sviluppo della componente integrata di sensoristica e comunicazioni del Global Combat Air Programme.

it.marketscreener.com/notizie/

Dal sito

  • Palestina
    Viene dichiarato che “i criminali di guerra non sono i benvenuti”

    No Room for Genocide

    Pacchetto di strumenti organizzativi per imprenditori dell’ospitalità, movimenti sociali e gruppi della società civile
    30 settembre 2025
  • Economia
    Esce l’edizione 2025 di “Top 200”

    Il dossier sulle multinazionali che dominano l’economia globale

    Il dossier completo è allegato a questa pagina web e può essere scaricato e consultato liberamente. Un’occasione per docenti, studenti, attivisti e cittadini di dotarsi di uno strumento di analisi indipendente, utile a sviluppare pensiero critico e capacità di lettura del mondo contemporaneo.
    1 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    La sovranità del paese è stata ormai svenduta agli Stati Uniti dal presidente José Raúl Mulino

    Panama: la repressione continua

    Il presidente panamense prosegue nella sua offensiva contro le organizzazioni popolari e intende trasformare il suo Stato in un punto di riferimento della campagna militare Usa contro il Venezuela.
    29 settembre 2025 - David Lifodi
  • Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Un trattato per il disarmo nucleare che il movimento pacifista dovrebbe difendere

    Putin chiede a Trump l'estensione di un anno del trattato New Start

    La Casa Bianca ha accolto con favore la proposta di Mosca sulla proroga del New START, definendola “una buona idea”, come affermato dalla portavoce della Casa bianca. Questo segnale di apertura, se concretizzato, rappresenterebbe un importante passo verso il dialogo.
    28 settembre 2025 - Redazione PeaceLink

In pace i figli seppelliscono i loro padri, ma in guerra i padri seppelliscono i loro figli

F. Bacon - (Apophthegms, no. 149)

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...