Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Non ci sono messaggi

Dal sito

  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone
  • CyberCultura
    Costruire le alternative digitali

    Intelligenza Artificiale per la pace: un nuovo corso di formazione

    PeaceLink e Pax Christi rinnovano l'impegno a promuovere un uso critico e pacifista dell’Intelligenza Artificiale generativa di testi. Il corso si propone come un aggiornamento rispetto alle importanti novità emerse di recente.
    7 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Contro il consumismo. L'idea di Don Gianni Fazzini e della Diocesi di Venezia

Uno stile di vita diverso

6 ottobre 2004
V.B.

 
Unire la tradizionale giornata organizzata all'Isola di San Francesco del Deserto ad un nuovo incontro, tenuto domenica a Mestre, per capire se "un altro stile di vita è possibile". Anche in questo caso nel rispetto dell'ambiente, della natura, insomma in pieno stile francescano. Ne abbiamo parlato con Don Gianni Fazzini per farci spiegare la genesi di questa iniziativa. «E' il primo anno che organizziamo la "Festa del Creato 2004" - dice il sacerdote - perché è da un anno e mezzo che dal cardinale Scola ho avuto l'incarico di dare vita ad un nuovo ufficio che rappresenta una novità assoluta per la chiesa.»

Di che si tratta?

In nessuna parte del mondo c'è un ufficio su "Lo stile di vita". E penso che il cardinale Scola sia stato spinto a questo avendo un po' studiato la mia attività di questi ultimi anni. Sono un prete operaio, ho cominciato a lavorare nel 1980, e il fatto di essere prete operaio mi ha fatto riflettere sulla distanza che c'è tra il linguaggio della chiesa e il linguaggio della gente. Al di là di schemi ideologici e politici ho colto il peso che la spesa ha nella vita della gente. Ovvero che cosa comprare.

L'eterno problema del consumismo...

Questa economia, soddisfatti i bisogni primari, costruisce bisogni indotti. Perché non è vero che l'acqua minerale che viene da Roma faccia meglio dell'acqua del rubinetto che beviamo qua. E questo è solo un esempio. Da questa idea abbiamo pensato di rivedere il nostro rapporto con il consumismo.

Come avete agito concretamente?

Da un lato abbiamo pensato ad una mutua autogestione delle banche e dunque ad una finanza diversa. E poi ad una spesa diversa, e qui sono nati i bilanci di giustizia. Abbiamo capito che c'è un dominio di questo sistema sulla nostra testa, che parte dai media e arriva al sistema distributivo. Allora solo pensando ad un metodo di lavoro sulle proprie abitudini si poteva uscire da questo dominio. Abbiamo così cominciato a tenere nota delle nostre uscite e dunque ad un bilancio di uscita. Una volta fatta la fotografia abbiamo invitato i nuclei famigliari a dire se si è soddisfatti di questa fotografia o se si vuole cambiare. E abbiamo proposto che ogni famiglia pensasse ad un cambiamento di consumi. Meno carne e più proteine vegetali, lasciamo ferma la macchina e prendiamo la bicicletta. Passando insomma da consumatori passivi ad attivi.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone
  • CyberCultura
    Costruire le alternative digitali

    Intelligenza Artificiale per la pace: un nuovo corso di formazione

    PeaceLink e Pax Christi rinnovano l'impegno a promuovere un uso critico e pacifista dell’Intelligenza Artificiale generativa di testi. Il corso si propone come un aggiornamento rispetto alle importanti novità emerse di recente.
    7 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...