Il giorno della locusta
La terra riarsa brulica di giovani esemplari. Lentamente gli insetti si spostano facendo piazza pulita dei pascoli al ritmo contenuto di un chilometro al giorno. Poi, quando le zampe si sono adeguatamente sviluppate, attaccano gli alberi e si affollano sui tronchi con una densità di parecchie migliaia per metro quadro. L'ultimo stadio è quello dello sciame migratorio, in grado di percorrere 200 chilometri in un giorno con l'aiuto del vento. E di mangiare anche: una tonnellata di cavallette, ovvero la minima parte di uno sciame di medie dimensioni, è in grado di consumare in una giornata quanto 2.500 persone.
Da piaga biblica a «arma di distruzione di massa africana», come l'ha definita un giornalista della Mauritania, l'invasione delle locuste è un fenomeno stagionale come gli uragani del Golfo del Messico solo che - esattamente come gli uragani - il cambiamento climatico ne ha accresciuto la virulenza e le dimensioni. L'invasione di quest'anno, infatti, è la peggiore dal 1987, quando causò danni per 500 milioni di dollari.
Un fenomeno in espansione
Fino a questo momento la crisi delle locuste ha colpito principalmente i paesi dell'Africa Occidentale. Dalla Mauritania al Niger, considerati l'epicentro del fenomeno, nella scorsa primavera gli sciami sono migrati verso il Senegal e il Mali dove, inaspettatamente, si sono affacciati anche nelle città. L'infestazione riguarda un territorio grande quanto Maryland e New Jersey messi insieme ma, a differenza di questi ultimi, si tratta di paesi dipendenti dall'agricoltura e dall'allevamento con endemici problemi di sottoalimentazione. Paesi nei quali la distruzione del 50 per cento del raccolto significa una cosa sola: fame.
Che il fenomeno sia in espansione è cosa nota. La desertificazione avanza in tutte le direzioni, fino a lambire il sud dell'Europa. Quest'estate la regione Emilia ha buttato giù un piano, sollecitata dalle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Modena nelle quali, l'anno scorso, le cavallette hanno danneggiato i raccolti. Pessima notizia per gli agricoltori italiani ma buona per l'Africa che, in questo modo, potrebbe avere una chance in più per smuovere coscienze e portafogli. Fino a questo momento, malgrado gli appelli che risalgono al febbraio scorso e malgrado gli stanziamenti immediatamente annunciati alla stampa, di soldi veri ne sono arrivati ben pochi: dei 24 milioni di dollari promessi dai paesi donatori solo 4 si sono effettivamente materializzati.
Il problema è che il tempo rimasto è davvero poco. Il direttore generale della Fao, Jacques Diouf, che ha presenziato ieri a Roma - in collegamento diretto con Ginevra - una conferenza stampa sulla crisi delle cavallette, stato categorico: restano 45 giorni per mettere sotto controllo l'invasione e contenere i danni. Altrimenti, come hanno illustrato i ricercatori presenti, nella primavera del 2005 si potrebbe assistere a un fenomeno inedito. Approfittando dell'avanzata del deserto gli sciami si stanno infatti lanciando alla conquista di nuovi territori: verso sud, in Gambia e Guinea, dove ci si aspetta che arrivino a dicembre; verso nord, dove si apre lo sterminato Magreb, dal Marocco alla Libia, passando per Algeria e Tunisia; e verso oriente dove, nella peggiore delle ipotesi, potrebbero imboccare la lunga strada che, attraverso il Golfo conduce fino al nord dell'India.
Donatori virtuali
Per fermarle, quarantacinque giorni e cento milioni di dollari. Ma dollari veri, sottolinea Djouf, non come quelli promessi e stanziati, con rapidità consolante, dai paesi donatori. Dal canto suo la Fao ha tirato fuori di suo già 5 milioni per gli interventi d'urgenza, ma è chiaro che aspettare aumenta in modo significativo sia i costi che l'impatto ambientale. Intervenire prima che si formi lo sciame è più efficace e meno costoso perché quando le locuste sono in volo serve molto più pesticida - circa tre volte tanto - che a quel punto va irrorato con gli aerei, con ricadute ambientali facilmente immaginabili. Si tenta di contenere l'inquinamento attraverso un approccio integrato pensato, fra l'altro, per ridurre il rischio che le cavallette sviluppino una resistenza ai prodotti, come sempre accade quando si fa uso d'insetticidi. Soluzioni più pulite per l'ambiente e per la salute delle popolazioni, come i metodi di "lotta biologica" che utilizzano funghi per fare strage di uova, sono ancora a livello sperimentale e richiedono investimenti ulteriori. Se i donatori non reagiscono a un'emergenza che mette in pericolo la sussistenza di 200 milioni di persone, si può immaginare quanto interesse e sostanza dedichino ai programmi di prevenzione.
Meglio quindi aiutarsi da soli, dunque. I paesi del Magreb, Marocco e Algeria in testa, hanno rifornito Mauritania e Mali dei pesticidi prodotti a livello locale. La Fao ha spedito soldi, equipaggiamento ed esperti per addestrare il personale locale in una disperata corsa contro il tempo e contro l'indifferenza del mondo. E visto che le lettere spedite da Djouf ai G7, ai paesi produttori di petrolio e all'Unione europea non sono ancora riusciti a mobilitare le risorse promesse, si spera che l'invasione delle cavallette registrata l'agosto scorso nella megacattedrale di San Giovanni Rotondo smuova, se non le coscienze, almeno qualche santo in paradiso.
Articoli correlati
- Profonda preoccupazione per l'impatto dei combattimenti sui civili congolesi
Il segretario di Stato americano Blinken chiama il presidente ruandese Kagame
Il segretario Blinken ha chiarito che qualsiasi sostegno esterno ai gruppi armati non statali nella RDC deve finire, compresa l'assistenza del Ruanda al gruppo armato M23.6 dicembre 2022 - Ned Price - Uno studio sulla produzione di cacao
Cacao amaro: lo sfruttamento minorile nella produzione di cioccolato
Un nuovo studio dimostra i livelli dello sfruttamento minorile in Africa per la produzione di cacao. Solo in Costa d'Avorio e Ghana sono 1,5 milioni i bambini sfruttati25 ottobre 2020 - Katrin Gänsler - Covid-19
In Africa e in Congo la carenza di dati rischia di mascherare l’epidemia silenziosa
I dati di Africa aggiornati al 18 agosto 2020: 1.128.596 casi di cui 159.400 nelle ultime 14 settimane. Eppure , i dati officiali quasi certamente non hanno detto la vera storia.24 agosto 2020 - Chiara Castellani - Mascherine solidali
Mascherine solidali “Siamo sulla stessa barca”: un progetto per aiutare l’Africa
L'uso corretto della mascherina può divenire segno di cittadinanza attiva? Alessandro Pucci ha realizzato delle mascherine che lanciano un messaggio di solidarietà e al contempo finanziano un progetto di telemedicina in Africa. Perché ognuno nel suo piccolo può fare la differenza.20 agosto 2020
Sociale.network
#noriarmo
Verso la nuova Legge di bilancio 2026, dal 20 ottobre al 30 novembre, una Carovana di iniziative per tutta l’Italia promossa da Sbilanciamoci e Rete Italiana Pace Disarmo
Stiamo per entrare nel periodo segnato dalla discussione parlamentare che dovrà portare, entro il prossimo 31 dicembre, all’approvazione della Legge di bilancio dello Stato per il 2026.
https://retepacedisarmo.org/evento/una-carovana-per-uneconomia-di-pace/
Con una cerimonia durante la Giornata Internazionale per l’eliminazione delle #arminucleari il Kirghizistan ha firmato e il Ghana ha ratificato il Trattato sulla proibizione delle armi nucleari (#TPNW), portando il numero dei Paesi che lo sostengono a superare la maggioranza globale degli Stati del mondo.
https://retepacedisarmo.org/2025/la-maggioranza-dei-paesi-del-mondo-ora-sostiene-il-trattato-di-proibizione-delle-armi-nucleari-tpnw/
#Piombino #donneinnero
#donneinnero #Piombino
Cento attivisti italiani attraversano l’#Ucraina con il Movimento Europeo di Azione Nonviolenta | Il Foglio
https://www.ilfoglio.it/esteri/2025/09/30/news/cento-attivisti-italiani-attraversano-l-ucraina-con-il-movimento-europeo-di-azione-nonviolenta-8146196/#amp_tf=Da%20%251%24s&aoh=17593231879693&referrer=https%3A%2F%2Fwww.google.com&share=https%3A%2F%2Fwww.ilfoglio.it%2Festeri%2F2025%2F09%2F30%2Fnews%2Fcento-attivisti-italiani-attraversano-l-ucraina-con-il-movimento-europeo-di-azione-nonviolenta-8146196%2F
#Ucraina, #Meloni: "Offensiva della #Russia è fallita" - Il Sole 24 ORE
https://stream24.ilsole24ore.com/video/italia/ucraina-meloni-offensiva-russia-e-fallita/AH0B12vC
#nogenocidio
#Flotilla, #Meloni: «Iniziativa irresponsabile, non capisco l'insistenza. Forse le sofferenze dei #palestinesi non sono una priorità»
https://www.ilmessaggero.it/politica/flotilla_meloni_palestinesi_gaza_ultime_notizie_oggi_cosa_ha_detto-9100443.html
I #disertori dell'#Ucraina nella narrazione del Messaggero
https://www-ilmessaggero-it.cdn.ampproject.org/v/s/www.ilmessaggero.it/AMP/schede/ucraina_soldati_disertori_chi_sono_amnistia_tornano_a_combattere-9035473.html
#economia
Un dossier del #CNMS Centro Nuovo Modello di Sviluppo
L'accrescimento del potere delle #multinazionali
https://acrobat.adobe.com/id/urn:aaid:sc:EU:db491928-5dd9-4f19-8727-f4fbe68f33fc
#Ucraina #UE
La giurisprudenza internazionale (es. Nicaragua v. United States) e discussioni successive mostrano che per attribuire le azioni militari a uno Stato serve un grado elevato di controllo o direzione operativa; ma gli standard e la loro applicazione sono complessi e dipendono dai fatti. In pratica: più diretto e specifico è il ruolo (es. controllo in tempo reale dei sistemi d’arma, designazione di bersagli), più probabile è che si consideri lo Stato coinvolto direttamente.
Se uno Stato europeo si limita a fornire armi all’#Ucraina o consulenza generica, non diventa automaticamente cobelligerante. Ma se fornisce assistenza diretta, attiva e specifica al punto da contribuire materialmente a singoli attacchi (p. es. controllo remoto dei sistemi di puntamento, designazione dei bersagli, invio di operatori che eseguono il tiro o dirigono il lancio), questo può far sorgere una diversa responsabilità e far sì che quello Stato sia considerato cobelligerante.
La #Russia ha dichiarato che potrebbe colpire le basi militari europee che fornissero all’#Ucraina missili #Tomahawk. Secondo quanto riportato da #Reuters il 29 settembre 2025, il Cremlino ha avvertito che l'eventuale fornitura di missili da crociera Tomahawk all'Ucraina potrebbe comportare un'escalation significativa del conflitto, mettendo a rischio anche la sicurezza delle basi europee coinvolte nella transazione.
Il segretario alla Difesa #USA #Hegseth critica i "generali grassi"
https://www.reuters.com/world/us/trump-preside-over-unusual-military-gathering-virginia-2025-09-30/
La mobilitazione sindacale arriva in un momento particolarmente delicato, segnato dall'"esito disastroso" del bando di gara che ha certificato l’assenza di soggetti industriali interessati a rilevare l’intero gruppo. Da qui la decisione di proclamare da subito lo stato di mobilitazione permanente. #ILVA
https://finanza.lastampa.it/News/2025/09/30/ex-ilva-sindacati-in-mobilitazione-permanente-il-governo-si-assuma-le-sue-responsabilita-/MjdfMjAyNS0wOS0zMF9UTEI
#Seasalvia
La protesta contro #Eni rallenta ma non ferma il rifornimento della nave Seasalvia. Dal porto di #Taranto riparte la nave con il carburante destinato all'aviazione militare di #Israele.
#GCAP https://lespresso.it/c/attualita/2025/4/7/gcap-programma-militare-caccia-cambia-mondo-italia-giappone-gran-bretagna/53611
L’ingresso di nuovi partner appare problematico per la delicata architettura giuridica e industriale del programma. A differenza del consorzio #FCAS — rallentato da tensioni tra #Dassault e #Airbus per il controllo della proprietà intellettuale e la distribuzione dei carichi di lavoro — il #GCAP ha mantenuto una governance agile. L’inserimento di un nuovo attore comporterebbe ritardi e rinegoziazioni su sicurezza informatica e con potenziali sui vincoli geopolitici.
https://www.mobilitafutura.eu/aria/gcap-il-programma-anglo-italo-giapponese-per-il-caccia-di-sesta-generazione-si-chiude-a-nuovi-ingressi/37197/
#Leonardo Spa ha comunicato che ha costituito assieme a Leonardo UK, Mitsubishi Electric ed ELT Group, il consorzio #GCAP Electronics Evolution - G2E - per avviare la fase di progettazione e sviluppo della componente integrata di sensoristica e comunicazioni del Global Combat Air Programme.
https://it.marketscreener.com/notizie/leonardo-entra-nel-consorzio-g2e-per-lo-sviluppo-del-caccia-gcap-ce7d59dfd08ff527