Ecologia

Dal sito

  • Palestina
    Viene dichiarato che “i criminali di guerra non sono i benvenuti”

    No Room for Genocide

    Pacchetto di strumenti organizzativi per imprenditori dell’ospitalità, movimenti sociali e gruppi della società civile
    30 settembre 2025
  • Economia
    Esce l’edizione 2025 di “Top 200”

    Il dossier sulle multinazionali che dominano l’economia globale

    Il dossier completo è allegato a questa pagina web e può essere scaricato e consultato liberamente. Un’occasione per docenti, studenti, attivisti e cittadini di dotarsi di uno strumento di analisi indipendente, utile a sviluppare pensiero critico e capacità di lettura del mondo contemporaneo.
    1 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    La sovranità del paese è stata ormai svenduta agli Stati Uniti dal presidente José Raúl Mulino

    Panama: la repressione continua

    Il presidente panamense prosegue nella sua offensiva contro le organizzazioni popolari e intende trasformare il suo Stato in un punto di riferimento della campagna militare Usa contro il Venezuela.
    29 settembre 2025 - David Lifodi
  • Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Un trattato per il disarmo nucleare che il movimento pacifista dovrebbe difendere

    Putin chiede a Trump l'estensione di un anno del trattato New Start

    La Casa Bianca ha accolto con favore la proposta di Mosca sulla proroga del New START, definendola “una buona idea”, come affermato dalla portavoce della Casa bianca. Questo segnale di apertura, se concretizzato, rappresenterebbe un importante passo verso il dialogo.
    28 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
L'invasione delle cavallette, da piaga biblica ad «arma di sterminio africana»

Il giorno della locusta

20 settembre 2004
Sabina Morandi

. La terra riarsa brulica di giovani esemplari. Lentamente gli insetti si spostano facendo piazza pulita dei pascoli al ritmo contenuto di un chilometro al giorno. Poi, quando le zampe si sono adeguatamente sviluppate, attaccano gli alberi e si affollano sui tronchi con una densità di parecchie migliaia per metro quadro. L'ultimo stadio è quello dello sciame migratorio, in grado di percorrere 200 chilometri in un giorno con l'aiuto del vento. E di mangiare anche: una tonnellata di cavallette, ovvero la minima parte di uno sciame di medie dimensioni, è in grado di consumare in una giornata quanto 2.500 persone.

Da piaga biblica a «arma di distruzione di massa africana», come l'ha definita un giornalista della Mauritania, l'invasione delle locuste è un fenomeno stagionale come gli uragani del Golfo del Messico solo che - esattamente come gli uragani - il cambiamento climatico ne ha accresciuto la virulenza e le dimensioni. L'invasione di quest'anno, infatti, è la peggiore dal 1987, quando causò danni per 500 milioni di dollari.

Un fenomeno in espansione

Fino a questo momento la crisi delle locuste ha colpito principalmente i paesi dell'Africa Occidentale. Dalla Mauritania al Niger, considerati l'epicentro del fenomeno, nella scorsa primavera gli sciami sono migrati verso il Senegal e il Mali dove, inaspettatamente, si sono affacciati anche nelle città. L'infestazione riguarda un territorio grande quanto Maryland e New Jersey messi insieme ma, a differenza di questi ultimi, si tratta di paesi dipendenti dall'agricoltura e dall'allevamento con endemici problemi di sottoalimentazione. Paesi nei quali la distruzione del 50 per cento del raccolto significa una cosa sola: fame.

Che il fenomeno sia in espansione è cosa nota. La desertificazione avanza in tutte le direzioni, fino a lambire il sud dell'Europa. Quest'estate la regione Emilia ha buttato giù un piano, sollecitata dalle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Modena nelle quali, l'anno scorso, le cavallette hanno danneggiato i raccolti. Pessima notizia per gli agricoltori italiani ma buona per l'Africa che, in questo modo, potrebbe avere una chance in più per smuovere coscienze e portafogli. Fino a questo momento, malgrado gli appelli che risalgono al febbraio scorso e malgrado gli stanziamenti immediatamente annunciati alla stampa, di soldi veri ne sono arrivati ben pochi: dei 24 milioni di dollari promessi dai paesi donatori solo 4 si sono effettivamente materializzati.

Il problema è che il tempo rimasto è davvero poco. Il direttore generale della Fao, Jacques Diouf, che ha presenziato ieri a Roma - in collegamento diretto con Ginevra - una conferenza stampa sulla crisi delle cavallette, stato categorico: restano 45 giorni per mettere sotto controllo l'invasione e contenere i danni. Altrimenti, come hanno illustrato i ricercatori presenti, nella primavera del 2005 si potrebbe assistere a un fenomeno inedito. Approfittando dell'avanzata del deserto gli sciami si stanno infatti lanciando alla conquista di nuovi territori: verso sud, in Gambia e Guinea, dove ci si aspetta che arrivino a dicembre; verso nord, dove si apre lo sterminato Magreb, dal Marocco alla Libia, passando per Algeria e Tunisia; e verso oriente dove, nella peggiore delle ipotesi, potrebbero imboccare la lunga strada che, attraverso il Golfo conduce fino al nord dell'India.

Donatori virtuali

Per fermarle, quarantacinque giorni e cento milioni di dollari. Ma dollari veri, sottolinea Djouf, non come quelli promessi e stanziati, con rapidità consolante, dai paesi donatori. Dal canto suo la Fao ha tirato fuori di suo già 5 milioni per gli interventi d'urgenza, ma è chiaro che aspettare aumenta in modo significativo sia i costi che l'impatto ambientale. Intervenire prima che si formi lo sciame è più efficace e meno costoso perché quando le locuste sono in volo serve molto più pesticida - circa tre volte tanto - che a quel punto va irrorato con gli aerei, con ricadute ambientali facilmente immaginabili. Si tenta di contenere l'inquinamento attraverso un approccio integrato pensato, fra l'altro, per ridurre il rischio che le cavallette sviluppino una resistenza ai prodotti, come sempre accade quando si fa uso d'insetticidi. Soluzioni più pulite per l'ambiente e per la salute delle popolazioni, come i metodi di "lotta biologica" che utilizzano funghi per fare strage di uova, sono ancora a livello sperimentale e richiedono investimenti ulteriori. Se i donatori non reagiscono a un'emergenza che mette in pericolo la sussistenza di 200 milioni di persone, si può immaginare quanto interesse e sostanza dedichino ai programmi di prevenzione.

Meglio quindi aiutarsi da soli, dunque. I paesi del Magreb, Marocco e Algeria in testa, hanno rifornito Mauritania e Mali dei pesticidi prodotti a livello locale. La Fao ha spedito soldi, equipaggiamento ed esperti per addestrare il personale locale in una disperata corsa contro il tempo e contro l'indifferenza del mondo. E visto che le lettere spedite da Djouf ai G7, ai paesi produttori di petrolio e all'Unione europea non sono ancora riusciti a mobilitare le risorse promesse, si spera che l'invasione delle cavallette registrata l'agosto scorso nella megacattedrale di San Giovanni Rotondo smuova, se non le coscienze, almeno qualche santo in paradiso.

Articoli correlati

Sociale.network

@peacelink - 1/10/2025 14:55

Verso la nuova Legge di bilancio 2026, dal 20 ottobre al 30 novembre, una Carovana di iniziative per tutta l’Italia promossa da Sbilanciamoci e Rete Italiana Pace Disarmo

Stiamo per entrare nel periodo segnato dalla discussione parlamentare che dovrà portare, entro il prossimo 31 dicembre, all’approvazione della Legge di bilancio dello Stato per il 2026.

retepacedisarmo.org/evento/una

@peacelink - 1/10/2025 14:53

Con una cerimonia durante la Giornata Internazionale per l’eliminazione delle il Kirghizistan ha firmato e il Ghana ha ratificato il Trattato sulla proibizione delle armi nucleari (), portando il numero dei Paesi che lo sostengono a superare la maggioranza globale degli Stati del mondo.

retepacedisarmo.org/2025/la-ma

@peacelink - 1/10/2025 10:14

La giurisprudenza internazionale (es. Nicaragua v. United States) e discussioni successive mostrano che per attribuire le azioni militari a uno Stato serve un grado elevato di controllo o direzione operativa; ma gli standard e la loro applicazione sono complessi e dipendono dai fatti. In pratica: più diretto e specifico è il ruolo (es. controllo in tempo reale dei sistemi d’arma, designazione di bersagli), più probabile è che si consideri lo Stato coinvolto direttamente.

@peacelink - 1/10/2025 10:10

Se uno Stato europeo si limita a fornire armi all’ o consulenza generica, non diventa automaticamente cobelligerante. Ma se fornisce assistenza diretta, attiva e specifica al punto da contribuire materialmente a singoli attacchi (p. es. controllo remoto dei sistemi di puntamento, designazione dei bersagli, invio di operatori che eseguono il tiro o dirigono il lancio), questo può far sorgere una diversa responsabilità e far sì che quello Stato sia considerato cobelligerante.

@peacelink - 1/10/2025 9:59

La ha dichiarato che potrebbe colpire le basi militari europee che fornissero all’ missili . Secondo quanto riportato da il 29 settembre 2025, il Cremlino ha avvertito che l'eventuale fornitura di missili da crociera Tomahawk all'Ucraina potrebbe comportare un'escalation significativa del conflitto, mettendo a rischio anche la sicurezza delle basi europee coinvolte nella transazione.

@peacelink - 30/9/2025 19:27

La mobilitazione sindacale arriva in un momento particolarmente delicato, segnato dall'"esito disastroso" del bando di gara che ha certificato l’assenza di soggetti industriali interessati a rilevare l’intero gruppo. Da qui la decisione di proclamare da subito lo stato di mobilitazione permanente.

finanza.lastampa.it/News/2025/

@peacelink - 30/9/2025 15:12


La protesta contro rallenta ma non ferma il rifornimento della nave Seasalvia. Dal porto di riparte la nave con il carburante destinato all'aviazione militare di .

@peacelink - 30/9/2025 13:25

L’ingresso di nuovi partner appare problematico per la delicata architettura giuridica e industriale del programma. A differenza del consorzio — rallentato da tensioni tra e per il controllo della proprietà intellettuale e la distribuzione dei carichi di lavoro — il ha mantenuto una governance agile. L’inserimento di un nuovo attore comporterebbe ritardi e rinegoziazioni su sicurezza informatica e con potenziali sui vincoli geopolitici.

mobilitafutura.eu/aria/gcap-il

@peacelink - 30/9/2025 13:18

Spa ha comunicato che ha costituito assieme a Leonardo UK, Mitsubishi Electric ed ELT Group, il consorzio Electronics Evolution - G2E - per avviare la fase di progettazione e sviluppo della componente integrata di sensoristica e comunicazioni del Global Combat Air Programme.

it.marketscreener.com/notizie/

Dal sito

  • Palestina
    Viene dichiarato che “i criminali di guerra non sono i benvenuti”

    No Room for Genocide

    Pacchetto di strumenti organizzativi per imprenditori dell’ospitalità, movimenti sociali e gruppi della società civile
    30 settembre 2025
  • Economia
    Esce l’edizione 2025 di “Top 200”

    Il dossier sulle multinazionali che dominano l’economia globale

    Il dossier completo è allegato a questa pagina web e può essere scaricato e consultato liberamente. Un’occasione per docenti, studenti, attivisti e cittadini di dotarsi di uno strumento di analisi indipendente, utile a sviluppare pensiero critico e capacità di lettura del mondo contemporaneo.
    1 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    La sovranità del paese è stata ormai svenduta agli Stati Uniti dal presidente José Raúl Mulino

    Panama: la repressione continua

    Il presidente panamense prosegue nella sua offensiva contro le organizzazioni popolari e intende trasformare il suo Stato in un punto di riferimento della campagna militare Usa contro il Venezuela.
    29 settembre 2025 - David Lifodi
  • Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Un trattato per il disarmo nucleare che il movimento pacifista dovrebbe difendere

    Putin chiede a Trump l'estensione di un anno del trattato New Start

    La Casa Bianca ha accolto con favore la proposta di Mosca sulla proroga del New START, definendola “una buona idea”, come affermato dalla portavoce della Casa bianca. Questo segnale di apertura, se concretizzato, rappresenterebbe un importante passo verso il dialogo.
    28 settembre 2025 - Redazione PeaceLink

Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa.

Albert Einstein - Premio nobel per la fisica (1879-1955)

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...