Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Dal sito

  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone
  • CyberCultura
    Costruire le alternative digitali

    Intelligenza Artificiale per la pace: un nuovo corso di formazione

    PeaceLink e Pax Christi rinnovano l'impegno a promuovere un uso critico e pacifista dell’Intelligenza Artificiale generativa di testi. Il corso si propone come un aggiornamento rispetto alle importanti novità emerse di recente.
    7 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Una risposta in merito all'intervento sul « caso Acerra» degli esponenti di Lega Ambiente (Della Seta e Buonomo)

Sui rifiuti di Acerra

19 settembre 2004
Ciro Pesacane* Onofrio Petillo** (*coord. naz. Forum Ambientalista**coord. Forum Ambientalista della Campania)
Fonte: www.ilmanifesto.it
18.09.04

. Vorremmo sollevare alcune obiezioni in merito all'intervento sul « caso Acerra» degli esponenti di Lega Ambiente (Della Seta e Buonomo), sul manifesto del 14 settembre scorso. Anzitutto, sostenere che «un corretto sistema di smaltimento dei rifiuti urbani» implica la necessità assoluta di realizzare «alcuni impianti di termovalorizzazione», significa spacciare per legge universale dell'economia ciò che appartiene piuttosto al modo attuale di produzione delle merci, ripetendo, consapevolmente o meno, l'operazione mistificante che Marx imputava alla «scienza economica». Anche all'interno di questo modo di produzione, peraltro, le cose sono un po' diverse da come scrivono i due esponenti di Lega Ambiente. Un «corretto sistema di smaltimento dei rifiuti» dovrebbe scegliere un impianto di termovalorizzazione che fornisca tutte le garanzie necessarie, per l'ambiente e per la salute dei cittadini, e che sia solo il terminale di un processo che consenta di riciclare o riutilizzare la gran parte dei rifiuti prodotti. Non è nemmeno necessario che l'impianto sia costruito ex novo, visto che si possono utilizzare impianti già esistenti (cementifici, centrali elettriche, etc). Il percorso che dovrebbe portare alla costruzione del termovalorizzatore di Acerra, invece, viola e nega queste condizioni. Ciò è conseguenza di una dissennata e antidemocratica politica di gestione straordinaria e dell'affidamento a un gruppo privato (Fibe) di tutta la questione, compresa l'individuazione del sito. E' per questo che la lotta di Acerra non è e non può essere considerata una battaglia localistica: al di là delle legittime preoccupazioni di una comunità locale vi è l'esigenza di discutere di termovalorizzatori e relativi siti solo contestualmente all'adozione di un nuovo piano generale dei rifiuti, che obblighi le amministrazioni comunali alla raccolta differenziata. Siamo convinti che nessun ostacolo si frappone al rapido raggiungimento di una quota almeno pari a quella già conseguita da molti comuni della Campania, se non la mancanza di volontà politica e l'esistenza di interessi privati che vanno nella direzione opposta. In realtà, in Campania l'interesse privato e la connivenza con esso di certi poteri politici, oltre a sequestrare la democrazia, stanno di fatto boicottando la raccolta differenziata.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone
  • CyberCultura
    Costruire le alternative digitali

    Intelligenza Artificiale per la pace: un nuovo corso di formazione

    PeaceLink e Pax Christi rinnovano l'impegno a promuovere un uso critico e pacifista dell’Intelligenza Artificiale generativa di testi. Il corso si propone come un aggiornamento rispetto alle importanti novità emerse di recente.
    7 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

La nonviolenza è un ideale cui tendere, un ideale assai impegnativo, una pratica da verificare giorno per giorno nei rapporti interpersonali come nelle grandi lotte necessarie.

Aldo Capitini

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...