Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Menzogne di guerra

    Come manipolano l’opinione pubblica

    E' fondamentale smontare la propaganda bellica che sta costruendo allarmi per creare un clima di paura e di scivolamento verso l'escalation militare. In allegato a questa pagina web vi sono le slide sull'allarme "droni" sull'Europa e sui presunti sconfinamenti russi.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un dossier per rompere il silenzio su una guerra dimenticata

    Dove sta andando la Repubblica Democratica del Congo?

    Il Ruanda, con il tacito sostegno di potenze occidentali, continua ad aggredire e saccheggiare territori congolesi. Gli accordi economici firmati dall’Unione Europea con il Ruanda finiscono per legittimare questo saccheggio.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Sono Roman Levin e Itamar Greenberg

    Due obiettori di coscienza israeliani arrestati per la loro protesta al confine con Gaza

    Hanno marciato lungo i confini di Gaza mentre intorno a loro si sentivano i bombardamenti, nel disperato tentativo di porre fine alla distruzione. Un tentativo di rompere l’assedio di Gaza per via terrestre.
    5 ottobre 2025 - Mesarvot
  • Latina
    Da giugno 2026 il Paese ospiterà la Coppa del Mondo di calcio insieme a Usa e Canada

    La Fifa prende a calci il Messico

    Il massimo organismo calcistico, insieme al governo, intende trarre il massimo dal punto di vista del profitto nonostante la protesta di comunità e organizzazioni popolari
    5 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    E' in carcere per aver rivelato i crimini di guerra australiani

    Un altro caso Assange

    Si chiama David William McBride, ha perso il lavoro ed è in prigione per aver rivelato la verità. Dice che il sacrificio ne vale la pena: dobbiamo lasciare un mondo dignitoso ai nostri figli. Il 9 ottobre apparirà in tribunale per fare appello: sosteniamolo!
    4 ottobre 2025 - Ida Merello
Uno studio internazionale afferma che il clima della regione artica si sta riscaldando rapidamente, due volte più rapidamente del pianeta nel suo insieme

Brutte (e calde) notizie dall'Artico

13 settembre 2004
Marina Forti
Fonte: www.ilmanifesto.it
12.09.04

Inmmagini Google L'Artico si scalda, e non è una buona notizia. Uno studio internazionale senza precedenti afferma che il clima della regione artica si sta riscaldando rapidamente, due volte più rapidamente del pianeta nel suo insieme, descrive come l'aumento della temperatura sull'oceano Artico e sulle terre che vi si affacciano significa cambiamenti radicali per la regione e per le popolazioni viventi che vi abitano, umane e non. L'«Arctic Climate Impact Assessment» (Acia) è stato commissionato dall'Arctic Council, l'organizzazione intergovernativa delle otto nazioni affacciate sull'oceano (una volta) ghiacciato che copre il polo nord: Canada, Danimarca, Finlandia, Svezia, Islanda, Norvegia, Russia, Stati uniti - più la nazione dei nativi Inuit. Dunque il Consiglio Artico ha commissionato lo studio e 600 scienziati di tutto il mondo vi hanno lavorato per quattro anni. Ora lo studio è concluso, e nei giorni scorsi ne è circolata una sintesi, ripresa da varie agenzie. Il rapporto prevede che la temperatura media nell'Artico aumenti tra 4 e 7 gradi da qui al 2100, circa il doppio dell'aumento globale previsto negli studi del Ipcc (il comitato intergovernativo sul clima, corpo di scienziati istituito dalle Nazioni unite per studiare il cambiamento del clima). La temperatura al polo aumenta più in fretta per via dei modelli globali di circolazione dell'aria, e poi perché lo scioglimento dei ghiacci (che riflettono i raggi del sole) lascia esposta superfice marina e terre (scure) che invece intrappolano più calore. Non che questa sia una sorpresa: quello che allarma, in quel rapporto, è la portata dei cambiamenti previsti. Gli scienziati, che dicono di essersi attenuti alle previsioni medie (non le più estreme) per evitare controversie, disegnano uno scenario drammatico. I ghiacci si assottigliano e intere zone dell'oceano Artico saranno scoperte d'estate. Si sciolgono zone sempre più ampie di permafrost, lo strato di terra ghiacciata in modo perenne che copriva le terre polari: così collassano strade, oleodotti, edifici (come se venissero meno le fondamenta su cui erano costruiti). Con il ritirarsi dei ghiacci la fauna polare è in pericolo: mammiferi marini come l'orso polare, il tricheco e diverse specie di foche potrebbero andare estinti entro metà del secolo perché il loro habitat sarà stravolto. Il rapporto parla di tempeste marine più frequenti che erodono coste non più protette dall'essere ghiacciate.
Molti di questi cambiamenti sono già cominciati e sono ben visibili, e questo rende ancor più allarmante il rapporto del Consiglio Artico. In Alaska ad esempio questa è stata l'estate più tiepida e secca che si ricordi, con temperature di 10 gradi superiori al normale e milioni di ettari di foresta bruciati nei peggiori incendi mai visti. C'è anche un'invasione di un vermetto che attacca i germogli dell'abete rosso, emigrato dalle foreste più meridionali: una volta lassù era troppo freddo per il parassita. Ora il rapporto dice che non sono eventi inusuali ma tendenze. Il punto è che questo rapporto chiama in causa il cambiamento del clima, ovvero le emissioni di gas «di serra» che fanno scaldare il pianeta. Insomma, chiama in causa la politica del clima, ed è per questo che sarà diffuso solo il 9 di novembre, a una conferenza del Consiglio Artico a Reykjavik (Islanda): ovvero dopo le elezioni americane, per non mettere in imbarazzo il presidente che ha fatto uscire gli Stati uniti dal Protocollo di Kyoto e continua a rifiutare di mettere un limite alle sue emissioni di gas di serra.

Le popolazioni umane che abitano le regioni artiche ne subiscono per prime le conseguenze: gli Inuit, che vedono crollare i villaggi costieri battuti dal mare e insieme vedono andare in pezzi l'intero loro modo di vita. «Questo rapporto prevede la fine degli Inuit come cultura basata sulla caccia», commenta Sheila Watt-Cloutier, presidente del gruppo che rappresenta i circa 155mila Inuit nella regione artica. «L'intero nostro sapere tradizionale su come sopravvivere e vivere sulla terra sta diventando inutile, perché tutto sta cambiando, e in fretta».

Sociale.network

@peacelink - 8/10/2025 19:49

La manifestazione del 25 ottobre vuole essere un segnale forte in vista della prossima legge di bilancio. La richiesta è chiara: restituire potere d’acquisto a salari e pensioni, rinnovare i contratti collettivi, introdurre un salario minimo legale, tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, garantire una pensione di garanzia per giovani e precari. collettiva.it/copertine/econom

@peacelink - 8/10/2025 11:32


“Chat Control” è il nome di una proposta di regolamento dell’ per il contrasto degli abusi sessuali su minori (). Obbliga i fornitori di servizi digitali di “rilevare” contenuti sospetti nelle comunicazioni private.
Il testo proposto include l’obbligo di scansione preventiva, anche per comunicazioni cifrate (end-to-end), mediante tecnologie “client-side scanning”: cioè il contenuto verrebbe analizzato prima che sia cifrato e inviato.

@peacelink - 8/10/2025 11:27

Chat Control è in forte bilico dopo che il gruppo parlamentare tedesco della CDU/CSU ha dichiarato pubblicamente la sua contrarietà. Il regolamento 2022/0155 dell'Unione Europea sul contrasto della diffusione di materiale pedopornografico online (CSAR) verrà votato dal Consiglio UE il 14 ottobre, e per essere approvato è necessaria la maggioranza qualificata di almeno il 55% dei Paesi membri che rappresentino almeno il 65% della popolazione dell'intera Unione.
HDblog

@peacelink - 8/10/2025 8:57


Questa immagine riassume la storia dello stabilimento siderurgico di . A sinistra c'è chi ha raccontato bugie di consolazione. A destra spiacevoli verità. Nel 2018-2019 l'ILVA veniva quotata 1,8 miliardi di euro, oggi Bedrock si propone di acquistarla a 1 euro.

@peacelink - 8/10/2025 6:46


I lavoratori portuali genovesi hanno avuto un ruolo di primo piano nella mobilitazione per la . Sono stati tra i primi ad aderire alla campagna lanciata durante l’estate dall’organizzazione umanitaria Music for peace, molto conosciuta nel capoluogo ligure.
internazionale.it/notizie/mari

@peacelink - 8/10/2025 6:41

a base in ,dove partono jet Italia - Notizie - Ansa.it

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, visiterà venerdì 10 ottobre la base militare di Amari, in Estonia, ultimo avamposto dell' al confine della .

ansa.it/sito/notizie/politica/

Dal sito

  • MediaWatch
    Menzogne di guerra

    Come manipolano l’opinione pubblica

    E' fondamentale smontare la propaganda bellica che sta costruendo allarmi per creare un clima di paura e di scivolamento verso l'escalation militare. In allegato a questa pagina web vi sono le slide sull'allarme "droni" sull'Europa e sui presunti sconfinamenti russi.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un dossier per rompere il silenzio su una guerra dimenticata

    Dove sta andando la Repubblica Democratica del Congo?

    Il Ruanda, con il tacito sostegno di potenze occidentali, continua ad aggredire e saccheggiare territori congolesi. Gli accordi economici firmati dall’Unione Europea con il Ruanda finiscono per legittimare questo saccheggio.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Sono Roman Levin e Itamar Greenberg

    Due obiettori di coscienza israeliani arrestati per la loro protesta al confine con Gaza

    Hanno marciato lungo i confini di Gaza mentre intorno a loro si sentivano i bombardamenti, nel disperato tentativo di porre fine alla distruzione. Un tentativo di rompere l’assedio di Gaza per via terrestre.
    5 ottobre 2025 - Mesarvot
  • Latina
    Da giugno 2026 il Paese ospiterà la Coppa del Mondo di calcio insieme a Usa e Canada

    La Fifa prende a calci il Messico

    Il massimo organismo calcistico, insieme al governo, intende trarre il massimo dal punto di vista del profitto nonostante la protesta di comunità e organizzazioni popolari
    5 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    E' in carcere per aver rivelato i crimini di guerra australiani

    Un altro caso Assange

    Si chiama David William McBride, ha perso il lavoro ed è in prigione per aver rivelato la verità. Dice che il sacrificio ne vale la pena: dobbiamo lasciare un mondo dignitoso ai nostri figli. Il 9 ottobre apparirà in tribunale per fare appello: sosteniamolo!
    4 ottobre 2025 - Ida Merello

Sulle rive dell'oceano dell'universo i bambini fanno festa

Rabindranath Tagore - (1861 - 1941)

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...