Ecologia

Dal sito

Con i rincari record dei prezzi del petrolio si riparla di nucleare.

Saluggia, il paese delle scorie

23 agosto 2004
Marco Mostallino

immagini Google "La riapertura del dibattito sul nucleare deve essere compiuta in modo bipartisan" e "senza paraocchi". Le parole del viceministro dell'Economia, Adolfo Urso (di An), fanno eco ai concetti del responsabile per le Attività produttive, Antonio Marzano (FI). Frasi appena battute dalle agenzie, frasi pronunciate nella calura del post-Ferragosto. L'intenzione del Governo Berlusconi di riportare in Italia le centrali atomiche, cancellate dal referendum popolare del 1987, è ormai dichiarata ed evidente. Oltre che inquietante. I fatti lo dimostrano. In Gazzetta Ufficiale è stato appena pubblicato il decreto del commissario per l'emergenza nucleare (emergenza auttentica o presunta), Carlo Jean, il quale ha deciso di costruire un nuovo deposito per circa 240 metri cubi scorie liquide ad alta radioattività. Sede della costruzione sarà Saluggia, assai poco ridente cittadina della provincia di Vercelli.

A due chilometri dal centro abitato di poco più di duemila anime, in una serie di depositi realizzati in riva alla Dora Baltea, già oggi sono ospitati i combustibili esausti delle centrali - spente - di Trino Vercellese e di Caorso, oltre ad altri materiali la cui radioattività sarà un pericolo per un arco di tempo che varia fra i trecento e i tremila anni. Il Governo italiano conserva le barre di plutonio e uranio a bagno nell'acqua e in altri liquidi, al fine di favorire il raffreddamento del combustibile.

I depositi però si trovano a poche decine di metri da un'ansa della Dora, tra l'altro in un avvallamento della pianura coltivata in prevalenza a riso. Nel 2000 un alluvione portò l'acqua a pochi passi dalle scorie liquide. " Se il livello del fiume fosse salito ancora di pochi centimenti - disse il Nobel per la fisica Carlo Rubbia - avremmo inquinato la Dora, il Pò e l'Adriatico, con un disastro di proporzioni assai maggiori rispetto a Chernobyl".

I depositi di Saluggia sono vecchi e l'autorizzazione di sicurezza per la conservazione delle scorie scadrà nel 2005. L'esigenza di un nuovo bunker per le sostanze radioattive liquide - le più pericolose in assoluto - è dunque reale.

Il Comune di Saluggia ha però negato la concessione edilizia.

Il commissario Jean, tuttavia, forte dei poteri speciali - in deroga aoltre trenta leggi sulla tutela dell'ambiente, le costruzioni e gli appalti - ha emesso un provvedimento con il quale scavalca il Municipio e autorizza comunque i lavori. L'investitura di Palazzo Chigi gli permette tutto ciò.

Questa è oggi la maniera con la quale si gestisce il nucleare in Italia, con una filosofia rovesciata rispetto al passto. Fino a qualche anno fa il concetto di fondo era quello di proteggere i cittadini dai metriali radioattivi. Oggi lo Stato punta invece a tutelare le scorie nucleari - che alimentano un costosissimo business di trasporto e riciclo con la Gran Bretagna - dalle possibili interferenze delle popolazioni le quali domandano garanzie per la salute.

Ed è in questo scenario che i ministeri economici, usando la leva della presunta carenza di energia elettrica, mirano a riaprire in Italia quelle centrali che gli elettori nel 1987 dissero chiaramente di non volere più.

Note: Marco Mostallino
m.mostallino@reporterassociati.org

Sociale.network

@peacelink - 7/11/2025 14:11

I crimini di russi in : chi e perché sta bloccando la Corte Penale Internazionale - Valigia Blu

valigiablu.it/crimini-guerra-r

@peacelink - 7/11/2025 14:09

Il presente e il futuro dell’ senza uomini | il manifesto

Giovani in fuga, e : al fronte i soldati scarseggiano, mentre nelle retrovie i civili fanno di tutto per sfuggire alla

ilmanifesto.it/il-presente-e-i

@peacelink - 7/11/2025 8:34

euractiv.it/section/capitali/n

Oggi, venerdì 7 novembre, sarà presentato al governo belga un piano di difesa dai del valore di 50 milioni di euro e discuterà un ulteriore coordinamento con il commissario europeo alla Difesa Andrius .

@peacelink - 7/11/2025 8:31

retepacedisarmo.org/2025/la-ca

Dal 20 ottobre al 4 dicembre 2025: negli ospedali, nelle università e nelle scuole, nei posti di lavoro, nelle periferie delle città, nelle carceri, nei consultori, nei centri per i migranti.

Parte il 20 ottobre da Campobello di Mazara (Trapani), con la solidarietà con i migranti la “Carovana per un’economia di pace” promossa da Sbilanciamoci! e dalla Rete Pace e Disarmo.

@peacelink - 7/11/2025 6:53

Arrestato Almasri, è accusato di aver torturato i detenuti e averne ucciso uno | ANSA.it

La Procura generale libica ha ordinato la detenzione di Osama Anjim e il suo rinvio a giudizio con l'accusa di di detenuti e della morte di uno di loro sotto tortura.

@peacelink - 7/11/2025 6:51

La è ospitata da una nazione governata da un presidente progressista, .

@peacelink - 7/11/2025 6:43

Il baritono russo non canterà nel Don Giovanni al Filarmonico di : "È vicino a ", esulta la Fondazione .
Rainews

@peacelink - 7/11/2025 6:36

è un monumento alla stupidità militare

@peacelink - 6/11/2025 22:19

Amnesty International ha sollecitato protezione per la popolazione civile della regione sudanese del , sottoposta a un crescendo di attacchi da parte dei paramilitari delle Forze di supporto rapido (). “Il mondo non può continuare a girare le spalle alla popolazione civile del Sudan. È incomprensibile rimanere a guardare mentre i civili rischiano di essere uccisi dalle Fsr", ha dichiarato Agnés Callamard, segretaria generale di .

amnesty.it/sudan-urgente-prote

@peacelink - 6/11/2025 22:15

Dall’inizio della guerra in , notava Le Monde, gli incassi extra della per il settore energetico sono stati pari, al 31 dicembre 2024, a 107,7 miliardi di euro (quasi 125 miliardi di dollari) e non è irragionevole pensare che entro fine anno, nonostante il calo dei prezzi rispetto al 2022-2023, possano essere cresciuti di un’altra ventina di miliardi. L’aiuto di Oslo a Kiev dunque è ampiamente finanziato, nell’erario norvegese, dalle ricadute fiscali.

InsideOver

@peacelink - 6/11/2025 22:11


A gestire i flussi di aiuti all' in seno al governo norvegese c’è una vecchia conoscenza di , il ministro delle Finanze, nonché ex primo ministro del Paese e ex segretario generale della , Jens .

InsideOver

@peacelink - 6/11/2025 22:09

A inizio anno la testata danese Politiken arrivò ad accusare la di essere una “profittatrice di guerra” it.insideover.com/guerra/85-mi

@peacelink - 6/11/2025 17:14


Respingere la controriforma della giurisdizione • DomenicoGallo.it

La separazione delle carriere è stata già portata a termine, a Costituzione invariata, con la riforma Cartabia (art. 12 della legge 71/2022) e, ormai, non c’è più nulla da separare. L’oggetto della riforma è la riscrittura del titolo IV della all’unico scopo di restringere o abbattere le garanzie di indipendenza dell’esercizio della giurisdizione.

domenicogallo.it/2025/11/respi

Dal sito

La guerra non è altro che una comoda elusione dei compiti della pace. In quanto sostituisce l'avventura esterna al lavoro e al miglioramento interno, essa è moralmente così screditata che si può ben pensare non sia mai stata altro che un mezzo di oppressione interna e di assoggettamento dei popoli, il grande mezzo ingannatore per indurli a gridare 'evvive' alla propria sconfitta di fronte al governo vittorioso

Thomas Mann - scrittore tedesco, 1875-1955

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...