Ecologia

Dal sito

  • MediaWatch
    Menzogne di guerra

    Come manipolano l’opinione pubblica

    E' fondamentale smontare la propaganda bellica che sta costruendo allarmi per creare un clima di paura e di scivolamento verso l'escalation militare. In allegato a questa pagina web vi sono le slide sull'allarme "droni" sull'Europa e sui presunti sconfinamenti russi.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un dossier per rompere il silenzio su una guerra dimenticata

    Dove sta andando la Repubblica Democratica del Congo?

    Il Ruanda, con il tacito sostegno di potenze occidentali, continua ad aggredire e saccheggiare territori congolesi. Gli accordi economici firmati dall’Unione Europea con il Ruanda finiscono per legittimare questo saccheggio.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Sono Roman Levin e Itamar Greenberg

    Due obiettori di coscienza israeliani arrestati per la loro protesta al confine con Gaza

    Hanno marciato lungo i confini di Gaza mentre intorno a loro si sentivano i bombardamenti, nel disperato tentativo di porre fine alla distruzione. Un tentativo di rompere l’assedio di Gaza per via terrestre.
    5 ottobre 2025 - Mesarvot
  • Latina
    Da giugno 2026 il Paese ospiterà la Coppa del Mondo di calcio insieme a Usa e Canada

    La Fifa prende a calci il Messico

    Il massimo organismo calcistico, insieme al governo, intende trarre il massimo dal punto di vista del profitto nonostante la protesta di comunità e organizzazioni popolari
    5 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    E' in carcere per aver rivelato i crimini di guerra australiani

    Un altro caso Assange

    Si chiama David William McBride, ha perso il lavoro ed è in prigione per aver rivelato la verità. Dice che il sacrificio ne vale la pena: dobbiamo lasciare un mondo dignitoso ai nostri figli. Il 9 ottobre apparirà in tribunale per fare appello: sosteniamolo!
    4 ottobre 2025 - Ida Merello
Condotti esperimenti anche con armi chimiche

Panama inquinata dalle bombe

Più di 30.000 ettari di terre panamensi sono stati «usati» come base militare dagli americani per oltre 80 anni e i risultati si vedono: 100 mila bombe aeree e pezzi di artiglieria inesplosi lasciati dagli Usa.
17 agosto 2004
Marinella Correggia
Fonte: www.ilmanifesto.it
7.08.04

«Com'è che l'esercito statunitense è andato all'altro capo del mondo per trovare armi chimiche che non c'erano, e qui da noi intanto le armi chimiche di quello stesso esercito ci sono per davvero e non le vogliono togliere?». Facile l'ironia di Juan Mendez, ex funzionario del ministero panamense degli esteri, che sta cercando di negoziare con Washington un'operazione di pulizia più che dovuta. L'Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (agenzia internazionale messa in piedi nel 1977 per applicare la relativa Convenzione Onu) ha trovato almeno sette bombe al gas iprite nell'isola di San José. Pur non trattandosi di base militare, l'esercito Usa ha ammesso di avervi condotto esperimenti con armi chimiche fino al 1948. Secondo Geophex, una compagnia di prospezione geofisica della California, assunta dal governo di Panama, le bombe sono pericolosamente intatte. Quando furono rinvenute, nel 2001, il governo chiuse l'isola turistica per qualche mese. L'anno scorso, l'amministrazione statunitense si è offerto di bonificare le sette bombe finora trovate e di pagare l'addestramento di panamensi per la bonifica. Ma dal momento che proprio non si sa quante altre bombe chimiche ci siano laggiù, il governo panamense non intendeva liberare da ogni ulteriore responsabilità Washington, come questa chiede. E non gli si può dar torto: secondo gli stessi documenti americani, le bombe buttate sull'isola furono 33.000; stimando una percentuale del 10% di bombe non esplose, saremmo sulle 3.300. Washington è stata pronta a reagire: avete rifiutato la nostra offerta, consideriamo chiuso il caso. Gli americani ammettevano che le stesse bombe chimiche avrebbero potuto esplodere, ma che forse il gas iprite si era deteriorato: «forse, non possiamo essere sicuri», ha detto al giornale l'ambasciatore statunitense a Panama Will Ostick, «ma di più non possiamo pulire, perché sarebbe troppo pericoloso e anche dannoso all'ambiente, visto che bisognerebbe rasare la giungla cresciuta nel frattempo.

Il problema non finisce lì: oltre 30.000 ettari di terre panamensi sono stati «usati» come base militare dagli americani per oltre 80 anni e i risultati si vedono: 100 mila bombe aeree e pezzi di artiglieria inesplosi lasciati dagli Usa. E' il solito problema che lasciano oltre alle guerre anche gli insediamenti militari «in pace». I dati sono noti da tempo: nel 2000 Panama li riferì alle Nazioni Unite citando il Dipartimento statunitense di studi per la difesa. Il Trattato di Panama del 1977 restituiva il canale e le terre e stabiliva anche che il governo statunitense si impegnava a fare «quanto in suo potere» per bonificare dagli ordigni inesplosi i 2.500 ettari di terre già poligoni di tiro. Gli stessi americani ammettevano che buona parte di quelle terre era così inquinata che andavano semplicemente «recintati e dimenticati». Non solo. Il quotidiano Miami Herald , in un reportage da Panama City rilanciato dal coordinamento internazionale no-Us bases (no alle basi Usa), spiega che malgrado il Trattato di Panama, poco è stato fatto. La questione dell'inquinamento da bombe, che per Washington era chiusa, è riesplosa «grazie» a una strada che il governo di Panama ha deciso di aprire attraverso terre prima occupate da una base aerea Usa, affidando l'opera di pulizia a una qualunque ditta locale i cui lavoratori continuano a trovare bombe «vive». In luglio un operaio padre di nove figli, che nella pausa del lavoro stava cercando banane selvatiche, è stato ucciso da un ordigno che aveva calpestato. L'ambasciata statunitense liquida i rapporti su ordigni lungo la nuova strada come «fandonie». Ma i lavoratori hanno trovato mortai anche vicino a un nuovo complesso di case popolari fuori da quello che era il poligono di tiro, circondato da cartelli in spagnolo e inglese con su scritto «pericolo».

Non sarà facile che Panama ottenga di più a titolo di «risarcimento danni» e prevenzione di danni ulteriori: c'è voluto molto tempo perché i portoricani di Vieques si vedessero riconosciuto il diritto alla bonifica delle aree inquinate dall'esercito americano.

Articoli correlati

Sociale.network

@peacelink - 8/10/2025 19:49

La manifestazione del 25 ottobre vuole essere un segnale forte in vista della prossima legge di bilancio. La richiesta è chiara: restituire potere d’acquisto a salari e pensioni, rinnovare i contratti collettivi, introdurre un salario minimo legale, tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, garantire una pensione di garanzia per giovani e precari. collettiva.it/copertine/econom

@peacelink - 8/10/2025 11:32


“Chat Control” è il nome di una proposta di regolamento dell’ per il contrasto degli abusi sessuali su minori (). Obbliga i fornitori di servizi digitali di “rilevare” contenuti sospetti nelle comunicazioni private.
Il testo proposto include l’obbligo di scansione preventiva, anche per comunicazioni cifrate (end-to-end), mediante tecnologie “client-side scanning”: cioè il contenuto verrebbe analizzato prima che sia cifrato e inviato.

@peacelink - 8/10/2025 11:27

Chat Control è in forte bilico dopo che il gruppo parlamentare tedesco della CDU/CSU ha dichiarato pubblicamente la sua contrarietà. Il regolamento 2022/0155 dell'Unione Europea sul contrasto della diffusione di materiale pedopornografico online (CSAR) verrà votato dal Consiglio UE il 14 ottobre, e per essere approvato è necessaria la maggioranza qualificata di almeno il 55% dei Paesi membri che rappresentino almeno il 65% della popolazione dell'intera Unione.
HDblog

@peacelink - 8/10/2025 8:57


Questa immagine riassume la storia dello stabilimento siderurgico di . A sinistra c'è chi ha raccontato bugie di consolazione. A destra spiacevoli verità. Nel 2018-2019 l'ILVA veniva quotata 1,8 miliardi di euro, oggi Bedrock si propone di acquistarla a 1 euro.

@peacelink - 8/10/2025 6:46


I lavoratori portuali genovesi hanno avuto un ruolo di primo piano nella mobilitazione per la . Sono stati tra i primi ad aderire alla campagna lanciata durante l’estate dall’organizzazione umanitaria Music for peace, molto conosciuta nel capoluogo ligure.
internazionale.it/notizie/mari

@peacelink - 8/10/2025 6:41

a base in ,dove partono jet Italia - Notizie - Ansa.it

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, visiterà venerdì 10 ottobre la base militare di Amari, in Estonia, ultimo avamposto dell' al confine della .

ansa.it/sito/notizie/politica/

Dal sito

  • MediaWatch
    Menzogne di guerra

    Come manipolano l’opinione pubblica

    E' fondamentale smontare la propaganda bellica che sta costruendo allarmi per creare un clima di paura e di scivolamento verso l'escalation militare. In allegato a questa pagina web vi sono le slide sull'allarme "droni" sull'Europa e sui presunti sconfinamenti russi.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un dossier per rompere il silenzio su una guerra dimenticata

    Dove sta andando la Repubblica Democratica del Congo?

    Il Ruanda, con il tacito sostegno di potenze occidentali, continua ad aggredire e saccheggiare territori congolesi. Gli accordi economici firmati dall’Unione Europea con il Ruanda finiscono per legittimare questo saccheggio.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Sono Roman Levin e Itamar Greenberg

    Due obiettori di coscienza israeliani arrestati per la loro protesta al confine con Gaza

    Hanno marciato lungo i confini di Gaza mentre intorno a loro si sentivano i bombardamenti, nel disperato tentativo di porre fine alla distruzione. Un tentativo di rompere l’assedio di Gaza per via terrestre.
    5 ottobre 2025 - Mesarvot
  • Latina
    Da giugno 2026 il Paese ospiterà la Coppa del Mondo di calcio insieme a Usa e Canada

    La Fifa prende a calci il Messico

    Il massimo organismo calcistico, insieme al governo, intende trarre il massimo dal punto di vista del profitto nonostante la protesta di comunità e organizzazioni popolari
    5 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    E' in carcere per aver rivelato i crimini di guerra australiani

    Un altro caso Assange

    Si chiama David William McBride, ha perso il lavoro ed è in prigione per aver rivelato la verità. Dice che il sacrificio ne vale la pena: dobbiamo lasciare un mondo dignitoso ai nostri figli. Il 9 ottobre apparirà in tribunale per fare appello: sosteniamolo!
    4 ottobre 2025 - Ida Merello

La liberazione della testa è la saggezza. La liberazione dei sensi è la bellezza. La liberazione del cuore è l'amore.

Lanza Del Vasto

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...