Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Con questo articolo si conclude la rubrica "Hortus" di Gino Girolomoni sull'"Avvenire"

Gli schiaffi al Pianeta preludono al caos

29 luglio 2004
Gino Girolomoni
Fonte: www,avvenire.it
29.07.04

In una conferenza a Fano l’astronauta italiano Umberto Guidoni ci ha detto quasi commosso che la Terra, dallo spazio, sembra un’astronave nella quale però non ci sono soltanto pochi uomini equipaggiati per par fronte all’assenza di gravità, ma tutti noi. A San Rossore Vandana Shiva la scienziata indiana che combatte contro gli Ogm e difende la biodiversità del suo paese ha detto che è la Terra il datore di lavoro più importante con le piogge e i monsoni che fanno crescere i raccolti. E Aldo Sacchetti sostiene che a questa nostra casa a questa nostra madre, per riconoscenza, noi gli togliamo la pelle, la scortichiamo con il buco nell’ozono. Alle balene, già in gravissime difficoltà di sopravvivenza a causa dell’avvelenamento degli oceani, non abbiamo concesso nessuno spazio di protezione e le vogliamo cacciare ovunque, per la nostra fame di danaro.

Nella medicina mettiamo in circolazione farmaci inutili e dannosi con delittuosa leggerezza e non concediamo licenze a prezzi ragionevoli per produrre farmaci al dilagare di malattie degenerative in Africa. A forza di dare schiaffi al Pianeta il clima non risponde più alle leggi da cui era governato e i mari si innalzano di un paio di centimetri all’anno. So che questo disastro è dovuto alle metropoli e i loro rifiuti, all’industria chimica, al nostro stile di vita che divora il triplo dell’energia che produce, ma qui voglio sottolineare le responsabilità di quelli che fanno il mio mestiere, gli agricoltori.

Dal 1960 hanno aumentato di sette volte l’immissione di azoto nel ciclo naturale, che vuol dire 70 milioni di tonnellate in più all’anno di azoto: come non comprendere il disastro. A questo si aggiungano tutti i diserbanti, i pesticidi, la razzia di biodiversità. «È una campagna che somiglia a una bambina bellissima, che un cancro ha devastato in un lato del viso, cancellandole un occhio, e lasciando l’altro aperto per lo stupore e il silenzioso rimprovero… La gente che rimane accetta tutto, in una passività sconcertante… Con gli anticrittogamici  ad alta tossicità, s’introduce veleni nella pelle, nel sangue, nei polmoni. In cambio della sua morte e di quella della campagna, dà e riceve denaro. Una banconota sporca sarà l’ultimo frutto prodotto dalla campagna». Così mi scriveva Guido Ceronetti nel 1973 all’inizio del mio cammino per curare queste profonde ferite di nostra madre, la Terra. Con l’agricoltura biologica abbiamo dato un’indicazione di cammino importante e soprattutto in Italia cinquantamila aziende che la praticano su un milione e trecentomila ettari dimostrano che non è un’utopia.

Ma questa benemerita soluzione di produrre cibi buoni non è più all’attenzione dei cittadini, nemmeno i Verdi riuniti a congresso a Roma ne hanno parlato come di una priorità ed è vero che l’autorizzazione europea alla coesistenza con gli Ogm è come se avesse messo tritolo alle fondamenta dell’agricoltura biologica e tipica. Ma come ripeto da decenni l’agricoltura pulita da sola non basta a correggere gli errori che lacerano la vita sul pianeta, occorrono scambi equi e solidali, energie rinnovabili, medicine dolci, credito e finanza etici, consumi responsabili. E rivolgo anche un appello ai miei amici ambientalisti: è vero che dobbiamo puntare sull’energia prodotta da sole e vento, ma per favore fate tacere quelli che si lamentano che i generatori eolici devastano il paesaggio.

Nel salutare i lettori della mia rubrica che si conclude oggi voglio rassicurarli che continuerò a lavorare affinché queste nuove forme di economia sostenibili siano veramente tali e che i loro fautori non dimentichino mai la dimensione spirituale anche nel lavoro, perché altrimenti diventerebbe insipido anche il sale.

Sociale.network

@peacelink - 22/9/2025 15:47


Nella foto Gennaro Giudetti, cooperante italiano a

@peacelink - 22/9/2025 15:44


Manifestazione davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 10:14


Iniziativa adesso davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 10:05


Discorso davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 9:38


Corteo adesso passa il ponte girevole

@peacelink - 22/9/2025 8:38


Il presidente ucraino Volodymyr ha dichiarato in un post su X di domenica che Mosca ha lanciato oltre 1500 , 1280 aeree guidate e 50 di vario tipo contro le città ucraine solo nell'ultima settimana.

Il leader ucraino ha anche detto che molti di questi proiettili russi presentavano componenti prodotti da Paesi europei e altri alleati.

@peacelink - 22/9/2025 7:37


[News] Oggi sciopero generale per la Palestina - news@peacelink.it share.google/P4cAi2f8vtgBivUl9

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Popolo in cammino a cercar rifugio e cibo, a cercar vita, rispettosi finanche dei ciottoli per strada. Ricco allora era il mondo, più ricco il nostro cuore.

Simangan , capo indiano

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...