Ecologia

Dal sito

  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace

    A Ventotene giovani israeliani e palestinesi insieme per costruire la pace

    Il Federalist Peace Forum si tiene a Ventotene dal 7 al 10 settembre con una trentina di giovani attivisti provenienti da Israele, Palestina e diversi paesi europei.
    7 settembre 2025 - Nicola Vallinoto

L'assalto alle foreste «senza strade»

Questa settimana l'amministrazione Bush ha fatto sapere di voler costruire nuove strade per sviluppare l'attività estrattiva e lo sfruttamento commerciale delle altre risorse naturali. L'idea di Bush va in senso opposto rispetto a quanto deciso nell'era Clinton per preservare il patrimonio boschivo.

15 luglio 2004
Paola Desai
Fonte: www.ilmanifesto.it
14.07.04

E' un nuovo passo avanti nella progressiva erosione delle norme di protezione ambientale negli Stati uniti - e questa volta sotto la bandiera del decentramento, o meglio: del rispetto per la sovranità dei singoli stati e comunità locali. Stiamo parlando dell'ultima proposta avanzata dall'amministrazione Bush: dare ai governatori dei singoli stati la facoltà di applicare o meno la norma cosiddetta «senza strade». Si tratta di una norma emanata negli anni di Bill Clinton che mette circa 24 milioni di ettari di «foreste nazionali» (aree protette) al riparo da attività come il taglio del legname, estrazione mineraria, costruzioni o altro vietando di costruirvi strade. Quei 24 milioni di ettari sono circa un terzo dei 77 milioni di ettari di foreste protette, e sono in genere la parte più remota - senza strade, appunto (foreste protette e parchi nazionali hanno parti aperte al pubblico, con strade e installazioni di accoglienza, camping, a volte bungalow e ristoranti), e dichiarare che dovevano continuare a restare senza strade era un modo per garantirne la conservazione - e si tratta di una norma federale. La proposta dell'amministrazione Bush è stata annunciata dalla segretaria all'agricoltura, Ann Veneman, che è andata a fare il suo annuncio a Boise, Idaho: ovvero in uno degli stati dove a suo tempo l'opposizione alla norma «senza strade» era stata più accesa. Ha detto Veneman: basta con le dispute e ricorsi tra gli stati e Washington circa la costruzione di questa o quella strada: bisogna «promuovere la partecipazione locale e la flessibilità federale nel determinare l'uso delle foreste nazionali. I governi statali devono essere partners importanti nella gestione del territorio e delle risorse naturali». La ministra all'agricoltura ha fatto nortare che i singoli stati potranno decidere di costruire strade o no - e autorizzare il taglio di legname o no - a seconda dell'opportunità: Washington non abroga la norma senza strade, semplicemente demanda a livello locale una politica ora uniforme per tutta la nazione.Ma la storia della partecipazione locale («governi statali, tribali e locali») è un paravento fin troppo evidente. Marty Hayden, giurista del gruppo ambientalista Earthjustice, fa notare: «Non è affatto ovvio che affidate agli stati le aree senza strade siano protette. Tutto sarà semplicemente aperto al saccheggio» (al New York Times, 12 luglio). Il governatore del New Mexico, Bill Richardson (democratico) ha definito la proposta senza mezzi termini: «Cattiva politica, cattiva politica ambientale»: tutto ciò che l'amministrazione Bush vuole «è scavare, perforare, costruire, costruire».

Non è un mistero: fin dal primo momento alla Casa Bianca il governo Bush ha proposto di scavare pozzi petroliferi nelle aree protette - in Alaska ad esempio - e in generale ha affermato che lo sfruttamento di risorse naturali è un interesse nazionale che non può fermarsi di fronte ai parchi naturali... La norma «senza strade» in effetti è già sotto attacco da qualche tempo, con ricorsi di questo o quello stato: il primo era stato proprio l'Idaho, solo che in quel caso un tribunale federale aveva decretato a favore della legge. In Wyoming invece l'estate scorsa un giudice federale aveva dato ragione allo stato che chiedeva di sospendere la norma federale: ora un gruppo di organizzazioni ambientaliste (tra cui Earthjustice) ha fatto appello. La questione è già approdata al Congresso, quando la camera dei rappresentanti ha approvato una misura che vieta l'uso di denaro federale per costruire nuove strade per l'industria forestale nella Foresta nazionale di Tongass, in Alaska (un territorio gigantesco, grande quanto la Virginia, che qualche tempo fa è stato esentato dalla norma »senza strade»): qui il governo dell'Alaska ha approvato die concessioni forestali e per questo saranno costruiti 40 chilometri di strade - non a spese del contribuente però. Se questo è stato l'orientamento del Congresso, c'è da immaginare che la fine della legge «senza strade» diventerà un terreno di scontro politico.

Sociale.network

@peacelink - 9/9/2025 13:37

, in 35.000 nuovi soldati ogni mese. Il reclutamento fondato su tariffario alle stelle e propaganda

Dall'inizio del 2025 sarebbero 280 mila nuove reclute per la Russia.
ilmessaggero.it/schede/russia_

@peacelink - 8/9/2025 16:48

L': "Non incoraggiamo le flottiglie, possono far peggiorare la situazione"

@peacelink - 8/9/2025 16:47

"La presidenza palestinese dell'Anp ha ribadito la sua ferma posizione nel respingere e condannare qualsiasi attacco contro civili palestinesi e israeliani".

rainews.it/maratona/2025/09/me

Almeno 40 civili palestinesi sono stati uccisi negli attacchi israeliani che hanno preso di mira diverse aree della Striscia di fin dalle prime ore del mattino. Lo scrive l'agenzia palestinese Wafa che cita fonti mediche.

@peacelink - 7/9/2025 11:35

La rimuove la (imbarazzante) dai simboli dell’Aeronautica – Analisi Difesa
Articolo completo su analisidifesa.it/2025/09/la-fi

@peacelink - 7/9/2025 8:33

Attacco record di Mosca: "Lanciati 823 tra e contro l'". Colpito per la prima volta il palazzo del governo - il Giornale
ilgiornale.it/news/guerra/russ

@peacelink - 7/9/2025 7:56


, Commissione contro sul : "Non è la nostra posizione" | Il Fatto Quotidiano

Durante l'inaugurazione dell'anno Scuola di affari internazionali Science Po a Parigi, la politica spagnola aveva detto: "Il genocidio a Gaza mette in luce il fallimento dell’Europa"
ilfattoquotidiano.it/2025/09/0

@peacelink - 7/9/2025 7:55


, scontro in sul russo. : "L' smetta di comprarlo". Budapest: "Noi lo facciamo allo scoperto. Altri in segreto" - Il Fatto Quotidiano

ilfattoquotidiano.it/live-post

@peacelink - 7/9/2025 7:28

Per l’ex gara al ribasso con Jindal

Al momento, secondo quanto ricostruito da Moneta, il cavaliere bianco che si sarebbe fatto avanti per l’intero complesso siderurgico (+) sarebbe solo che si presenterebbe alla corte del ministro Adolfo pure “senza cavallo”.

Una beffa, prevedibile, alla luce del mutato contesto produttivo degli ultimi mesi dopo l’incidente all’ 1 di maggio con conseguente sequestro della Procura.

monetaweb.it/impresa-e-managem

@peacelink - 6/9/2025 6:16


Sai cos'è una rete di raffrescamento urbano? L'alternativa all'aria condizionata che abbassa le temperature di interi quartieri senza CO₂ - greenMe
greenme.it/ambiente/smart-city

@peacelink - 5/9/2025 14:13

5 settembre 2025 - In tutta la sta aumentando in modo significativo il rischio di pulizia etnica, mentre i continuano a subire sfollamenti di massa da parte delle forze israeliane e dei coloni. È l'allarme di Medici Senza Frontiere () che sta assistendo a una normalizzazione delle sofferenze causate dall’occupazione israeliana, come mai prima d'ora nel corso dei 36 anni di assistenza medica e psicologica offerta in .

@peacelink - 5/9/2025 12:35

: “Abbiamo perso e a favore dell’oscura

"Sembra che abbiamo perso l'India e la Russia a favore della Cina più profonda e oscura. Che possano avere un futuro lungo e prospero insieme!". Lo ha dichiarato il presidente americano Donald Trump, commentando su Truth Social una foto che ritrae insieme Jinping, Vladimir e Narendra in occasione delle celebrazioni andate in scena a Pechino due giorni fa.

Repubblica

Dal sito

  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace

    A Ventotene giovani israeliani e palestinesi insieme per costruire la pace

    Il Federalist Peace Forum si tiene a Ventotene dal 7 al 10 settembre con una trentina di giovani attivisti provenienti da Israele, Palestina e diversi paesi europei.
    7 settembre 2025 - Nicola Vallinoto

Una sola cosa non ha sviluppato l'uomo: la caserma

Joseph Ernest Renan - 1823-1892, scrittore francese

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...