Ecologia

Dal sito

  • Palestina
    Viene dichiarato che “i criminali di guerra non sono i benvenuti”

    No Room for Genocide

    Pacchetto di strumenti organizzativi per imprenditori dell’ospitalità, movimenti sociali e gruppi della società civile
    30 settembre 2025
  • Economia
    Esce l’edizione 2025 di “Top 200”

    Il dossier sulle multinazionali che dominano l’economia globale

    Il dossier completo è allegato a questa pagina web e può essere scaricato e consultato liberamente. Un’occasione per docenti, studenti, attivisti e cittadini di dotarsi di uno strumento di analisi indipendente, utile a sviluppare pensiero critico e capacità di lettura del mondo contemporaneo.
    1 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    La sovranità del paese è stata ormai svenduta agli Stati Uniti dal presidente José Raúl Mulino

    Panama: la repressione continua

    Il presidente panamense prosegue nella sua offensiva contro le organizzazioni popolari e intende trasformare il suo Stato in un punto di riferimento della campagna militare Usa contro il Venezuela.
    29 settembre 2025 - David Lifodi
  • Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Un trattato per il disarmo nucleare che il movimento pacifista dovrebbe difendere

    Putin chiede a Trump l'estensione di un anno del trattato New Start

    La Casa Bianca ha accolto con favore la proposta di Mosca sulla proroga del New START, definendola “una buona idea”, come affermato dalla portavoce della Casa bianca. Questo segnale di apertura, se concretizzato, rappresenterebbe un importante passo verso il dialogo.
    28 settembre 2025 - Redazione PeaceLink

Per l'ecologia della medicina

La vicenda della medicina biologica rappresenta la punta dell’iceberg di un fenomeno ecologico-culturale universale. Stiamo assistendo infatti all’estremizzazione di atteggiamenti appartenenti all’epoca moderna che  percorrono le strade del pensiero pionieristico  della conquista e del consumo.
12 luglio 2004
Maurizio Pierpaolo

La questione ecologica  nel mondo Occidentale, dopo un periodo di preoccupazione generale per la crisi energetica e  i danni all’ambiente durante gli anni Settanta, si è trasformata in  una delle tante mode. Le automobili hanno raggiunto una diffusione quasi capillare ed i consumi, compresi quelli del petrolio, sono aumentati a dismisura con la popolazione terrestre che, attualmente, corre verso i dieci miliardi di individui. Il mondo è dominato da una cultura post-industriale di matrice moderna-consumistica che abusando dell’ambiente naturale estende sempre più le zone urbanizzate con scarsa considerazione per i danni arrecati alle generazioni future. Tutti ci domandiamo però se tale sistema sarà sostenibile ancora per molto e se la regola di consumo sfrenato, derivata “dall’istantaneismo” moderno che abbiamo deciso di accogliere  in passato, sia ancora valida.

Saremo capaci di darci un po’ di autodisciplina o ci faremo soverchiare dall’azione di forze cieche?

Purtroppo gli obiettivi economici dei paesi avanzati non aiutano modificare la considerazione ecologica e tale aspetto condiziona radicalmente ogni altro atteggiamento generando una schiavitù che ci ha imprigionato all’interno di un sistema che credevamo al nostro servizio. La popolazione non riesce ad agire per cambiare la propria  condizione in quanto anestetizzata dai ”regali” del consumismo ottenibili per mezzo della “moneta dogmatica” in corso.

Il Prodotto Nazionale Lordo(PNL), uno degli elementi  fondamentali che promuove l’incremento dei consumi nei paesi avanzati, ha assunto un valore esagerato nella visione dell’economia dei paesi occidentali  per la valutazione del benessere statale. Esso rappresenta la misura di tutte le attività svolte all’interno di uno stato, anziché la valutazione positiva o negativa delle attività. In altri termini il PNL non ha nessun legame con la qualità della vita(intesa come contenuti di vita) e tende ad escludere i valori negativi della scala di valutazione complessiva non ritenendo rilevante, ai fini del calcolo del tenore di vita, la distribuzione della ricchezza fra i diversi ceti sociali.

Questo modello ci ricorda  come veniva calcolata la durata media della vita nel passato, condizionata nel calcolo dall’alto tasso di mortalità infantile e pertanto molto bassa. Il PNL proprio perché lordo, induce gli investitori  a comportamenti indiscriminati nei confronti della sostenibilità dello sviluppo, anzi spesso è inteso come ostacolo. Il PNL così concepito non soddisfa i bisogni, ma crea soltanto desideri seguendo le regole dell’edonismo ed allargando il divario fra le aspirazioni degli uomini e la possibilità di realizzazione. Il concetto di benessere in base a questi precetti, viene alterato trasformandosi in “soddisfazione dei desideri” che, come passo successivo modifica anche il concetto di realizzazione del Sé per cui la seconda casa, la potente automobile, una professione”gratificante”o  meglio di “potere” diventano simboli per esprimere la propria realizzazione. Questo modo di vivere non è però alla portata di tutti gli individui viventi sulla Terra dato che le risorse disponibili sono limitate, così i governi fanno leva su “scienziati di parte” per giustificare le proprie decisioni proprio come avviene in tema di sanità in cui gli scienziati istituzionali ricoprono di una “patina scientifica”le attività della medicina ufficiale, orientando la scelta terapeutica della popolazione verso la medicina istituzionale che “gode di scientificità”  e supporto economico da parte dello Stato. Il PNL passa anche attraverso la gestione in materia di sanità dello Stato  e le aziende farmaceutiche hanno grande interesse ad orientare le decisioni politiche, in virtù della loro potenza economica, contribuendo in maniera sempre più imponente  alla trasformazione del farmaco in bene di consumo  secondo la logica capitalistica dell’investimento finalizzato al profitto.

In questo contesto diventa regolare l’asservimento scientifico-culturale all’industria ed al commercio e pertanto l’idea di scientifica tende a “vicariare”(spostarsi), trasformandosi  secondo un percorso definito dalle grandi organizzazioni industriali e commerciali attraverso :

1) distribuzione sempre più capillare della merce con finalità di trasformazione della mentalità e delle abitudini dei consumatori.

2) profitti e utili aziendali sempre maggiori che possano ampliare l’influenza sul governo e sulle sue decisioni inerenti il PNL.

3)incremento  dei  consumi grazie alla sinergia politica-mediatica-scientifica che mira ad educare le giovani generazioni al consumo.

La vicenda della medicina biologica rappresenta la punta dell’iceberg di un fenomeno ecologico-culturale universale. Stiamo assistendo infatti all’estremizzazione di atteggiamenti appartenenti all’epoca moderna che  percorrono le strade del pensiero pionieristico  della conquista e del consumo. Oggi la Terra non è più  da conquistare, o meglio non vi sono territori da colonizzare, ma soltanto da abitare. Lo sfruttamento delle risorse del pianeta, come il petrolio non consente previsioni di consumo  a  lungo termine, come pure l’elevato tasso demografico e il crescente livello di urbanizzazione, non  consentono l’affermazione degli ordini naturali, gli unici ad essere nonostante tutto, ancora validi.

L’approccio al nuovo produce disordine perché corrompe l’ordine già costituito.

Il viaggio che stenta ad essere intrapreso è portatore di nuove esperienze, di nuovi ordinamenti, del piacere della trasgressione e di espressione di potenzialità. L’uomo però mantiene vivo il richiamo all’ignoranza che pone al di fuori della nostra visione il vantaggio derivabile per la conoscenza.

Sono forme di decadenza  che annientano il presente e neutralizzano il futuro, creando  un sistema di pensiero definibile come “amministrativo”. Questa modalità di pensiero è dominata dall’unilateralità, dalla conservazione e dalla  rivoluzione, dal sintomo e dal farmaco innescando una successione continua di parole in serie che non producono significato effettivo, cioè che producano effetti, piuttosto producono un automatismo  ripetitivo che si riassume in slogan propagandistici.

Uscire da questo meccanismo significa pertanto agire al di là  di ogni dualismo di causa – effetto, per poter anticipare il senso di fuga dal presente e di assenza di futuro: acquisire coscienza ecologica.

 

 

 

Note: *Maurizio Pierpaolo

Consegue la laurea in Filosofia – indirizzo teoretico morale, con una tesi sul disagio della civiltà secondo Freud – presso l’Università degli Studi di  Bologna.

Titolare dello studio di filosofia applicata e counseling di Bologna, nonché responsabile per le attività didattiche e  d’informazione  scientifica della Guna s.r.l. Milano, azienda leader in Italia nel settore della divulgazione e lo sviluppo della medicina biologica.

Responsabile della sezione di filosofia applicata dell’Associazione Armonia di Ferrara.

Tiene seminari da diversi anni sulla materia con particolare riferimento alle tematiche comuni fra filosofia e medicina biologica.



contatto: pierpaolo.maurizio@libero.it

www.naturaebenessere.it

Sociale.network

@peacelink - 1/10/2025 14:55

Verso la nuova Legge di bilancio 2026, dal 20 ottobre al 30 novembre, una Carovana di iniziative per tutta l’Italia promossa da Sbilanciamoci e Rete Italiana Pace Disarmo

Stiamo per entrare nel periodo segnato dalla discussione parlamentare che dovrà portare, entro il prossimo 31 dicembre, all’approvazione della Legge di bilancio dello Stato per il 2026.

retepacedisarmo.org/evento/una

@peacelink - 1/10/2025 14:53

Con una cerimonia durante la Giornata Internazionale per l’eliminazione delle il Kirghizistan ha firmato e il Ghana ha ratificato il Trattato sulla proibizione delle armi nucleari (), portando il numero dei Paesi che lo sostengono a superare la maggioranza globale degli Stati del mondo.

retepacedisarmo.org/2025/la-ma

@peacelink - 1/10/2025 10:14

La giurisprudenza internazionale (es. Nicaragua v. United States) e discussioni successive mostrano che per attribuire le azioni militari a uno Stato serve un grado elevato di controllo o direzione operativa; ma gli standard e la loro applicazione sono complessi e dipendono dai fatti. In pratica: più diretto e specifico è il ruolo (es. controllo in tempo reale dei sistemi d’arma, designazione di bersagli), più probabile è che si consideri lo Stato coinvolto direttamente.

@peacelink - 1/10/2025 10:10

Se uno Stato europeo si limita a fornire armi all’ o consulenza generica, non diventa automaticamente cobelligerante. Ma se fornisce assistenza diretta, attiva e specifica al punto da contribuire materialmente a singoli attacchi (p. es. controllo remoto dei sistemi di puntamento, designazione dei bersagli, invio di operatori che eseguono il tiro o dirigono il lancio), questo può far sorgere una diversa responsabilità e far sì che quello Stato sia considerato cobelligerante.

@peacelink - 1/10/2025 9:59

La ha dichiarato che potrebbe colpire le basi militari europee che fornissero all’ missili . Secondo quanto riportato da il 29 settembre 2025, il Cremlino ha avvertito che l'eventuale fornitura di missili da crociera Tomahawk all'Ucraina potrebbe comportare un'escalation significativa del conflitto, mettendo a rischio anche la sicurezza delle basi europee coinvolte nella transazione.

@peacelink - 30/9/2025 19:27

La mobilitazione sindacale arriva in un momento particolarmente delicato, segnato dall'"esito disastroso" del bando di gara che ha certificato l’assenza di soggetti industriali interessati a rilevare l’intero gruppo. Da qui la decisione di proclamare da subito lo stato di mobilitazione permanente.

finanza.lastampa.it/News/2025/

@peacelink - 30/9/2025 15:12


La protesta contro rallenta ma non ferma il rifornimento della nave Seasalvia. Dal porto di riparte la nave con il carburante destinato all'aviazione militare di .

@peacelink - 30/9/2025 13:25

L’ingresso di nuovi partner appare problematico per la delicata architettura giuridica e industriale del programma. A differenza del consorzio — rallentato da tensioni tra e per il controllo della proprietà intellettuale e la distribuzione dei carichi di lavoro — il ha mantenuto una governance agile. L’inserimento di un nuovo attore comporterebbe ritardi e rinegoziazioni su sicurezza informatica e con potenziali sui vincoli geopolitici.

mobilitafutura.eu/aria/gcap-il

@peacelink - 30/9/2025 13:18

Spa ha comunicato che ha costituito assieme a Leonardo UK, Mitsubishi Electric ed ELT Group, il consorzio Electronics Evolution - G2E - per avviare la fase di progettazione e sviluppo della componente integrata di sensoristica e comunicazioni del Global Combat Air Programme.

it.marketscreener.com/notizie/

Dal sito

  • Palestina
    Viene dichiarato che “i criminali di guerra non sono i benvenuti”

    No Room for Genocide

    Pacchetto di strumenti organizzativi per imprenditori dell’ospitalità, movimenti sociali e gruppi della società civile
    30 settembre 2025
  • Economia
    Esce l’edizione 2025 di “Top 200”

    Il dossier sulle multinazionali che dominano l’economia globale

    Il dossier completo è allegato a questa pagina web e può essere scaricato e consultato liberamente. Un’occasione per docenti, studenti, attivisti e cittadini di dotarsi di uno strumento di analisi indipendente, utile a sviluppare pensiero critico e capacità di lettura del mondo contemporaneo.
    1 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    La sovranità del paese è stata ormai svenduta agli Stati Uniti dal presidente José Raúl Mulino

    Panama: la repressione continua

    Il presidente panamense prosegue nella sua offensiva contro le organizzazioni popolari e intende trasformare il suo Stato in un punto di riferimento della campagna militare Usa contro il Venezuela.
    29 settembre 2025 - David Lifodi
  • Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Un trattato per il disarmo nucleare che il movimento pacifista dovrebbe difendere

    Putin chiede a Trump l'estensione di un anno del trattato New Start

    La Casa Bianca ha accolto con favore la proposta di Mosca sulla proroga del New START, definendola “una buona idea”, come affermato dalla portavoce della Casa bianca. Questo segnale di apertura, se concretizzato, rappresenterebbe un importante passo verso il dialogo.
    28 settembre 2025 - Redazione PeaceLink

La forza può servire a un fine qualsiasi, mentre la nonviolenza o forza della giustizia è efficace solo per servire la giustizia.

Lanza Del Vasto

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...